iFerr-128 - Anno 2025

iProtagonisti ottobre 2025 iFerr 139 www.iferr.com prodotti realizzati con materiali riciclati e certificati aumenta di anno in anno. Le aziende che decidono di investire in soluzioni di questo tipo non solo si adeguano a una richiesta del mercato, ma assumono anche un ruolo educativo nei confronti della collettività, contribuendo a diffondere la cultura della sostenibilità. Per Mobil Plastic Spa, la certificazione PSV non rappresenta un punto d’arrivo, ma un punto di partenza verso obiettivi ancora più ambiziosi. L’azienda, infatti, continua a investire in ricerca e sviluppo per migliorare ulteriormente i processi di produzione, garantendo al tempo stesso qualità, sicurezza e resistenza dei prodotti. La sfida è dimostrare che è possibile coniugare eccellenza industriale e rispetto per l’ambiente, offrendo al mercato soluzioni innovative che abbiano un impatto positivo non solo in termini economici, ma anche ambientali e sociali. QUANDO LO SCARTO DIVENTA RISORSA In conclusione, la storia di Mobil Plastic Spa dimostra come il settore della plastica – troppo spesso associato esclusivamente a inquinamento e spreco – possa diventare parte integrante della soluzione. Grazie alla certificazione “Plastica Seconda Vita”, l’azienda pavese testimonia che la plastica riciclata può essere trasformata in un’opportunità concreta per costruire un futuro più verde e sostenibile. Non più scarto, ma risorsa: questa è la filosofia che guida Mobil Plastic e che si riflette nei suoi prodotti, nelle sue scelte industriali e nel suo impegno quotidiano per la tutela dell’ambiente. delle principali cause dell’inquinamento ambientale a causa della sua lenta degradazione e delle difficoltà legate al riciclo. È proprio per rispondere a questa sfida che Mobil Plastic ha scelto di investire in tecnologie avanzate di riciclo e in processi produttivi “green”, capaci di ridurre al minimo il consumo di risorse non rinnovabili. LA CERTIFICAZIONE “PLASTICA SECONDA VITA” Il riconoscimento più significativo ottenuto da Mobil Plastic in questo percorso è la certificazione “Plastica Seconda Vita” (PSV), rilasciata dall’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR). Si tratta di un attestato prestigioso, riservato alle aziende che dimostrano di utilizzare plastiche riciclate e tracciabili all’interno dei propri processi produttivi, contribuendo così alla riduzione dei rifiuti e al contenimento delle emissioni di CO2. La certificazione non è un mero bollino di qualità, ma un impegno concreto verso un’economia circolare che dà nuova vita ai materiali plastici post-consumo, trasformandoli in prodotti durevoli e utili. In particolare, Mobil Plastic Spa utilizza plastica proveniente da imballaggi post-consumo, raccolti attraverso il sistema di raccolta differenziata e successivamente trattati in impianti di riciclo all’avanguardia. Grazie a questo processo, ciò che un tempo veniva considerato “rifiuto” diventa una risorsa preziosa, reintegrata nel ciclo produttivo con notevoli benefici: riduzione dell’impatto ambientale, risparmio di materie prime e contenimento dell’energia necessaria alla produzione. Questo approccio permette di superare la logica dell’usa e getta”, sostituendola con una visione circolare e sostenibile della plastica. INNOVAZIONE E RESPONSABILITÀ PER UN FUTURO SOSTENIBILE Il valore della certificazione “Plastica Seconda Vita” va oltre i confini aziendali. Essa rappresenta un segnale forte per l’intero comparto industriale e per i consumatori, sempre più attenti e consapevoli nelle proprie scelte di acquisto. In un’epoca in cui la sensibilità verso le tematiche ambientali è in costante crescita, la domanda di

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx