48 iFerr ottobre 2025 www.iferr.com iFocus Kärcher Italia > tutto il mondo e siamo tutti concentrati sul cercare di avere un impatto minimo sui consumi evitando di alterare l’importante traguardo già ottenuto. Il secondo è l’economia circolare: ricambi garantiti per almeno 10 anni, acquisto dei ricambi direttamente online per facilitare la riparazione, macchine ricondizionate e un uso crescente di plastica riciclata; ad oggi puntiamo a 50 prodotti con carbon footprint calcolata e vogliamo arrivare a 100 entro fine anno. Il terzo è l’impatto sociale: la sostenibilità è nel nostro DNA! A fine settembre, insieme all’associazione PlasticFree abbiamo partecipato come volontari all’Earth Day e puliremo la Darsena a Milano; siamo inoltre coinvolti nella challenge globale ”90 years / 90 cleaning projects” per la quale ogni Country si sta impegnando a realizzare progetti di cleaning locali con l’obiettivo di arrivare a 90 progetti globali entro la fine dell’anno. iFerr: La rete dei rivenditori di ferramenta rappresenta un canale strategico per Kärcher. Quali sono le azioni chiave per supportare e rafforzare questa collaborazione? G.E: Ci muoviamo su tre leve pratiche. Redditività: assortimenti pensati per canale, con focus su accessori e consumabili che migliorano il margine e tengono vivo il contatto col cliente. Servizio: formazione on-the-job, materiali di merchandising e una rete di assistenza con presa e riconsegna a domicilio che semplifica la gestione dei guasti e fa tornare il cliente in negozio. Omnicanalità: contenuti digitali a supporto del “COME KÄRCHER ITALIA IL TRAGUARDO CHIARO: +50% IN ITALIA ENTRO IL 2029. LA STRADA È FATTA DI PRODOTTI E ACCESSORI DI GRANDE QUALITÀ E UN SERVIZIO POST-VENDITA SEMPRE PIÙ RAPIDO, PERCHÉ IL VALORE PER IL CLIENTE OGGI È PERFORMANCE E CONTINUITÀ DI SERVIZIO” traffico in store. L’obiettivo è costruire corner chiari anche usando codici colore appropriati, e una proposta continua dal privato all’artigiano, alla piccola media e grande azienda. Così i negozi crescono con extra fatturato. iFerr: Quanto conta oggi la formazione dei rivenditori e degli installatori nella vendita di soluzioni tecnologiche per la pulizia? Quali strumenti mette a disposizione Kärcher per accompagnare i partner di canale? G.E: Conta tantissimo perché trasforma la prova in vendita e riduce i resi. Mettiamo a disposizione la Kärcher Academy con moduli pratici su superfici e materiali, percorsi e-learning e giornate demo in store. L’obiettivo è far sì che il personale sappia gestire obiezioni, proporre l’accessorio giusto e raccontare i benefici in termini di tempo, acqua, energia. Quando la squadra in negozio è preparata, la soddisfazione sale e la profittabilità migliora. iFerr: Quali obiettivi si è posta Kärcher Italia nei prossimi anni per il mercato della ferramenta e come immagina l’evoluzione del settore nel medio periodo? G.E: Come Kärcher Italia il traguardo chiaro: +50% in Italia entro il 2029. La strada è fatta di prodotti e accessori di grande qualità e un servizio post-vendita sempre più rapido, perché il valore per il cliente oggi è performance e continuità di servizio. Il settore va verso un’ulteriore ibridazione: ferramenta che alzano il livello su prodotti professionali e maggiore offerta di consulenza. Chi saprà unire consulenza, servizio e sostenibilità avrà maggiore successo. iFerr: Il 2025 segna i 90 anni dalla fondazione di Kärcher. Che valore ha questo traguardo per l’azienda e in che modo verrà celebrato anche in Italia? G.E: Per noi significa affidabilità e continuità: 90 anni di innovazione nel cleaning, con un 2024 chiuso a 3,446 miliardi di euro che ci porta nel 2025 con entusiasmo e responsabilità. In Italia valorizziamo l’anniversario con attività di visibilità in rete vendita, roadshow tecnici, vetrine e momenti dedicati a prodotti ed eco-upgrade che abbiano senso per il cliente finale. È l’occasione per raccontare, insieme ai partner, che innovare per preservare crea valore per tutti: cliente, negozio e ambiente.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx