iFerr-128 - Anno 2025

Mariafrancesca La Regina “LA VERA SFIDA È QUELLA DI TROVARE SOLUZIONI INNOVATIVE PER CONTENERE I COSTI, OTTIMIZZARE I PROCESSI SENZA COMPROMETTERE LA QUALITÀ E L’EFFICIENZA E RIMANERE COMPETITIVI NEL MERCATO” contenere i costi, ottimizzare i processi senza compromettere la qualità e l’efficienza e rimanere competitivi nel mercato. iFerr: A quali richieste nuove della clientela e della distribuzione siete chiamati a rispondere? M.L.R: In un mondo in cui le aziende devono necessariamente essere all’avanguardia per rimanere competitive e rispondere alle sfide di mercato sfruttando nuove opportunità, ci impegniamo a soddisfare le richieste sempre più selettive di un settore in continua evoluzione, in cui le tecniche di produzione, i metodi e i materiali impiegati, rivestono un ruolo fondamentale. Prendiamo a cuore l’esigenza di soddisfare le richieste della nostra clientela, tenendo fede a uno dei pilastri della nostra identità aziendale, ovvero la qualità: utilizziamo materie prime di alta qualità, controlliamo ogni singolo processo con personale altamente qualificato e soprattutto rispettiamo tutte le normative vigenti e forniamo tutte le certificazioni richieste. iFerr: Focus sulla vostra partecipazione a SicilFerr 2025: obiettivi di business e strategie che metterete in campo? M.L.R: Sarà, questa del 2025, la nostra quarta partecipazione a SicilFerr, un evento importante nel mondo della ferramenta e del fai da te. Essere presenti in questa fiera non significa solamente trovarsi fisicamente nella splendida terra sicula, ma significa soprattutto sfruttare tutte le opportunità che essa offre: le fiere diventano una piattaforma strategica per emergere e distinguersi, per instaurare nuove partnership, per consolidare rapporti, per rafforzare l’identità aziendale e, nel nostro caso, anche per lanciare il nostro nuovo brand “Zinco System”. ottobre 2025 iFerr 25 www.iferr.com di ottenere risultati estetici migliori e un maggiore comfort, essendo il cartongesso un ottimo isolante acustico e termico. Il nostro obiettivo per il 2026 senz’altro sarà quello di ampliare la clientela e ritagliarci qualche quota di mercato, ma anche quello di costruire, in un settore dove da poco tempo siamo presenti, una reputazione di qualità e affidabilità e in questo crediamo fortemente. iFerr: Facciamo un passo indietro e scopriamo quando è iniziata la sua “avventura” in azienda? M.L.R: Ero ancora una bambina, quando, guardando mio padre, sognavo di affiancarlo nella gestione dell’azienda. Nel 2018, subito dopo aver conseguito la laurea in Economia Aziendale, ho cominciato a lavorare stabilmente all’interno dell’azienda, inizialmente prestando attenzione allo svolgimento delle attività operative con l’obiettivo di comprendere a fondo ogni fase del processo produttivo, per poi passare alla gestione commerciale e terminare con la materia amministrativa. Questo percorso mi è servito per decidere dove collocarmi: oggi sono direttrice generale di Zinco Group. iFerr: Dazi, aumenti delle materie prime, inflazione e guerre: tutte queste macrodinamiche economiche e sociali come stanno influendo anche sui settori produttivi che presidiate come Zinco Group? M.L.R: Il settore metalmeccanico è stato altamente messo sotto pressione non solo perché tali dinamiche hanno influenzato i costi ma anche perché hanno compromesso i processi finalizzati a portare sul mercato un prodotto o un servizio. I dazi aumentano il costo delle importazioni e delle esportazioni e, di conseguenza, aumenta il costo della materia prima che influisce sui costi di produzione e sui margini di profitto; l’inflazione su energia e trasporti intacca i costi operativi, traducendosi inevitabilmente in un aumento dei prezzi che potrebbe ridurre la domanda. La vera sfida è quella di trovare soluzioni innovative per

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx