iFerr-128 - Anno 2025

20 iFerr ottobre 2025 www.iferr.com iCommerciali 1 La nostra attività nasce da una tradizione familiare: sia io sia il mio socio, Marco Viganò, siamo cresciuti con i nostri padri impegnati nel settore della ferramenta e dell’utensileria sin dagli anni ’60-’70. Da loro abbiamo ereditato un bagaglio di esperienze e conoscenze che ci ha permesso di radicarci profondamente sul territorio di Piemonte e Valle d’Aosta. Nel 2016 abbiamo deciso di unire le forze dando vita ad Alpina Rappresentanze, con l’obiettivo di dare continuità a quanto costruito dalle generazioni precedenti e, allo stesso tempo, di sviluppare nuove prospettive. Dopo anni di crescita costante, sostenuta anche dagli incentivi e dalle agevolazioni introdotte a livello nazionale, oggi osserviamo però un rallentamento dei consumi, sia da parte delle aziende sia dei privati. A pesare sulla nostra area è anche la crisi che investe il settore dell’automotive, storicamente molto radicato nella regione e che continua a influenzare tutto l’indotto, diretto e indiretto. 2 Più in generale, il settore della ferramenta tradizionale sta vivendo un momento di difficoltà. In particolare, soffrono le realtà meno specializzate, che si trovano schiacciate da due lati: da un lato la grande distribuzione organizzata, capace di proporre un’offerta ampia e competitiva, dall’altro l’e-commerce, che negli ultimi anni è cresciuto in maniera significativa. Un’ulteriore criticità riguarda la mancanza di ricambio generazionale: sempre meno giovani decidono di aprire nuove attività e, quando manca la continuità familiare, molti negozi storici finiscono per chiudere. Questo processo sta progressivamente riducendo il numero complessivo di rivendite presenti sul territorio. 3 In un contesto così complesso, il ruolo dell’agente assume un valore ancora più centrale. Non si tratta più soltanto di gestire gli ordini, ma di offrire consulenza a 360 gradi: supporto tecnico, informazioni puntuali, soluzioni a problematiche quotidiane, valutazione di nuove opportunità commerciali. La nostra funzione è anche quella di proporre e promuovere prodotti e aziende innovative, in grado di portare nuovo business ai clienti. Tutto questo richiede una costante attenzione ai giusti equilibri e ai margini, veri e propri elementi vitali per la tenuta delle attività. 4 Il ricambio generazionale resta una sfida cruciale. Chi subentra dovrà avere la capacità di coniugare l’esperienza accumulata negli anni con la necessità di innovare e rispondere a esigenze di mercato in continua evoluzione. Solo così sarà possibile garantire continuità e competitività in un settore che, per sua natura, è estremamente vasto e articolato. 5 Il 2025 appare quindi come un anno di transizione: un periodo in cui, grazie a una situazione leggermente più stabile rispetto agli anni immediatamente precedenti, è possibile fermarsi a riflettere e capire come orientare le proprie energie. L’obiettivo è quello di ritrovare soddisfazioni professionali e di posizionarsi al meglio in vista delle nuove sfide che il mercato presenterà. CHE COSA Andamento dei negozi di ferramenta Principali criticità rispetto al passato Servizi richiesti oggi dai negozianti 1 2 3 Tra VISIONI STRAT ALBERTO DA RE socio fondatore di Alpina Rappresentanze

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx