iFerr-127 - Anno 2025

88 iFerr settembre 2025 www.iferr.com LEWER INTRODUCE IMPORTANTI INNOVAZIONI SIA DI PRODOTTO SIA DI SUPPORTO AL PUNTO VENDITA. TRA LE NOVITÀ SPICCANO LE NUOVE LINEE SKILL E FLEX iFerr: Quali sono le tendenze emergenti nel settore dei guanti e delle scarpe da lavoro, e in che modo stanno influenzando le scelte d’assortimento delle ferramenta e dei rivenditori specializzati? Enzo Scotto: Negli ultimi anni si sta assistendo a una forte evoluzione nel settore delle calzature e dei DPI, sempre più orientati a soluzioni ergonomiche, leggere e performanti, senza rinunciare ad alti standard di protezione. Le principali tendenze riguardano: • Design sportivo e casual, ispirato al mondo delle sneakers, che favorisce l’accettazione e l’utilizzo del DPI da parte dell’utente finale. • Materiali innovativi (es. tessuti tecnici traspiranti, suole a densità differenziata, puntali in alluminio o composito), pensati per ridurre il peso e migliorare il comfort. • Sostenibilità ambientale, con una crescente richiesta di prodotti a basso impatto anche nel comparto professionale. Questi trend stanno spingendo ferramenta e rivenditori a diversificare l’assortimento, includendo: • Modelli ibridi, adatti a più contesti lavorativi. • Linee dedicate a specifici settori (es. logistica, edilizia leggera, industria alimentare). • Prodotti conformi alle nuove normative (EN ISO 20345:2022). iFerr: Quali innovazioni di prodotto o di servizio stanno trasformando il modo in cui le ferramenta propongono guanti e scarpe da lavoro ai loro clienti? E.S.: Lewer introduce importanti innovazioni sia di prodotto che di supporto al punto vendita. Tra le novità spiccano le nuove linee SKILL e FLEX, dotate di suole a tre densità, lamina antiperforazione non metallica, solette anatomiche e tecnologia AIR PLUS per garantire il massimo comfort. A queste si aggiunge un’ampia gamma di modelli ESD conformi alla normativa EN ISO 20345:2022 e calzature dal design moderno, leggere ma robuste, pensate per agevolare la rotazione nei punti vendita. Parallelamente, l’azienda offre ai rivenditori servizi dedicati, che spaziano dalla consulenza personalizzata per la definizione dell’assortimento, con analisi del target e proposta delle linee più idonee, alla disponibilità di materiali digitali e fisici per la formazione e il supporto del personale di vendita. iFerr: In che modo i negozianti possono guidare il cliente nella scelta del DPI più adatto? Offrite strumenti o materiali di supporto, come schede tecniche, guide all’acquisto, totem informativi o QR code con approfondimenti tecnici? E.S.: Sì, forniamo una gamma di strumenti pratici e informativi pensati per supportare sia i negozianti sia i clienti finali nella scelta corretta del DPI. Mettiamo a disposizione schede tecniche complete e dettagliate per ogni modello, con tutte le certificazioni aggiornate, e guide all’acquisto organizzate per contesto lavorativo e per tipologia di rischio. Nei punti vendita proponiamo inoltre totem ed espositori dedicati, che valorizzano il prodotto e ne facilitano la consultazione. A questo si aggiungono QR Code su packaging ed espositori, attraverso i quali è possibile accedere a contenuti digitali di approfondimento, come spiegazioni normative, informazioni sui materiali e indicazioni utili per un uso consapevole e sicuro. Lewer Calzature Tecniche Enzo Scotto, responsabile commerciale Speciale

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx