ottobre 2025 iFerr 107 www.iferr.com > Marianna Barbano Nelle aziende della distribuzione della ferramenta il conflitto tra generazioni è inevitabile. Ma se affrontato con apertura e strumenti pratici come mentoring inverso, formazione e team misti, può trasformarsi in una leva di innovazione e continuità. Il CONFLITTO GENERAZIONALE come OCCASIONE di CRESCITA Nelle aziende della distribuzione e del commercio di ferramenta, così come in molti altri settori tradizionali, la compresenza di più generazioni all’interno delle stesse organizzazioni è ormai una realtà strutturale. Imprenditori che hanno fondato l’attività negli anni Settanta o Ottanta lavorano fianco a fianco con figli e nipoti, mentre dipendenti di lunga esperienza si confrontano con giovani assunti che portano un approccio digitale e nuove sensibilità. Questa convivenza non è sempre semplice. La differenza di età, di valori e di visione del lavoro può generare conflitti, incomprensioni e tensioni. Ma il conflitto generazionale, se gestito con consapevolezza, non è necessariamente un ostacolo: può trasformarsi in una preziosa occasione di crescita, innovazione e consolidamento dell’impresa. LA COMUNICAZIONE INTERGENERAZIONALE COME PRIMO PASSO Uno dei nodi centrali è la comunicazione. Le diverse generazioni parlano linguaggi differenti: i più giovani sono abituati a messaggistica istantanea, canali digitali e tempi di risposta immediati; i senior prediligono la conversazione faccia a faccia, i documenti scritti e la gradualità. Nel settore ferramenta questo si traduce in modalità opposte di rapportarsi al cliente, di gestire fornitori e persino di condurre le riunioni interne. Creare spazi e strumenti di comunicazione intergenerazionale significa quindi favorire un ponte tra stili diversi. Ad esempio, affiancare alla chat aziendale incontri periodici in presenza, oppure costruire momenti di formazione in cui giovani e senior possano spiegarsi reciprocamente strumenti e metodologie. NEGOZIAZIONE DEI VALORI: DALLA CONTRAPPOSIZIONE ALL’INTEGRAZIONE La convivenza tra generazioni non riguarda solo la forma, ma anche la sostanza. I valori che guidano il lavoro sono spesso diversi: stabilità e sicurezza per i senior, sperimentazione e crescita rapida per i giovani. Nelle imprese familiari di ferramenta ciò emerge chiaramente: chi ha costruito il business fatica a mettere a rischio quanto conquistato, mentre chi subentra desidera innovare e imprimere una svolta. La chiave sta nella negoziazione dei valori: non contrapporre le priorità, ma integrarle. È possibile mantenere la solidità conquistata nel tempo e, allo stesso tempo, aprire gradualmente a nuove strategie, ad esempio
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx