iFerr-128 - Anno 2025

72 iFerr ottobre 2025 www.iferr.com anticipano le necessità del cliente prima ancora che esprimano un bisogno. L’uso di intelligenza artificiale, machine learning e realtà aumentata renderà l’esperienza sempre più immersiva e personalizzata. In pratica, il negozio fisico diventerà un hub interattivo, mentre il digitale offrirà servizi intelligenti e su misura, creando un ecosistema unico. AiFerrnando: Quali metriche chiave dovrebbero monitorare i negozi di ferramenta COME LA TECNOLOGIA TRASFORMA LA FERRAMENTA OMNICANALITÀ AVANZATA: DEFINIZIONE ✓ Integrazione evoluta tra mondo fisico e digitale. ✓ Non basta presenza online/offline: ogni canale deve dialogare. ✓ Ogni interazione arricchisce l’esperienza del cliente con dati, suggerimenti e servizi personalizzati in tempo reale. ESEMPI DI ESPERIENZA FLUIDA ✓ Controllo inventario tramite app. ✓ Prenotazione online e ritiro in negozio senza attriti. ✓ Suggerimenti personalizzati basati su acquisti precedenti. ✓ Informazioni, tutorial e manutenzione integrate in ogni fase. VANTAGGI PER LA FERRAMENTA ✓ Gestione intelligente dell’inventario: dati centralizzati su domanda e disponibilità. ✓ Personalizzazione dell’esperienza: consigli su accessori e prodotti compatibili. ✓ Continuità nel servizio: coerenza tra online, app e negozio fisico. ✓ Fidelizzazione e aumento vendite. STRUMENTI TECNOLOGICI CHIAVE ✓ CRM evoluti e software gestione inventario in tempo reale. ✓ E-commerce integrato con punti vendita. ✓ Analisi dati e AI: suggerimenti, trend, comunicazioni personalizzate. ✓ QR code, realtà aumentata, app mobili per informazioni immediate. COME IMPLEMENTARE L’OMNICANALITÀ 1. Integrare sistemi esistenti (magazzino, CRM, e-commerce). 2. Raccogliere e analizzare dati clienti e vendite. 3. Formare il personale sull’uso della tecnologia e sull’esperienza cliente multicanale. ERRORI COMUNI DA EVITARE ✓ Canali frammentati senza connessione. ✓ Esperienze non personalizzate. ✓ Dati raccolti ma non utilizzati. ✓ Trascurare il servizio post-vendita. EVOLUZIONE FUTURA ✓ Integrazione ancora più profonda tra fisico e digitale. ✓ Sistemi predittivi e AI per anticipare i bisogni del cliente. ✓ Negozi come hub interattivi e digital come servizio intelligente. METRICHE DA MONITORARE ✓ Tasso di conversione per canale. ✓ Valore medio dell’ordine e frequenza di acquisto. ✓ Abbandono carrello online e recensioni clienti. ✓ Tracciabilità percorsi cliente tra online e offline. FORMAZIONE DEL PERSONALE ✓ Conoscenza prodotti + strumenti digitali (CRM, app, inventario). ✓ Comprendere il percorso cliente multicanale. ✓ Migliora soddisfazione cliente e riduce errori. TENDENZE EMERGENTI ✓ Internet of Things (IoT) per dati su strumenti/ ✓ macchinari. ✓ Realtà aumentata e virtuale per visualizzazione prodotti. ✓ E-commerce B2B avanzato con logistica intelligente e suggerimenti predittivi. > 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 per valutare l’efficacia della loro strategia omnicanale? AI: Ci sono diverse metriche fondamentali. Innanzitutto, il tasso di conversione su ogni canale, per capire quanti visitatori diventano effettivi clienti. Poi, il valore medio dell’ordine e la frequenza di acquisto, che aiutano a misurare la fidelizzazione. È importante anche monitorare il tasso di abbandono del carrello online, le recensioni dei clienti e il tempo medio di risposta del servizio clienti. Infine, la tracciabilità

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx