iFerr-128 - Anno 2025

ottobre 2025 iFerr 99 www.iferr.com Illuminazione Sostenibile DAL 2026 LE CONFEZIONI AVRANNO QR CODE CON VIDEO E CALCOLATORI DI RISPARMIO PER COINVOLGERE CLIENTI PIÙ CONSAPEVOLI ANCHE L’IMBALLAGGIO DIVENTA PARTE DELLA STRATEGIA SOSTENIBILE, GRAZIE ALL’ELIMINAZIONE DELLA PLASTICA E ALL’IMPIEGO DI CARTONE RICICLATO DA FILIERA FSC iFerr: Come stanno cambiando le scelte di assortimento e le strategie di vendita delle ferramenta per le nuove tendenze dell’illuminazione sostenibile, tra innovazioni tecnologiche, soluzioni smart, packaging ecologico e strumenti di supporto al cliente? Stefano Erba: Il mercato punta a soluzioni autonome ed ecologiche: i consumatori cercano comfort con minori consumi e indipendenza dalla rete. L’illuminazione solare Aigostar risponde a iFerr: Come stanno cambiando le scelte di assortimento e le strategie di vendita delle ferramenta per le nuove tendenze dell’illuminazione sostenibile, tra innovazioni tecnologiche, soluzioni smart, packaging ecologico e strumenti di supporto al cliente? Lorella Primavera: Il settore dell’illuminazione sta vivendo una profonda trasformazione, guidata dalla crescente attenzione alla sostenibilità e al risparmio energetico. Dopo la rivoluzione dei LED, oggi il mercato offre soluzioni di nuova generazione che uniscono efficienza, durata questa esigenza con modelli dotati di batteria e innovativo sistema di accumulo, capaci di garantire autonomia anche con poca luce e un risparmio immediato. L’azienda supporta i rivenditori con espositori, schede tecniche semplificate, materiali informativi e formazione in presenza e online. Dal 2026 le confezioni avranno QR code con video e calcolatori di risparmio per coinvolgere clienti più consapevoli. La vera novità è il sistema di accumulo evoluto, che aumenta durata e autonomia, integrato da sensori di movimento e crepuscolari per un uso intelligente dell’energia. Anche il packaging è stato ripensato in chiave green, eliminando plastica superflua e privilegiando materiali riciclabili. Aigostar non propone solo lampade, ma soluzioni complete per l’illuminazione sostenibile degli spazi esterni. Il rivenditore diventa consulente: con guide, schede e materiali può indirizzare il cliente verso il prodotto più adatto, spiegando come l’accumulo renda i sistemi solari Aigostar non solo sostenibili, ma anche più affidabili e convenienti nel tempo. e gestione smart dei consumi. I consumatori cercano prodotti che combinino prestazioni luminose, design e semplicità d’uso, mentre rivenditori e ferramenta adeguano il loro assortimento privilegiando tecnologie intelligenti e flessibili, come la nostra gamma di apparecchi e sorgenti CCT, prodotti dotati di un selettore che consente di modificare la temperatura della luce tra calda, bianca o fredda. Parallelamente, le aziende supportano il retail con strumenti di marketing personalizzati, espositori interattivi, materiali didattici e contenuti digitali per facilitare la scelta del cliente. Anche l’imballaggio diventa parte della strategia sostenibile, grazie all’eliminazione della plastica e all’impiego di cartone riciclato da filiera FSC. A queste innovazioni si affiancano i sistemi smart per la gestione da remoto, che integrano illuminazione, videosorveglianza e automazione domestica. La presenza di personale qualificato nei punti vendita resta fondamentale per guidare il cliente in un acquisto consapevole, trasformando la ferramenta in un luogo in cui tecnologia, sostenibilità e consulenza si incontrano per offrire soluzioni sempre più moderne e competitive. Aigostar Stefano Erba, head of sales Italy department Beghelli Lorella Primavera, direzione marketing L’OPINIONE DELLE AZIENDE

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx