ottobre 2025 iFerr 47 www.iferr.com Kärcher Italia Gabriele Esposito, managing director di Kärcher Italia dal 2019, racconta come il mondo della ferramenta stia evolvendo tra omnicanalità, clienti “prosumer” e crescente attenzione alla sostenibilità. In questa intervista, Esposito illustra le strategie dell’azienda per innovare il retail, supportare i rivenditori e portare soluzioni professionali nel mercato consumer, valorizzando performance, servizio e responsabilità ambientale. L’occasione è anche il 90° anniversario di Kärcher, un traguardo che sottolinea continuità, affidabilità e innovazione nel cleaning. iFerr: Negli ultimi anni il comparto ferramenta ha vissuto importanti trasformazioni: dal suo osservatorio privilegiato, quali sono i principali trend che stanno ridefinendo il mercato? Gabriele Esposito: Direi tre direttrici. La prima è l’omnicanalità: le persone si informano online, poi vogliono confronto e acquisto rapido in negozio. Questo porta in ferramenta traffico più qualificato e, con l’esposizione giusta, rotazione migliore. La seconda è l’ibridazione pro/consumer: cresce il cliente “prosumer” che cerca prestazioni e accetta di salire di gamma, con effetto positivo sul mix e sui margini. La terza è la sostenibilità concreta: prodotti che fanno risparmiare acqua, energia e tempo si scelgono prima e si raccontano meglio a scaffale. Queste tendenze le vediamo tutti i giorni lavorando con il retail, con formazione, merchandising e gamme differenziate per canale. iFerr: Kärcher è riconosciuta per la capacità di portare innovazioni nate in ambito professionale anche nel mondo consumer. Quanto è importante questo approccio per i rivenditori di ferramenta e quali opportunità genera per loro? G.E: Avere innovazioni è un vantaggio e valore aggiunto e qualifica il canale ferramenta, quando le innovazioni vengono dal mondo professionale si sposano perfettamente con il canale della ferramenta, un canale qualificato, specializzato e capace di dare consulenze e quindi in grado di valorizzare l’innovazione a sua volta. Un esempio semplice da spiegare in negozio è il nostro eco!Booster: un nuovo ugello per le idropulitrici che sfrutta l’effetto Venturi, rispetto agli ugelli tradizionali apre il getto a ventaglio senza perdere forza e permette di coprire il 50% di superficie in più nello stesso tempo; quindi più produttività per chi lavora e, meno acqua ed energia sprecati. Permette al negozio di ferramenta di offrire prestazioni e sostenibilità nella stessa proposta. Per la ferramenta, è fondamentale trasformare la consulenza in un’offerta professionale distintiva per il consumatore. iFerr: La sostenibilità è al centro delle strategie di Kärcher. Come state trasferendo questi valori al mercato italiano della ferramenta, dove la sensibilità verso prodotti eco-compatibili è in crescita? G.E: Ci presentiamo con risultati tangibili e argomentazioni semplici da portare al cliente. Kärcher ha tre pilastri per la sostenibilità. Il primo è la riduzione della CO2: l’obiettivo che ci eravamo dati per il 2030 di ridurre le nostre emissioni del -40% rispetto al 2022 è già stato raggiunto. Prevediamo nei prossimi anni una forte crescita aziendale in Kärcher Italia, guidata da Gabriele Esposito, punta su omnicanalità, formazione e assortimenti mirati. La strategia valorizza il cliente “prosumer” e sostiene i rivenditori di ferramenta con soluzioni innovative, strumenti digitali e servizi post-vendita rapidi, incrementando margini e fidelizzazione. >
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx