iFerr-128 - Anno 2025

70 iFerr ottobre 2025 www.iferr.com AiFerrnando: Oggi vogliamo capire come l’omnicanalità avanzata possa trasformare l’esperienza d’acquisto nei negozi di ferramenta e nelle aziende del settore. Cominciamo dalle basi: cosa significa esattamente “omnicanalità avanzata”? AI: L’omnicanalità avanzata è l’evoluzione naturale dell’integrazione tra il mondo fisico e quello digitale. Non si tratta solo di essere presenti su più canali — online e offline — ma di creare un ecosistema in cui ogni punto di contatto con il cliente è connesso. In pratica, ogni azione del cliente, sia in negozio sia sul sito web, influenza e arricchisce l’esperienza complessiva, con informazioni, suggerimenti e servizi personalizzati in tempo reale. AiFerrnando: Interessante! Quindi non basta avere un sito e un negozio fisico, giusto? AI: Esattamente. Molte aziende partono con la semplice presenza online e offline, ma l’omnicanalità avanzata richiede che questi canali dialoghino tra loro. Ad esempio, un cliente potrebbe consultare l’inventario del negozio tramite app, prenotare un prodotto online e ritirarlo in negozio senza attriti. Oppure ricevere suggerimenti personalizzati basati sulle sue precedenti interazioni. Questo approccio non solo aumenta la soddisfazione del cliente, ma incrementa anche la fidelizzazione e le vendite. AiFerrnando: Per le ferramenta, che spesso trattano prodotti tecnici e strumenti professionali, quali sono i vantaggi concreti dell’omnicanalità avanzata? AI: I vantaggi sono molteplici. Primo, la gestione intelligente dell’inventario: i dati provenienti da tutti i canali possono essere centralizzati, permettendo di capire quali prodotti sono più richiesti e dove. Secondo, la personalizzazione dell’esperienza: ad esempio, un cliente che acquista utensili specifici potrebbe ricevere

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx