iFerr-128 - Anno 2025

ottobre 2025 iFerr 73 www.iferr.com Omnicanalità “CON UNA VISIONE CHIARA E UN APPROCCIO GRADUALE, ANCHE UNA FERRAMENTA TRADIZIONALE PUÒ DIVENTARE ALL’AVANGUARDIA NELL’OMNICANALITÀ” a clienti e negozianti. La realtà aumentata e virtuale consente ai clienti di visualizzare prodotti e accessori prima dell’acquisto. Infine, l’e-commerce B2B avanzato con suggerimenti predittivi e logistica intelligente rivoluzionerà il modo in cui artigiani e professionisti interagiscono con i fornitori, rendendo l’esperienza d’acquisto più rapida, sicura e personalizzata. AiFerrnando: Quale consiglio daresti a una ferramenta che vuole iniziare il percorso verso l’omnicanalità avanzata? AI: Partire con piccoli passi, ma coerenti. Integrare i dati dei clienti, migliorare l’esperienza di acquisto e costruire servizi che collegano fisico e digitale. Ogni piccolo miglioramento conta: il segreto è mettere il cliente al centro, analizzare i risultati e adattarsi continuamente. Con una visione chiara e un approccio graduale, anche una ferramenta tradizionale può diventare all’avanguardia nell’omnicanalità. dei percorsi dei clienti tra online e offline permette di capire quali combinazioni di canali funzionano meglio e dove intervenire. AiFerrnando: In che modo la formazione del personale può influenzare il successo dell’omnicanalità avanzata? AI: La formazione è cruciale. Il personale non deve solo conoscere i prodotti, ma anche saper usare strumenti digitali come CRM, app e sistemi di gestione dell’inventario in tempo reale. Inoltre, deve comprendere come l’esperienza del cliente attraversa diversi canali: un cliente può iniziare online e terminare in negozio, e il personale deve essere pronto a offrire supporto coerente e personalizzato. Investire nella formazione significa ridurre errori, aumentare la soddisfazione del cliente e far percepire il negozio come moderno e affidabile. AiFerrnando: Quali sono le tendenze emergenti nel settore della ferramenta che potrebbero integrarsi con l’omnicanalità nei prossimi anni? AI: Alcune tendenze sono particolarmente interessanti. L’Internet of Things (IoT), ad esempio, permette di connettere strumenti e macchinari al digitale, fornendo dati utili

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx