settembre 2025 iFerr 71 www.iferr.com • Incisione laser o a caldo su coltelli, pinze, martelli o torce: il cliente può richiedere un nome, un numero identificativo o un logo aziendale. • Colori personalizzati: alcune aziende propongono manici di utensili in colori custom per clienti professionali o come gadget aziendali. • Kit componibili: non solo cassette attrezzi preconfezionate, ma sistemi che permettono di scegliere pezzo per pezzo cosa includere, risparmiando spazio e denaro. In questo modo, il prodotto diventa personale, utile e distintivo. Un regalo perfetto, un acquisto funzionale o un elemento di branding per le aziende. AiFernando: E per chi è indeciso o ha bisogno di consigli, cosa si può fare? > AI: Qui entra in gioco la consulenza tecnica personalizzata. Molti clienti – professionisti e appassionati di fai-da-te – cercano idee, soluzioni pratiche, conferme. Il negozio può offrire: • Appuntamenti su prenotazione con personale esperto. • Mini-sportelli consulenziali per guidare l’acquisto in base al progetto (es. montaggio di una pergola, posa di piastrelle, installazione serrature). • Collaborazioni con artigiani o tecnici locali per fornire preventivi, montaggi o sopralluoghi. Questo approccio trasforma il punto vendita in un centro servizi: il cliente percepisce un alto valore aggiunto e non si limita a comprare “solo il prodotto”. AiFernando: Quindi non più solo scaffali, ma anche “cervelli” a disposizione del cliente! AI: Esatto. E la cosa bella è che la consulenza può essere gestita anche in forma ibrida, con supporto telefonico o video, specialmente per i clienti abituali o per chi abita lontano. Basta poco: una webcam, una buona connessione, un calendario di disponibilità. Il valore percepito è enorme. AiFernando: Fantastico. Ma dimmi: possiamo far configurare direttamente ai clienti i loro prodotti, magari da casa? AI: Sì! I configuratori online sono il cuore della personalizzazione digitale. Si tratta di piattaforme web, integrate nel sito del negozio o del fornitore, che guidano il cliente nella composizione del prodotto perfetto: • Selezione di utensili e accessori; • Scelta di colori, materiali o incisioni; • Calcolo in tempo reale del prezzo; • Possibilità di ritiro in negozio o spedizione a domicilio. Un esempio? Un cliente seleziona online un set di chiavi inglesi con manici rossi, incisi con il nome della sua officina, e lo ritira 72 ore dopo nel punto vendita di fiducia. “PERSONALIZZAZIONE NON VUOL DIRE SOLO “METTERE IL NOME SUL PRODOTTO”, MA ANCHE CREARE SERVIZI SU MISURA, PENSATI PER LE ESIGENZE REALI DI CHI ENTRA IN NEGOZIO” Personalizzazione
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx