iFerr-127 - Anno 2025

86 iFerr settembre 2025 www.iferr.com COME ESPORLI NEL PUNTO VENDITA 1. AREA DEDICATA • Creare un corner “Sicurezza sul lavoro” ben visibile. • Colori e segnaletica coerenti (giallo/nero, icone di sicurezza). • Separare guanti e scarpe, ma mantenerli nello stesso reparto. 2. ESPOSITORI VERTICALI • Guanti su pannelli forati: facili da toccare e provare. • Suddivisione per livello di protezione (taglio, termico, meccanico). • Etichette con pittogrammi normativi in evidenza. 3. SCAFFALI PER SCARPE • Presentazione per modelli: base, professionale, premium. • Una scarpa “fuori scatola” per ogni modello da provare. • Cartelli con info chiare: certificazione EN ISO 20345, peso, comfort. 4. INFO E GUIDA ALL’ACQUISTO • Tabella comparativa “scegli la scarpa giusta” / “scegli il guanto giusto”. • Punti chiave: resistenza, comfort, utilizzo consigliato. • QR code collegati a video o schede tecniche. 5. LEVE DI VENDITA • Offerte bundle (guanti + scarpe). • Sconti su quantità per artigiani e imprese. • Espositori vicino alla cassa con guanti “best seller”. 6. ESPERIENZA CLIENTE • Area prova scarpe con specchio e seduta. • Guanti “test” disponibili per valutare presa e vestibilità. • Personale formato per spiegare differenze e certificazioni. vendere un paio di scarpe o di guanti, ma guidare il cliente nella scelta della soluzione più adatta alla sua attività. In questo modo il negozio si distingue come punto di riferimento, aumentando la probabilità di ritorno e di passaparola positivo. L’INTEGRAZIONE CON IL DIGITALE La trasformazione digitale ha introdotto strumenti che valorizzano ulteriormente l’esperienza d’acquisto. QR code sulle confezioni che rimandano a schede tecniche, video dimostrativi consultabili sul sito del negozio, promozioni coordinate tra punto vendita e e-commerce: sono leve che rafforzano l’immagine di competenza e vicinanza al cliente. In un mercato sempre più competitivo, anche piccoli dettagli come un tutorial pubblicato sui social o una newsletter con consigli pratici fanno la differenza nel creare fidelizzazione e percezione di modernità. UNA SFIDA E UN’OPPORTUNITÀ PER LA FERRAMENTA Guanti e calzature non sono più articoli di nicchia: sono il cuore di un segmento che cresce grazie a innovazione, design e cultura della prevenzione. Per i negozi di ferramenta significa poter arricchire la propria offerta con prodotti ad alto valore aggiunto, capaci di generare margini interessanti e di intercettare un pubblico variegato. Investire in assortimento, formazione del personale e comunicazione mirata significa trasformare la vendita di DPI da semplice obbligo normativo a leva di sviluppo commerciale. Un passo che può consolidare la posizione della ferramenta come interlocutore privilegiato per chi cerca sicurezza, qualità e consulenza specializzata. Speciale >

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx