iFerr-127 - Anno 2025

94 iFerr settembre 2025 www.iferr.com iFerr: Quali sono le tendenze emergenti nel settore dei guanti e delle scarpe da lavoro, e in che modo stanno influenzando le scelte d’assortimento delle ferramenta e dei rivenditori specializzati? Danilo Peressini: Le scarpe da lavoro stanno evolvendo verso modelli sempre più leggeri, ergonomici e dal design sportivo. Cresce l’attenzione verso materiali innovativi e sostenibili, come puntali in composito o in fibra di vetro (come in gran parte delle nostre calzature ALBATROS e PUMA Safety) e tessuti riciclati. Le ferramenta e i rivenditori specializzati ampliano l’assortimento includendo modelli “metal free”, privilegiando brand affidabili e prodotti con un alto rapporto qualità/prezzo. Si sta rafforzando sempre di più l’offerta per il target femminile e noi di PIP Global siamo molto attenti a segmentare le linee per destinazione d’uso, al fine di garantire prestazioni superiori all’utilizzatore. iFerr: Quali innovazioni di prodotto o di servizio stanno trasformando il modo in cui le ferramenta propongono guanti e scarpe da lavoro ai loro clienti? D.P.: Le ferramenta e le rivendite al dettaglio stanno innovando la proposta di scarpe da lavoro, puntando su consulenza e tecnologia. Sempre più punti vendita allestiscono corner dedicati, con un’esposizione chiara e modelli moderni, leggeri e “metal free”. Cresce finalmente l’attenzione alla formazione del personale, fondamentale per offrire una consulenza tecnica efficace. Anche noi di PIP Global investiamo nella formazione dei nostri partner, promuovendo comfort, tecnologia, qualità e durata del prodotto. Le ferramenta diventano così veri punti di riferimento, capaci di offrire non solo articoli, ma un’esperienza d’acquisto completa e professionale. iFerr: In che modo i negozianti possono guidare il cliente nella scelta del DPI più adatto? Offrite strumenti o materiali di supporto, come schede tecniche, guide all’acquisto, totem informativi o QR code con approfondimenti tecnici? D.P.: I negozianti possono guidare efficacemente il cliente nella scelta della calzatura più adatta, puntando su una consulenza personalizzata e sulla competenza tecnica. È fondamentale, innanzitutto, ascoltare le esigenze specifiche del cliente e porre le famose tre semplici domande: 1 Che tipo di lavoro svolge? 2. In quale ambiente lavora (interno/esterno, umido/secco, rischi presenti)? 3. Qual è la normativa applicabile? Grazie a strumenti digitali come tablet, cataloghi online, schede tecniche e QR code, i negozianti possono offrire la calzatura più adatta all’utilizzatore e ordinare facilmente anche varianti non presenti a scaffale. PIP Global Safety Danilo Peressini, country manager Footwear LE SCARPE DA LAVORO STANNO EVOLVENDO VERSO MODELLI SEMPRE PIÙ LEGGERI, ERGONOMICI E DAL DESIGN SPORTIVO. CRESCE L’ATTENZIONE VERSO MATERIALI INNOVATIVI E SOSTENIBILI Speciale

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx