ottobre 2025 iFerr 97 www.iferr.com Illuminazione Sostenibile stimolare l’interesse dei clienti e aumentare le vendite. Creare corner dedicati all’illuminazione green permette di concentrare l’attenzione su lampade LED, sistemi intelligenti e accessori a basso consumo, mostrando in maniera pratica i vantaggi delle diverse soluzioni. È importante allestire display dinamici: ad esempio, lampade accese in dimmerazione, faretti orientabili su scaffali, e piccoli scenari che simulino l’uso reale di ciascun prodotto. Le schede informative chiare, con dettagli su durata, consumi e risparmio energetico, aiutano i clienti a confrontare le opzioni e a capire il valore dei prodotti. Anche l’uso di segnaletica visiva, come adesivi o pannelli che evidenziano “prodotti sostenibili”, può guidare il cliente nella scelta, creando percorsi intuitivi e favorendo acquisti mirati. COME PROMUOVERE I PRODOTTI IN NEGOZIO Oltre all’esposizione, la promozione diretta in negozio è fondamentale per valorizzare la gamma di illuminazione sostenibile. Il personale deve essere preparato a consigliare i clienti sui vantaggi delle lampade a basso consumo, dei sistemi smart e degli accessori correlati, mostrando esempi concreti di risparmio energetico e durata nel tempo. Organizzare dimostrazioni pratiche, eventi tematici o mini-workshop all’interno del punto vendita può aumentare l’engagement e trasformare la visita in un’esperienza interattiva. Anche la comunicazione visiva, come poster, cataloghi e display digitali, contribuisce a spiegare in modo immediato i benefici dei prodotti green. Le promozioni a pacchetto, sconti su kit completi o offerte su accessori collegati ai sistemi di illuminazione sostenibile incentivano ulteriormente l’acquisto e rafforzano l’immagine del negozio come punto di riferimento per soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente. “I CONSUMATORI E LE AZIENDE SONO SEMPRE PIÙ ATTENTI ALL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE LORO SCELTE. QUESTO COMPORTAMENTO SI RIFLETTE ANCHE NEI NEGOZI DI FERRAMENTA, DOVE I CLIENTI CERCANO SOLUZIONI EFFICIENTI, DURATURE E RISPETTOSE DELL’AMBIENTE” LA FORMAZIONE DEL PERSONALE Proporre prodotti di illuminazione sostenibile richiede competenze specifiche: il personale del punto vendita deve conoscere le caratteristiche tecniche dei diversi articoli, comprendere le differenze tra LED, lampade a basso consumo, sistemi intelligenti e accessori correlati, e saper spiegare chiaramente ai clienti i vantaggi di ciascuna soluzione. Formare i dipendenti significa anche insegnare come calcolare e comunicare il risparmio energetico e la durata nel tempo, così da trasformare ogni consulenza in un’opportunità di vendita. Investire in corsi, workshop o materiali informativi interni aumenta la fiducia dei clienti e la professionalità percepita del negozio, rendendo più efficace la promozione dei prodotti sostenibili. Inoltre, personale preparato è in grado di proporre soluzioni personalizzate, suggerendo combinazioni di lampade e accessori adatte a specifici ambienti o esigenze, incrementando il valore medio dello scontrino e consolidando la fidelizzazione della clientela. STRATEGIE DI ESPOSIZIONE Come presentare i prodotti di illuminazione sostenibile in negozio è un elemento cruciale per >
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx