iFerr-127 - Anno 2025

84 iFerr settembre 2025 www.iferr.com a sicurezza sul lavoro non è più un tema confinato alle grandi aziende industriali o ai cantieri edili: è diventata una priorità trasversale che interessa professionisti, artigiani, hobbisti e consumatori attenti alla prevenzione. Guanti e calzature antinfortunistiche, dispositivi di protezione individuale (DPI) fondamentali, sono oggi tra i prodotti più richiesti e rappresentano per i negozi di ferramenta un comparto in forte espansione. Negli ultimi anni, infatti, la normativa europea si è fatta più stringente, spingendo i produttori a sviluppare soluzioni sempre più performanti. Parallelamente, la crescente sensibilità verso il benessere e la tutela della salute ha ampliato la platea di chi cerca articoli affidabili, confortevoli e al tempo stesso esteticamente accattivanti. DALLA NORMATIVA AL VALORE PERCEPITO Le direttive comunitarie sui DPI stabiliscono parametri precisi in termini di resistenza, traspirabilità, protezione da urti e abrasioni. Questo ha reso i prodotti più sicuri, ma anche più differenziati. Per i rivenditori significa avere a disposizione una gamma molto ampia di soluzioni, dalle linee entry-level alle versioni premium. Il cliente finale, tuttavia, spesso non conosce a fondo queste classificazioni: ecco perché il negozio di ferramenta ha un ruolo chiave di consulenza. Spiegare in modo semplice cosa comporta la certificazione per le calzature, o come leggere i pittogrammi dei guanti, permette di orientare la scelta e fidelizzare l’acquirente. TECNOLOGIA E COMFORT: I NUOVI DRIVER Se un tempo i DPI erano percepiti come ingombranti e poco pratici, oggi l’innovazione ha cambiato le regole. I guanti antitaglio in fibre tecniche garantiscono destrezza e sensibilità, le scarpe con puntale composito offrono la stessa protezione dell’acciaio ma con un peso ridotto, le suole antiscivolo sono progettate per resistere a superfici diverse. Non è un caso che i produttori si ispirino al mondo dello sport e del tempo libero, sia nei materiali sia nel design. Scarpe da lavoro che ricordano sneakers, guanti ergonomici che si indossano come una seconda pelle: caratteristiche che aumentano l’accettazione da parte dell’utente e trasformano un obbligo normativo in un acquisto consapevole e, in certi casi, desiderato. Speciale GUANTI E CALZATURE ANTINFORTUNISTICHE, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) FONDAMENTALI, SONO OGGI TRA I PRODOTTI PIÙ RICHIESTI E RAPPRESENTANO PER I NEGOZI DI FERRAMENTA UN COMPARTO IN FORTE ESPANSIONE

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx