iFerr-127 - Anno 2025

settembre 2025 iFerr 93 www.iferr.com “LA VARIETÀ DI MODELLI E TECNOLOGIE È SEMPRE PIÙ AMPIA PERTANTO È IMPORTANTE CHE GLI SPECIALISTI DEL SETTORE SIANO PREPARATI A LIVELLO TECNICO, PER POTER CONSIGLIARE AL CLIENTE FINALE LA CALZATURA DI SICUREZZA CHE MEGLIO RISPONDA ALLE SUE NECESSITÀ” iFerr: Quali innovazioni stanno guidando guanti e scarpe da lavoro e come i rivenditori possono supportare i clienti nella scelta del DPI più adatto? Lorenzo Rollo: Dopo anni in cui la caratteristica principalmente richiesta era di gran lunga l’ammortizzazione, il focus si è spostato progressivamente su leggerezza e traspirabilità, anche grazie all’impulso fornito dalle varie campagne di marketing. La varietà di modelli e tecnologie è sempre più ampia pertanto è importante che gli specialisti del settore siano preparati a livello tecnico, per poter consigliare al cliente finale la calzatura di sicurezza che meglio risponda alle sue necessità. Per molto tempo, nel canale ferramenta, il servizio collegato alla vendita di calzature e abbigliamento da lavoro si è limitato ad un ampio assortimento di prodotti nel punto vendita. Grazie alle nuove tecnologie ed agli esempi ispirati dai canali distributivi specializzati, invece, molte ferramenta si sono strutturate per sviluppare la domanda direttamente sugli utilizzatori finali, piuttosto che subirla attendendo i clienti nel punto vendita. Nuove opportunità come la misurazione digitale della taglia o la creazione di plantari su misura permettono alle realtà distributive, in partnership con i produttori, di distinguersi e differenziare la propria offerta. Il primo passo è innegabilmente la formazione veicolata dal produttore, meglio se con approfondimenti e test tecnici alla mano. Utility Diadora Lorenzo Rollo, sales manager Italy Dpi

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx