90 iFerr settembre 2025 www.iferr.com iFerr: Quali sono le tendenze emergenti nel settore dei guanti e delle scarpe da lavoro, e in che modo stanno influenzando le scelte d’assortimento delle ferramenta e dei rivenditori specializzati? Matteo Tunioli: Negli ultimi anni, il settore dei dispositivi di protezione individuale ha subito una profonda trasformazione. ODIBI è storicamente specializzata nei guanti da lavoro, che rappresentano il nostro vero core business. Abbiamo trattato in passato anche scarpe antinfortunistiche, ma è un mercato dove non ambiamo a competere direttamente con i big del settore. La nostra forza, la nostra reputazione e la nostra affidabilità stanno nei guanti da lavoro, ed è lì che concentriamo i nostri investimenti, la ricerca e il supporto ai clienti. Su questo fronte, vediamo una tendenza sempre più marcata verso prodotti green, sostenibili e attenti alla chimica dei materiali. Il mercato si muove con decisione verso soluzioni che coniugano alte prestazioni tecniche con un impatto ambientale ridotto. Noi stessi stiamo investendo molto su questo aspetto, e possiamo dire con orgoglio di essere stati tra i primi ad adottare un simile approccio. Abbiamo strutturato la nostra offerta in quattro linee principali – due dedicate ai guanti meccanici, due agli antitaglio – proprio per intercettare questa evoluzione e per offrire al rivenditore un assortimento mirato e allo stesso tempo completo. È una scelta che premia, perché le ferramenta e i distributori specializzati oggi cercano soluzioni tecniche ma anche etiche, e vogliono partner affidabili su entrambi i fronti. Una delle nostre linee di guanti, realizzata con una chimica innovativa e più sostenibile, ha ricevuto un riconoscimento ufficiale nel settore: “GiGi – Il Guanto Green” ha ottenuto la Menzione speciale Kiki Lab nell’ambito del Premio Prodotto dell’Anno 2023, nella categoria Green, che valorizza le proposte più innovative e sostenibili nel mondo del retail e della distribuzione specializzata. iFerr: Quali innovazioni di prodotto o di servizio stanno trasformando il modo in cui le ferramenta propongono guanti e scarpe da lavoro ai loro clienti? M.T.: Il mercato oggi richiede non solo prodotti performanti, ma anche un’esperienza d’acquisto chiara, strutturata e di valore. Per questo il tema dell’esposizione e della proposta al cliente è centrale, soprattutto nel canale ferramenta e utensilerie, dove l’offerta dev’essere immediatamente comprensibile anche per un utilizzatore non specializzato. Abbiamo visto come una buona esposizione – ordinata, visiva, ben comunicata – possa fare davvero la differenza. Non basta avere una gamma di prodotti ampia, serve saperla raccontare. Per questo motivo accompagniamo i nostri rivenditori anche sotto l’aspetto del marketing di prodotto. Questa stessa logica guida anche la progettazione dei nostri strumenti di comunicazione, primo fra tutti il catalogo. Stiamo infatti lavorando a un’edizione completamente rinnovata, che sarà pronta entro fine 2025 e distribuita nel 2026. Non si tratterà di un semplice elenco di articoli, ma di una vera e propria guida pratica, pensata per affiancare rivenditori e utilizzatori nella scelta. Ogni sezione si aprirà con una guida all’uso, una legenda tecnica e QR code che rimandano a contenuti digitali di approfondimento. La brochure, invece, includerà informazioni tecniche mirate, pensate per rispondere in modo efficace ai bisogni specifici degli RSPP: dati su trattamento DVR, indicazioni precise sul settore di utilizzo e risposte alle domande più frequenti in ambito sicurezza. Odibi Matteo Tunioli, ceo UNA DELLE NOSTRE LINEE DI GUANTI, REALIZZATA CON UNA CHIMICA INNOVATIVA E PIÙ SOSTENIBILE, HA RICEVUTO UN RICONOSCIMENTO UFFICIALE NEL SETTORE Speciale
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx