iFerr-127 - Anno 2025

72 iFerr settembre 2025 www.iferr.com > AiFernando: Mi sembra un’idea da proporre subito. Ma non è troppo complicata per un negozio di piccole dimensioni? AI: No, soprattutto se si parte gradualmente. Oggi esistono soluzioni modulari e in abbonamento, anche per piccoli rivenditori. Alcune aziende fornitrici mettono a disposizione ai loro partner delle piattaforme configurabili, già pronte all’uso. Si può anche iniziare da: • Un semplice modulo d’ordine online con campi personalizzati; • Una chat WhatsApp per raccogliere richieste specifiche; • Un tablet in negozio con app dedicata alla configurazione. L’importante è rendere il processo intuitivo e comunicare bene il servizio, sia in negozio sia sui social. AiFernando: E per quanto riguarda la logistica? Non rischio di complicarmi la vita? AI: Al contrario. L’adozione di una logica click & collect personalizzata può ottimizzare la gestione degli ordini. Ricevi richieste chiare e dettagliate, hai tempi certi per la preparazione, puoi gestire l’assemblaggio anche con fornitori esterni. In più, l’acquisto personalizzato ha un valore percepito più alto, quindi spesso giustifica un prezzo maggiore. E quando il cliente viene a ritirare, spesso acquista altro. Inneschi così una vendita complementare naturale. AiFernando: Hai qualche caso concreto da raccontare per ispirare i nostri lettori? AI: Certamente. Ecco due esempi reali: 1 Ferramenta di quartiere a gestione familiare, in Toscana: ha inserito un servizio “LA PERSONALIZZAZIONE, SE BEN COMUNICATA E ORGANIZZATA, DIVENTA UN VANTAGGIO COMPETITIVO PER IL NEGOZIO FISICO. E CREA FIDELIZZAZIONE VERA, QUELLA CHE DURA NEL TEMPO” iFERRNANDO

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx