articoli per fumisteria partner del Gruppo Viglietta Matteo dal 1957 Distribuito in esclusiva da: Pubblicazione Mensile www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com N. 129 Anno 2025 .com
Finalmente!! …la barra non c’è più …grandi equilibri senza compromessi 23
www.facalscale.it info@facalscale.it …protezione in quota …Leggera solidità ALU & STEEL - HISTORY
ABBIAMO TUTTI UNA STORIA Le nostre vite e le nostre mansioni in azienda sono diverse, ma ci unisce la passione che mettiamo nel nostro lavoro. Perché in Ambrovit sono le persone a fare la differenza. DA SEMPRE AMBROVIT METTE LE PERSONE AL CENTRO DELLA SUA. AMBROVIT.IT/UNDERCOVERHEROES Ileana, Daniele, Luca
THE ULTIMATE SAFETY Proteggere chi lavora è la nostra priorità quotidiana. Siamo specialisti della sicurezza, con un particolare focus sul guanto. Studiamo soluzioni che uniscono resistenza, precisione e affidabilità. Mettendo una parola definitiva su cosa significa eccellenza.
Ferramenta People 8 iNews 12 iCommerciali 18 iWoman - Giuseppina Pinto 22 Eventi - SicilFerr 26 in Primo Piano - Homberger 36 iFocus - Borgonovo 40 iDistribution - Ferritalia 44 In fiera - Novità 50 iStory 62 Mercato - Assoferma 66 AiFerr 72 Ingrosso - Eurogross 80 iRetail - Paolo Guaitani 84 Speciale - Viti e bulloni 90 iPartner Counseling e burnout: fermare 102 la corsa prima del collasso Il fascino della vetrina 108 come occasione di crescita L’innovazione come 112 imperativo strategico Giocare e vincere 116 in ferramenta iProtagonisti Facem 122 Nettuno 123 Project 03 124 Saratoga 125 Vipa 126 WD 40 127 articoli per fumisteria partner del Gruppo Viglietta Matteo dal 1957 Distribuito in esclusiva da: Pubblicazione Mensile www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com N. 129 Anno 2025 .com SOMMARIO NUMERO 129 - 2025 .com 6 iFerr novembre 2025 www.iferr.com 50 12 26
72 84 108 90 102 novembre 2025 iFerr 7 www.iferr.com
8 iFerr novembre 2025 www.iferr.com Ferramenta People FPPERSONE IN PRIMA LINEA DARIO BOCCUCCI CAMP Dario Boccucci, direttore vendite CAMP, porta con sé una solida esperienza manageriale maturata in multinazionali dell’elettrodomestico, unita a una curiosità inesauribile per le persone e le storie che incontra lungo la sua strada. Ama la storia e l’enogastronomia. I valori che guidano il suo lavoro sono ambizione, lealtà e determinazione, uniti a una naturale predisposizione alle relazioni. Si occupa dello sviluppo della rete commerciale e dei rivenditori partner. SERVICE LINE PAOLO CAVALLERO Paolo Cavallero, titolare di Service Line, ha dato vita all’azienda il 14 gennaio 2016, trasformando una passione in un progetto in costante crescita. Sempre alla ricerca di novità per il magazzino e per l’area commerciale, guida l’espansione con energia contagiosa e grande attenzione ai dettagli. Ama l’arte in tutte le sue forme e trova la sua più grande soddisfazione nell’appagamento dei clienti. “Vive lavorando”, ma sempre con stile, curiosità e un pizzico di ironia. LORENZO ROLLO UTILITY DIADORA Area manager Italia per Utility Diadora dal 2023, ha portato in azienda un variegato bagaglio di esperienze professionali (in ambito Finance, Marketing e Sales) nel mondo Metfab e Safety. Il suo obiettivo primario è stato rivoluzionare la strategia commerciale per renderla coerente alle esigenze di un mercato in evoluzione. Classe ‘84, appassionato di arte ed enogastronomia, è convinto che il modo migliore di chiudere una negoziazione sia condividere un rosso d’annata. ALBERTO ROMANO GRUPPO ROMANO Gruppo Romano nasce 45 anni fa e oggi prosegue la tradizione con una nuova generazione di energie fresche. Da 5 anni l’azienda è guidata dai figli Alberto, Giuseppe e Anna insieme ai soci Andrea Fichera e Orazio Barbagallo. Alberto, responsabile vendite, ama il contatto diretto con i clienti e affronta ogni giornata con entusiasmo e determinazione. Nel tempo libero pratica yoga, il suo segreto per ricaricare le batterie e mantenere la calma anche nelle giornate più intense. s s s s
novembre 2025 iFerr 9 www.iferr.com Ferramenta People FP PERSONE IN PRIMA LINEA JOSÉ FRANCISCO ATANASIO FERRAMENTA NON SOLO COLORE Dal 2010, nel cuore di Palermo, Ferramenta non solo colore è il regno di José Francisco Atanasio, sempre pronto a trovare la vite giusta per ogni bisogno! Guida un’attività a conduzione familiare, dove lavorano anche i figli Mauro e Ignazio. I clienti apprezzano la grande scelta di utensileria presente all’interno del negozio. Ama il suo lavoro perché gli permette di relazionarsi con persone ogni giorno. Fuori dal punto vendita, il suo hobby più grande è dedicarsi alla famiglia. ERNESTO GUERCIO SIGILL Ernesto Guercio è area manager di Sigill: coordina con energia e passione tutto il territorio dalle Marche alla Sicilia, guidando una squadra di ben 26 rappresentanti! Da sempre nel mondo della sigillatura. Non è un dipendente, ma un libero professionista con p.iva: “La libertà è la cosa più bella”, dice sempre con il sorriso. Nella vita privata ama fare trekking con sua moglie, esplorando nuovi sentieri con lo stesso spirito con cui affronta ogni sfida professionale. ALESSANDRO LARI FASMA Nato nel 1979, Alessandro Lari, area manager di FASMA dal 2008, vanta una lunga esperienza nel mondo commerciale, maturata in settori differenti. Riservato di natura, ha imparato nel tempo l’arte della relazione e oggi la pratica con genuina curiosità e un sorriso sincero. Ama lavorare il legno e i pellami, segno di pazienza e precisione. In FASMA trova ascolto e valorizzazione, elementi che lo rendono orgoglioso del suo team in cui cresce ogni giorno con determinazione. GAETANO SPITALERI GIESSE RACCORDERIE Gaetano Spitaleri è l’anima di Giesse Raccorderie, azienda nata nel 2021 ma con radici solide che affondano nel 1998, quando tutto iniziò come fabbrica di tubi flessibili ad acqua. Con un nonno e un papà idraulico e uno zio rappresentante, l’idraulica scorre letteralmente nelle sue vene! Ama la sfida della vendita e la competizione con i competitor. Nel tempo libero si dedica allo sport, il suo segreto per mantenersi in forma e affrontare con energia ogni giorno di lavoro. s s s s
© FREEPIK
ALL YOU CAN SEE... MOSTRA D'OLTREMARE-NAPOLI PRENOTA SUBITO IL TUO SPAZIO ESPOSITIVO AL SALONE INTERNAZIONALE DEI SETTORI FERRAMENTA, COLORI, GIARDINAGGIO E SICUREZZA! PROMOZIONI@IFERR.COM 02-72080052 VISITA IL SITO WWW.SIFERR.COM
iNews SEGUICI TUTTI I GIORNI SUL SITO E SUI NOSTRI SOCIAL il nuovo brand di Zinco Group Zippo…il design nel mondo della ferramenta Il celebre marchio, sinonimo di stile e affidabilità, firma una linea di occhiali da lettura ideale anche per il canale ferramenta, dove il prodotto continua a ottenere risultati eccellenti e in costante crescita. Pensati per un utilizzo quotidiano, gli occhiali sono realizzati con materiali resistenti e finiture di qualità, offrendo un prodotto pratico e di design per un pubblico ampio e attento non solo alla funzionalità ma anche allo stile. L’espositore dedicato, studiato per valorizzare la gamma, garantisce un forte impatto visivo a scaffale e favorisce una vendita continua. Per i rivenditori rappresenta un’opportunità concreta di ampliare l’assortimento con un articolo ad alta riconoscibilità. Nuovissima key-box Guardian Key by Technomax La più recente proposta Technomax porta un livello superiore di gestione smart e sicurezza nel segmento delle cassette portachiavi a controllo remoto. Key-box Guardian Key è dotata di Gateway in omaggio, che consente la connessione al WiFi della struttura e il controllo/ comando tramite app da qualsiasi luogo, oltre all’uso del Bluetooth quando si è in prossimità del dispositivo. La key-box registra ogni evento e permette di creare codici monouso, temporanei o permanenti, semplificando la gestione degli accessi in strutture ricettive, aziende e condomini. Si rivela ideale anche per il monitoraggio di chiavi di locali tecnici, ascensori e aree macchine, grazie alla possibilità di associare codici nominativi ai diversi utilizzatori.
iNews WWW.IFERR.COM WWW.IFERRONLINE.COM ROMATAK Since 1919 Rivit: tutto sulle rivettatrici in un’unica guida L’azienda ha introdotto un supporto pensato per facilitare il lavoro di rivenditori e professionisti: una brochure completa e aggiornata che raccoglie l’intera gamma di rivettatrici oleopneumatiche e a batteria. Disponibile sia in formato cartaceo sia digitale e proposta in versione italiana o inglese, la guida offre una panoramica immediata su oltre 30 modelli di rivettatrici in pronta consegna e disponibili in promozione. Schemi chiari e tabelle comparative permettono di confrontare con rapidità le soluzioni per rivetti a strappo e inserti filettati, agevolando la scelta dell’utensile più adatto alle diverse esigenze operative. Con questo nuovo strumento Rivit punta a rendere più semplice e mirata l’esperienza d’acquisto, valorizzando una gamma ampia e professionale. L’iniziativa conferma il posizionamento dell’azienda come riferimento nel settore del fissaggio, forte di oltre cinquant’anni di competenza sul mercato. FLECTO: il trabattello pieghevole compatto e sicuro Gierre presenta Flecto, il nuovo trabattello pieghevole in alluminio progettato per offrire praticità, stabilità e rapidità d’impiego. Con un ingombro chiuso di soli 22 cm si apre senza attrezzi grazie al sistema brevettato FAST&LOCK, che assicura un bloccaggio immediato e una protezione antisfilo laterale. La gamma comprende due versioni: Flecto DIY, ideale per manutenzione e bricolage, dotato di ruote frenanti dal diametro di 100 mm e pianale in legno Multistrato di Pino Radiata FSC; Flecto PRO, pensato per utilizzi intensivi, con doppio piano in legno rivestito Eurodeck antiscivolo, tiranti premontati e ruote da cantiere da 125 mm, con portata di 200 kg. Entrambi i modelli si richiudono in pochi secondi e rispettano le normative del D.Lgs. 81/08. Interamente progettati e prodotti in Italia, confermano il know-how Gierre, che da oltre quarant’anni sviluppa soluzioni affidabili per il lavoro in quota.
Gimdog rinnova la linea Sport Stick Tre nuove referenze pensate per rispondere a una domanda sempre più attenta a qualità nutrizionale, varietà proteica e vitalità dei pet. Gli snack, pratici e altamente appetibili, sono ideali come premio durante l’allenamento o come fuoripasto sano nella routine quotidiana. Le prime due novità, Sport Stick Salmone e Sport Stick Trota, sono ricette senza carne a base di pesce (90%), studiate per offrire un’alternativa gustosa ai cani con preferenze specifiche. Completa il trio Sport Stick The Mono, formulato con il 96% di manzo come unica fonte proteica. Tutte le varianti sono grain-free (senza cereali), senza zuccheri aggiunti né aromi o coloranti artificiali, e arricchite con L-Carnitina per supportare energia e metabolismo. Con questo ampliamento, GimDog consolida il ruolo della linea Sport Stick come bestseller in continua evoluzione, puntando su ingredienti selezionati e massima trasparenza. Vortex: la nuova scarpa antinfortunistica di Utility Diadora Per i professionisti che trascorrono molte ore in piedi, la scelta di una calzatura ammortizzata è determinante. La linea Diadora Utility Vortex introduce tecnologie ispirate al running, con l’obiettivo di ridurre l’affaticamento e offrire maggiore stabilità durante tutta la giornata lavorativa. Realizzate con materiali tecnici leggeri e resistenti, le Vortex adottano tomaie traspiranti e suole sviluppate con mescole avanzate, progettate per garantire grip e durata anche in contesti intensivi. I puntali, spesso in composito, e le lamine antiperforazione assicurano la protezione necessaria senza appesantire la scarpa. Il comfort è amplificato da sistemi di cushioning evoluti, plantari anatomici estraibili e tessuti interni che favoriscono la ventilazione. La gamma comprende modelli con diverse classi di protezione, pensati per logistica, industria e servizi. CCM 380 Pistola Coaxiale Manuale CCM 380 10065 Pistola manuale COAXIALE per cartucce bi-componenti coaxiali. Contenuto totale ml. 380/410. Rapporto di miscelazione 10:1. Rapporto Spinta-Avanzamento 18:1 AirFlow™ 3 Cartridge 310mL Pistola A.C. Cartucce mL. 310 Serie 3 10080/3 Pistola A.C. Serie 3 per cartucce ml. 280/310. Leggera, silenziosa, con impu gnatura e grilletto ergonomici in polimero. Regolatore integrato e flusso dell’aria aumentato. Sistema con valvola deflusso dell’aria incorporato. VBA 200B Pistola BI-Mixer A.C. VBA 200B 10069 Pistola pneumatica BI-MIXER per cartucce a due componenti ml. 200+200. Rapporto di miscelazione 1:1. Visitando il nostro sito potrete scegliere tra una vasta gamma di pistole per schiuma poliuretanica. www.eurochimica.eu Distributore autorizzato La scelta dei professionisti iNews SEGUICI TUTTI I GIORNI SUL SITO E SUI NOSTRI SOCIAL
Einhell Power X-Change: pulizia completa per gli spazi outdoor Con l’arrivo dell’autunno, foglie e umidità aumentano il rischio di superfici scivolose su vialetti, terrazze e giardini, rendendo fondamentale la manutenzione outdoor. Einhell propone la gamma Power X-Change, soluzioni a batteria versatili e compatibili tra loro, per affrontare ogni fase della pulizia esterna. La spazzatrice manuale a batteria TE-SW 18/610 Li-Solo raccoglie foglie e detriti fino a 1.800 m²/h con contenitore da 20 litri, mentre il pulisci fughe a batteria GC-CC 18 Li Solo elimina muschio, macchie e verderame senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi, grazie a spazzole intercambiabili in nylon e acciaio. Per pavimentazioni in legno, erba sintetica o pietre porose, la PICOBELLA utilizza la stessa batteria e permette pulizia a secco o ad acqua in un unico passaggio, mentre la spazzola rotante garantisce risultati visibili sin da subito. STIGA.GO trasforma il giardinaggio in smart gardening L’azienda produttrice di macchine e attrezzature per il giardinaggio ha conquistato il Red Dot Award 2025 nella categoria Brands & Communications Design con l’app STIGA.GO, confermando il suo impegno nel rendere il giardinaggio più smart e intuitivo. L’app consente di controllare l’intera gamma di prodotti STIGA, dai robot tagliaerba ai trattorini, tramite un unico touchpoint digitale. La giuria ha premiato l’interfaccia innovativa e l’esperienza utente semplice, con funzionalità come dark mode, aggiornamenti in tempo reale e comandi personalizzabili, oltre a tutorial e guide per la cura del giardino. STIGA.GO diventa così un’estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio, ottimizzando tempi e praticità. “Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno, rendendo la cura del giardino più smart, più semplice e più piacevole”, ha dichiarato James Cameron, Innovation Director Gruppo STIGA. iNews WWW.IFERR.COM WWW.IFERRONLINE.COM
ARGO compie 10 anni e si rinnova con la release 4.0 ISEO Ultimate Access Technologies celebra il 10° anniversario della app ARGO, piattaforma per la gestione intelligente degli accessi, lanciata nel 2015 con il cilindro elettronico Libra Smart. Per l’occasione, arriva ARGO 4.0, con interfaccia grafica aggiornata, user experience più intuitiva e funzionalità avanzate in termini di accessibilità e usabilità. Nel corso degli anni, ARGO è cresciuta integrando lettori, serrature, maniglie connesse e dispositivi compatibili, introducendo modalità di accesso via Bluetooth®, Apple Watch, impronta digitale e codice PIN. La piattaforma consente oggi la gestione remota dei dispositivi, notifiche in tempo reale, condivisione sicura dei codici e protocolli crittografici avanzati. ARGO 4.0 offre funzioni di Direct Remote Opening e PIN Code Sharing. Disponibile in circa 30 lingue, rappresenta una soluzione completa per la gestione centralizzata e sicura degli accessi in contesti residenziali e professionali. Hurtta Rover: nessun limite per i cani forti e dinamici Pensata per i cani energici e di taglia robusta, la nuova pettorina Rover di Hurtta combina libertà di movimento e sicurezza. Il frontale regolabile e ristretto, insieme al design “power flat”, garantisce una vestibilità “su misura”, mentre i materiali a elevata resistenza all’abrasione assicurano stabilità senza costrizioni né sfregamenti. Leggera ma estremamente stabile, Hurtta Rover riduce rotazioni e scivolamenti, problemi tipici delle pettorine della stessa categoria. È ideale per passeggiate quotidiane, corsa ed escursionismo, permettendo al cane di muoversi con naturalezza. Dettagli come gli anelli in acciaio protetti e le parti riflettenti aumentano comfort e visibilità, migliorando l’esperienza d’uso quotidiana. Realizzata secondo il protocollo BlueSign®, rispetta gli standard più avanzati in tema di sostenibilità e sicurezza. Disponibile in tre colori (cinnamon, peacock e raven) nei negozi specializzati e su Hurtta.it. iNews SEGUICI TUTTI I GIORNI SUL SITO E SUI NOSTRI SOCIAL WWW.IFERR.COM WWW.IFERRONLINE.COM DAC SRL V.Le J.F. Kennedy 21/a - 46019 Viadana (MN) Tel. +39 0375 820611 - Fax +39 0375 785840 CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI dac.info@dacsrl.net COLLEZIONE CHIMICI E ACCESSORI INVERNALI BE READY. PRONT I ? SOLUZIONI EFFICACI E SICURE CON UNA PROPOSTA AMPLIATA DI ACCESSORI INDISPENSABILI PER AFFRONTARE LE BASSE TEMPERATURE E LE CONDIZIONI CLIMATICHE PIÙ DIFFICILI
18 iFerr novembre 2025 www.iferr.com iCommerciali 1 La mia area operativa è la Sicilia orientale. In questa zona i negozi di ferramenta stanno ancora beneficiando dell’onda lunga dei bonus edilizi. Abbiamo due tipologie di punti vendita: quelli specializzati e il cosiddetto “emporio” di prossimità. In generale le ferramenta che stanno andando avanti sono quelle che hanno saputo strutturarsi, organizzandosi con personale competente e offrendo servizi efficienti e post vendita o installazione chiavi in mano. 2 Ho iniziato a svolgere questa professione nel 1996 e ho visto diversi cambiamenti. Oggi il lavoro è più complesso per le aziende produttrici, in quanto la ferramenta media si appoggia sempre di più ai distributori, mentre un tempo preferiva lavorare in modo diretto con i produttori. Il negozio preferisce tenere meno quantità per singolo articolo ma più articoli in minore quantità, un’esigenza che i distributori riescono a soddisfare più facilmente. 3 Ci chiedono velocità di consegna e possibilità di non investire troppo in un singolo articolo ma in più articoli di settori diversi. Tendono ad aggiungere servizi e assortimenti per essere più competitivi. Inoltre le ferramenta ci chiedono una competenza sempre maggiore e conoscenze approfondite sui prodotti. Vogliono una consulenza utile alla vendita e a evitare di sbagliare acquisti. Per esempio, nel settore dei materiali edili, il titolare, volendo aumentare sempre più le referenze di ferramenta all’interno del punto vendita, ha bisogno di essere consigliato e indirizzato negli acquisti e nella realizzazione dei primi allestimenti. 4 Personalmente mi fa sempre piacere vedere che i negozi passano alla seconda o alla terza generazione. In alcuni casi ho iniziato con il nonno e ora lavoro con il nipote. Significa che c’è un futuro, sia per loro sia per noi. Le nuove generazioni modernizzano e digitalizzano le attività di famiglia, preservando nel contempo la tradizione di un’attività a carattere familiare. Sono risorse importanti perché rappresentano un tessuto sociale che resta nel nostro territorio e non emigra. Il ricambio generazionale è molto più preoccupante nella mia professione, perché ci sono sempre meno giovani disposti a fare gli agenti di commercio con lo stesso impegno della mia generazione. 5 Confido in un anno positivo per la ferramenta, soprattutto se verranno riconfermati i bonus e le agevolazioni fiscali. Sicuramente bisogna capire che stanno cambiando le abitudini di spesa. La gente ha pochi risparmi e la casa non è più una priorità, se non in quello che è strettamente indispensabile, come la parte idraulica o elettrica. CHE COSA Andamento dei negozi di ferramenta Principali criticità rispetto al passato Servizi richiesti oggi dai negozianti 1 2 3 REAGIRE LE EVOLUZIONI ROSARIO ROBERTO VALASTRO agente BULOVA-IMA-ITALCHIMCI-MONTECOLINO E SOLA per la Sicilia orientale
novembre 2025 iFerr 19 www.iferr.com Faccia a faccia 1 Il 2025 è stato senza dubbio un anno impegnativo per molti settori, ma per quanto riguarda il mio business posso ritenermi soddisfatto: abbiamo registrato una crescita, in particolare grazie ai prodotti Zippo®, sia nella linea occhiali da lettura che in quella da sole. Nonostante la tendenza generale di prudenza da parte dei rivenditori, il marchio Zippo® continua a rafforzare la propria presenza, soprattutto nel canale ferramenta, dove gli occhiali da lettura rappresentano una soluzione economica e di immediata utilità per un problema comune come la presbiopia. Il consumatore riconosce nel brand Zippo® affidabilità, qualità e design, e questo si traduce in un prodotto di larghissimo consumo, con una domanda costante anche in momenti di incertezza economica. 2 Lavorando da molti anni in questo settore, ho visto cambiamenti significativi. Oggi il ritmo è molto più veloce e serve una grande capacità di adattamento. Prodotti come gli occhiali Zippo®, tuttavia, beneficiano di una rotazione elevata e di un consumo continuativo: sono articoli che “si vendono da soli” perché rispondono a un’esigenza quotidiana e reale. La nostra professionalità oggi consiste nel saper offrire un servizio efficiente e una selezione di prodotti affidabili, come quelli Zippo®, che garantiscono margine e soddisfazione anche ai rivenditori. 3 La rapidità nelle consegne è una delle richieste più forti, ma si accompagna spesso a ordini di piccola entità. È una dinamica che richiede grande organizzazione e flessibilità da parte delle aziende. Con Zippo®, riusciamo comunque a garantire un buon equilibrio tra disponibilità, assortimento e puntualità. La gamma ampia e ben strutturata degli occhiali da lettura e da sole permette ai rivenditori di soddisfare velocemente le richieste del cliente finale senza immobilizzare troppo magazzino. Questo è un vantaggio competitivo importante nel contesto attuale. 4 Sì, come in molti altri settori, anche nel nostro è difficile trovare giovani interessati a intraprendere la carriera nelle ferramenta o nella rappresentanza. È un lavoro che richiede impegno e passione, ma offre anche grandi soddisfazioni quando si collabora con marchi solidi e riconosciuti come Zippo®. Credo che far conoscere ai giovani la modernità e la forza di brand internazionali come questo potrebbe essere un modo per avvicinarli a un mestiere ancora molto attuale, soprattutto se interpretato con strumenti digitali e comunicativi più contemporanei. 5 Le previsioni sono sempre difficili, ma sono fiducioso. Il mercato degli occhiali Zippo®, in particolare nel canale ferramenta, continua a crescere in modo costante grazie al rapporto qualità-prezzo e alla riconoscibilità del brand. Si tratta di un prodotto che non conosce grandi flessioni perché risponde a una necessità quotidiana e resta alla portata di tutti. Se gli operatori sapranno continuare ad aggiornarsi e a credere nei marchi forti, come Zippo®, potremo affrontare con serenità anche le sfide del prossimo anno. ABBIAMO CHIESTO? Ricambio generazionale all’interno dei punti vendita Uno sguardo al 2025 4 5 SEGUENDO DEL MERCATO GIUSEPPE CHIRICHILLI agente Zippo per il Lazio
Licensed by Hyundai Corporation Holdings, Korea Fabbricato e importato da Vinco s.r.l. - Piazza Statuto 1, 14100 Asti(AT) Tel.0141.35.12.84 - info@vincoasti.it MASSIMA POTENZA SICUREZZA GARANTITA MASSIMA PRECISIONE Licensed by Hyundai Corporation Holdings, Korea Fabbricato e importato da Vinco s.r.l. - Piazza Statuto 1, 14100 Asti(AT) Tel.0141.35.12.84 - info@vincoasti.it POTATURA TAGLIO ABBATTIMENTO Scopri le nuove motoseghe HYUNDAI per ogni tua esigenza
ZIPPO, e sono marchi utilizzati su licenza di Zippo Manufacturing Company. OCCHIALI DA LETTURA ZIPPO ITALIA SRL con socio unico via Lagoscuro 5 • 19020 Vezzano Ligure • La Spezia tel. (39) 0187 940.941 • info@zippo.it • www.zippo.it
iWoman GIUSEPPINA PINTO, L’ANIMA DELLO SVILUPPO IN FRANCHISING www.iferr.com 22 iFerr novembre 2025 La referente sviluppo e franchising di Brico io traccia un bel quadro dello stato dell’arte e del 2026 dell’insegna specializzata nel fai da te. Da nord a sud dell'Italia, l’azienda si sta muovendo a ritmi molto sostenuti per individuare e cogliere nuove opportunità. iFerr: Quando è iniziata la sua “avventura” lavorativa in Brico io e quali sono stati i passaggi fondamentali? Giuseppina Pinto: Il viaggio in Brico io è iniziato nel maggio del 2025 dopo 20 anni di esperienza in diversi settori della GDO e GDS. L’azienda ha investito su di me, affidandomi un ruolo che sento importante, che vivo con responsabilità e che mi arricchisce ogni giorno. Fondamentale è stato il periodo di onboarding, un percorso strutturato che mi ha permesso, in breve tempo, di piantare solide radici nell’organizzazione in maniera trasversale tra le funzioni di sviluppo franchising e vendite. L’affiancamento attivo al management, alle funzioni di sede e alle funzioni operative dei negozi, ha fornito la visione chiara della strategia e del forte know-how aziendale, indispensabili per il ruolo ricoperto. iFerr: Su quali attività si sta concentrando in questi ultimi mesi del 2025 e quali la vedranno in prima linea nel 2026 ormai alle porte? G.P.: Gli ultimi mesi del 2025 hanno visto Brico io essere protagonista dei più importanti eventi fieristici
Giuseppina Pinto “IL PROGETTO FRANCHISING SI È RECENTEMENTE RINNOVATO ED ARRICCHITO CON LA FORMULA DENOMINATA F.A.R.O. (FRANCHISING ALLEANZE. RETE. OPPORTUNITÀ), IL NUOVO E AGILE MODELLO DI SVILUPPO VOLTO AGLI IMPRENDITORI CHE INTENDONO INTRAPRENDERE IL PROCESSO DI AFFILIAZIONE A BRICO IO” ricettive sul fronte del franchising? G.P.: La ricettività di una zona al franchising, di qualsiasi categoria merceologica, è guidata da diversi fattori socioeconomici come la densità abitativa, le abitudini di acquisto e la capacità di spesa. Fattori che, in un paese come l’Italia, vengono amplificati anche dal fenomeno dei localismi. Pertanto, fermo restando le grandi aree urbane del nord ovest dove l’insediamento dei franchising resta focale, stiamo osservando con crescente interesse lo sviluppo dell’interessamento al franchising nelle regioni ad alta densità di popolazione del sud Italia, isole comprese. Grazie ai nostri format, siamo inoltre riusciti a intensificare la presenza in diverse regioni del nord già ben presidiate dal nostro brand, e a rispondere alle esigenze in termini di domanda nel mondo del bricolage delle popolazioni presenti lungo la dorsale appenninica che non necessitano più di grandi spostamenti per poter essere soddisfatte. iFerr: Se dovesse descrivere con tre aggettivi le politiche di sviluppo di Brico io quali utilizzerebbe? G.P.: Riallacciandomi alla strategia alla base del nostro nuovo modello di sviluppo denominato “F.A.R.O” (Franchising. Alleanze. Rete. Opportunità) i tre aggettivi che mi sembrano più aderenti sono: flessibile, grazie alle diverse formule di affiliazione customizzate in base alle necessità del territorio più aderenti all’imprenditore. Mirato, per arrivare in maniera sempre più capillare ai nostri clienti e con risposte sempre più esaustive alle mutevoli esigenze. Innovativo, intelligenza artificiale e sperimentazioni di prodotti sempre nuovi sono tra i driver imprescindibili per lo sviluppo della rete Brico io. novembre 2025 iFerr 23 www.iferr.com del settore (Bricoday – Salone Franchising – SicilFerr e Franchising Meet 2025), durante i quali ho potuto raccontare ai tanti imprenditori incontrati provenienti da ogni parte d’Italia il progetto franchising, che si è recentemente rinnovato ed arricchito con la formula denominata F.A.R.O. (Franchising. Alleanze. Rete. Opportunità), il nuovo e agile modello di sviluppo volto agli imprenditori che intendono intraprendere il processo di affiliazione a Brico io. Il 2026 sarà dunque un anno dai ritmi incalzanti, dai tanti chilometri da percorrere da nord a sud Italia, per contribuire attivamente al piano di espansione capillare del brand Brico io. L’obiettivo è quello di essere sempre più prossimi ai clienti di oggi e a quelli che lo diventeranno domani. iFerr: Franchising del fai da te nel mercato italiano: quali opportunità vede all’orizzonte e quali sono le principali criticità da superare? G.P.: Differentemente dagli altri segmenti di mercato, in cui la formula franchising viene spesso utilizzata come autoimpiego da imprenditori anche alle prime esperienze, il franchising del fai da te necessita di una preparazione diversa da parte del franchisee. Le sfide principali che il franchisor del fai da te deve spesso affrontare sono legate principalmente alle capacità di investimento iniziale e alle competenze organizzative degli imprenditori. Alla luce di questa peculiarità, Brico io ha intuito l’opportunità di collaborare con imprenditori che, partendo dalle loro attività già in essere (come, ad esempio, rivenditori di vernici o di ferramenta), hanno ampliato la loro offerta, differenziandosi con i servizi e prodotti Brico io, producendo un modello di affiliazione win-win. Le medie superfici, la conoscenza dei territori e la prossimità ai clienti, rappresentano delle reali opportunità per lo sviluppo della rete. iFerr: In base alla vostra esperienza, quali zone si stanno rivelando particolarmente
10
iFerr magazine SCOPRI I 9.760 RIVENDITORI AL DETTAGLIO IN TUTTA ITALIA DOVE PUOI TROVARE I DISTRIBUTORI PARTNER SERVICES FERRAMENTAS.P.A.. GRUPPO CARDINALE Per saperne di più visita why-evo.com Compatibile con il sistema COPERTINA SETTEMBRE 2025.indd 1 02/09/25 11:44 Pubblicazione Mensile www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com - www.iferr.com N. 127 Anno 2025 .com Questa copia è offerta da SERVICES FERRAMENTAS.P.A.. GRUPPO CARDINALE
26 iFerr novembre 2025 www.iferr.com Eventi SicilFerr, in concomitanza con la kermesse Garden Day, ha animato i padiglioni di Catania, con oltre 7.000 visitatori e più di 200 espositori. Innovazione, networking e formazione sono stati al centro degli eventi.
novembre 2025 iFerr 27 www.iferr.com SicilFerr 2025 ACCENDE e fa CRESCERE il BUSINESS Un doppio successo per Ma.Mu Marketing Multimediale, protagonista di due grandi eventi a Catania (Misterbianco) che hanno animato il polo fieristico di SiciliaFiera: SicilFerr (25 e 26 ottobre) e Garden Day (24, 25 e 26 ottobre). Le due manifestazioni, dedicate rispettivamente ai settori ferramenta, utensileria e fai da te e al mondo del garden, del verde e dell’arredo outdoor, hanno riempito i padiglioni C1 e C2, accogliendo oltre 7.000 visitatori complessivi e più di 200 espositori provenienti da tutta la Sicilia e dal Sud Italia. “SicilFerr 2025 e Garden Day hanno superato ogni aspettativa. Non sono solo fiere: sono laboratori di crescita condivisa. Abbiamo visto espositori presentare novità in anteprima, professionisti confrontarsi su sicurezza, benessere e digitalizzazione, e visitatori entusiasti scoprire nuove soluzioni per far crescere il proprio business. Questi eventi dimostrano che il mercato della ferramenta e del garden sono vivi, dinamici e pronti a rinnovarsi, senza mai perdere di vista la qualità e la formazione”, commenta Sebastian Galimberti, ideatore di SicilFerr e titolare di Ma.Mu. OPPORTUNITÀ CONCRETE PER IL MERCATO Sotto il cappello di SicilFerr, Ma.Mu ha saputo creare un format fieristico capace di valorizzare innovazione e professionalità: espositori hanno presentato novità in anteprima, operatori del settore hanno potuto confrontarsi su sicurezza, benessere e digitalizzazione, e visitatori entusiasti hanno scoperto nuove soluzioni per far crescere il proprio business. Il tutto con un’impostazione che ha messo al centro networking, formazione e opportunità concrete di sviluppo. FIERE CHE CREANO REALI CONNESSIONI Oggi le fiere di settore come SicilFerr e Garden Day hanno un’importanza strategica fondamentale: non sono solo vetrine per prodotti e servizi, ma veri e propri laboratori di innovazione, networking e crescita professionale. Offrono a espositori e visitatori la possibilità di confrontarsi direttamente, testare novità, creare partnership e consolidare relazioni commerciali in un contesto altamente qualificato, contribuendo così allo sviluppo e alla competitività dei diversi comparti economici.
28 iFerr novembre 2025 www.iferr.com Eventi DUE GIORNI INTENSI di corsi e formazione per gli store A SicilFerr si sono tenuti workshop sulla sicurezza con ERSI, approfondimenti sul benessere in azienda insieme a Eukinetica, focus su innovazione e intelligenza artificiale con CO.DE. e sulle strategie digitali per trasformare i social network in leve di crescita per la ferramenta, tenuto da Veronica Gentili. Il convegno ERSI, in particolare, ha riscosso un tale successo da essere replicato anche la domenica mattina, offrendo a un pubblico ancora più ampio l’opportunità di partecipare e approfondire i temi trattati.
novembre 2025 iFerr 29 www.iferr.com SicilFerr 2025 A SicilFerr, IFERRNANDO – la vivace mascotte di IFERR Magazine – ha confermato il suo ruolo di ambasciatore dell’eccellenza nel mondo della ferramenta, dei colori, del giardinaggio e della sicurezza. Presente con grande energia alla manifestazione, ha condotto interviste esclusive dando voce a rivenditori, distributori e produttori e mettendo in evidenza le sfide quotidiane del settore. Oltre agli aspetti professionali, IFERRNANDO ha saputo creare momenti di leggerezza, scattando selfie e interagendo con i visitatori. Non solo simbolo simpatico, ma un vero alleato per gli operatori: la sua presenza ha arricchito l’evento e rafforzato la filosofia comunicativa di IFERR, fondata su vicinanza, concretezza e partecipazione. IFERRNANDO, protagonista anche a SICILFERR
30 iFerr novembre 2025 www.iferr.com Eventi SICILFERR Gallery Alcuni dei momenti più belli della fiera! Emozioni, innovazione e incontri indimenticabili. Per non perdere l’occasione di rivivere questa straordinaria esperienza!
novembre 2025 iFerr 31 www.iferr.com SicilFerr 2025
32 iFerr novembre 2025 www.iferr.com Eventi Il mercato del garden è vivo, gli operatori del settore florovivaistico aperti al rinnovamento. Questi i segnali arrivati dopo la tre giorni di Garden Day, la fiera B2B dedicata al mercato del florovivaismo e del giardinaggio in Sicilia organizzata da Expo Mediterraneo del Sistema Confcommercio Catania e da Ma.Mu Eventi, società milanese, entrambe specializzate nell’organizzazione di manifestazioni fieristiche. Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 oltre 3.000 visitatori hanno affollato i modernissimi padiglioni di SiciliaFiera-Exhibition Meeting Hub di Misterbianco - Catania, il centro fieristico più grande del Sud Italia, per scoprire le novità nei settori dell’architettura del verde, vasi e accessori per il giardinaggio, macchinari e illuminazione, arredo giardini e decorazioni. Insomma, l’intera filiera del florovivaismo e del mondo del giardinaggio si è ritrovata in quello che è diventato un appuntamento irrinunciabile e ricco di spunti per tutti i professionisti del settore e i rivenditori. Inoltre, la concomitanza con il SicilFerr, l’evento fieristico di riferimento per i settori ferramenta, utensileria e fai da te firmato Ma.Mu Eventi è stata la perfetta combinazione per abbracciare settori affini presentando al pubblico un’offerta più varia. E un connubio vincente
novembre 2025 iFerr 33 www.iferr.com SicilFerr 2025
LA DIFFERENZA TRA UN BUON LAVORO E UN CAPOLAVORO STA NELLA QUALITÀ DEGLI STRUMENTI CHE SCEGLI DI USARE Dal 1929, il partner di fiducia per gli utensili da taglio per professionisti e appassionati www.bassoli.it
HG2 600 Pro www.ezviz.com Facile da installare e da gestire, anche da remoto. Motore apricancello smart Controllo semplificato a distanza e in loco Telecamera Smart integrata nel lampeggiante Notifiche di sicurezza in tempo reale Installazione e configurazione pratiche Connessioni cablate e wireless stabili Motore sicuro e robusto Cosa lo rende speciale:
36 iFerr novembre 2025 www.iferr.com In Primo Piano Dalla nascita a oggi, Eugenio Marsano e Emanuele Rossi, AD, raccontano come Homberger abbia saputo combinare tradizione e modernità, diventando un gruppo flessibile e innovativo al fianco di PMI e artigiani. 120 ANNI di innovazione italiana iFerr: 120 anni sono una tappa straordinaria: come si è evoluta Homberger in questo lungo percorso, dai primi clienti storici come Fiat e Ansaldo fino all’azienda moderna che conosciamo oggi? Eugenio Marsano e Emanuele Rossi: Homberger nasce nel 1905 a Genova grazie alla visione di Walter Homberger e Ubaldo Rollo. Fin dagli inizi l’azienda collabora con importanti realtà industriali come Fiat, Ansaldo e Lancia, diventando un punto di riferimento per il settore meccanico italiano. Nel corso dei decenni Homberger ha saputo evolversi seguendo i grandi cambiamenti dell’industria e dell’artigianato. Dopo la guerra amplia le proprie rappresentanze internazionali e introduce
novembre 2025 iFerr 37 www.iferr.com Homberger > “OGGI, ALLA QUARTA GENERAZIONE FAMILIARE, HOMBERGER È UN GRUPPO MODERNO CHE INTEGRA COMPETENZE TECNICHE E CONSULENZIALI, OFFRENDO SOLUZIONI PER L’ARTIGIANATO E LA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA” servizi di assistenza tecnica all’avanguardia. Negli anni Sessanta e Settanta è tra le prime realtà a credere nell’innovazione portata da moderni elettroutensili fino alle macchine utensili a controllo numerico, investendo in formazione e competenze. Oggi, alla quarta generazione familiare, Homberger è un gruppo moderno che integra competenze tecniche e consulenziali, offrendo soluzioni per l’artigianato e la piccola e media industria. Un’evoluzione costante, guidata sempre dagli stessi valori di affidabilità, innovazione e attenzione al cliente. iFerr: Guardando al futuro, quali sono gli obiettivi strategici e i progetti di sviluppo che Homberger intende perseguire nei prossimi anni per consolidare la propria posizione nel mercato industriale? E.M. e E.R.: Per affrontare le sfide dei prossimi anni, Homberger ha strutturato la propria attività in tre aree di business, ciascuna con strategie e obiettivi specifici, pensati per rispondere in modo mirato alle esigenze di clienti diversi: l’artigianato in senso ampio; le lavorazioni metalliche e quelle relative all’industria. L’azienda punta a rafforzare ogni area per garantire una crescita equilibrata e sostenibile. In generale, sta ampliando il proprio network di fornitori internazionali per portare sul mercato soluzioni sempre più innovative. Parallelamente investe nella digitalizzazione interna, potenziando il gestionale e automatizzando il magazzino per rendere più fluida la gestione degli ordini e più rapide le consegne. iFerr: Il mondo dell’industria meccanica e tecnologica è in continua trasformazione: quali nuove sfide o opportunità intravedete nel contesto dell’innovazione digitale, della sostenibilità e della transizione energetica? E.M. e E.R.: In un mondo industriale che cambia rapidamente, Homberger vede nella digitalizzazione e nella sostenibilità due leve
38 iFerr novembre 2025 www.iferr.com In Primo Piano Homberger fondamentali per continuare a crescere. L’azienda ha ottenuto una valutazione positiva da parte di EcoVadis per il proprio impegno ESG, a conferma di un percorso di miglioramento continuo nelle aree ambientali, sociali e di governance. Sul fronte energetico è in corso un importante investimento: l’installazione di un impianto fotovoltaico da 95 kW sul centro logistico di Busalla, primo passo verso la creazione di una comunità energetica nella Valle Scrivia. Questo progetto permetterà non solo di ridurre l’impatto ambientale, ma anche di reinvestire gli incentivi in iniziative sociali per il territorio. In parallelo, la digitalizzazione dei processi, l’automatizzazione del centro logistico e i nuovi sistemi con AI integrata consentono di rendere più efficienti i flussi interni e di offrire ai clienti un servizio sempre più avanzato e sostenibile. iFerr: L’anniversario dei 120 anni è anche un momento di riflessione e celebrazione: in che modo l’azienda ha scelto di valorizzare questa ricorrenza e di condividere la propria storia con dipendenti, partner e clienti? E.M. e E.R.: Il traguardo dei 120 anni rappresenta per Homberger un momento di orgoglio e di condivisione. Per celebrare questa ricorrenza è stata creata un’immagine > “IL TRAGUARDO DEI 120 ANNI RAPPRESENTA PER HOMBERGER UN MOMENTO DI ORGOGLIO E DI CONDIVISIONE” aziendale dedicata e un logo speciale che accompagnerà tutte le comunicazioni del 2025. Ogni documento e ogni evento dell’anno porteranno con sé il richiamo a questa importante tappa. A novembre, mese della fondazione dell’azienda, partirà una campagna di comunicazione dedicata per valorizzare la storia, i successi e le persone che hanno contribuito alla crescita di Homberger. L’obiettivo è celebrare il passato, ma con lo sguardo rivolto al futuro, condividendo con dipendenti, clienti e partner un percorso di continuità e innovazione. iFerr: Homberger è nata da una solida amicizia e da una visione imprenditoriale pionieristica: quali valori fondativi continuano a guidare oggi la vostra attività e come vengono trasmessi alle nuove generazioni all’interno dell’azienda? E.M. e E.R.: Homberger è nata da un’amicizia solida e da una visione imprenditoriale lungimirante. Oggi, a distanza di più di un secolo, i valori dei fondatori restano il cuore dell’azienda: fiducia, miglioramento continuo, rispetto delle persone e delle scadenze, attenzione al cliente e spirito di collaborazione. Dopo un processo di passaggio generazionale durato tre anni, la quarta generazione è oggi pienamente alla guida, rappresentata da due amministratori delegati appartenenti alle famiglie fondatrici. Insieme portano avanti la tradizione con uno sguardo innovativo, mantenendo viva la cultura aziendale ed i suoi valori fondanti. Questa continuità tra passato e futuro è ciò che permette a Homberger di restare fedele alle proprie radici, continuando a evolversi per essere sempre al fianco dell’industria italiana.
GADGET EXPO 2026 21 22 FEBBRAIO SABATO DOMENICA 9ª GIACCA collezione GADGET MACHIERALDO ISCRIVITI ORA! EXPO MACHIERALDO 2026 www.expo.machieraldo.it E POTRAI VENIRE A RITIRARE IL TUO GADGET! Media partner evento:
40 iFerr novembre 2025 www.iferr.com iFocus Dal Capodanno ai compleanni, dai baby shower ai party estivi: i prodotti pirotecnici trovano nuove occasioni d’uso. Maurizio Borgonovo racconta come il canale ferramenta possa cogliere questa tendenza in forte espansione. PIROTECNICO e FERRAMENTA: un CONNUBIO in crescita
novembre 2025 iFerr 41 www.iferr.com U.Borgonovo > “AL MOMENTO SONO PREFERITI I PRODOTTI DA PARTY E SOLO NELL’ULTIMA PARTE DELL’ANNO, MA NOI STIAMO SPINGENDO PERCHÉ I PUNTI VENDITA COMPRENDANO L’IMPORTANZA DI FAR VEDERE IL PRODOTTO ANCHE MESI PRIMA DEL CAPODANNO” I prodotti pirotecnici non sono più protagonisti solo del Capodanno o dei grandi eventi, ma diventano sempre più spesso parte integrante di feste e celebrazioni durante tutto l’anno. In questa intervista, Maurizio Borgonovo, titolare di U. Borgonovo, spiega come le ferramenta possano cogliere questa opportunità, ampliando la propria offerta con articoli di libera vendita sicuri, di qualità e ad alto potenziale di rendimento. iFerr: Quali sono, secondo voi, le principali opportunità per i negozi di ferramenta che scelgono di proporre articoli pirotecnici, non solo durante il periodo festivo ma lungo tutto l’anno? Maurizio Borgonovo: I prodotti pirotecnici si sono ormai affermati non solo come elemento imprescindibile di spettacoli importanti – i fuochi professionali – o per il festeggiamento del Capodanno, ma anche come accessorio di feste e party, dal compleanno alla laurea, fino al baby shower - festeggiamento per la nascita di un bambino – o un più specifico gender reveal (il nascituro sarà maschio o femmina?) di gran moda al momento. Senza dimenticare le feste “classiche” come il carnevale o il sempre più affermato Halloween o le feste etniche. Ogni occasione di festeggiamento può essere arricchita e resa più spettacolare da un prodotto pirotecnico. iFerr: In che modo U. Borgonovo supporta le ferramenta nella vendita dei prodotti pirotocnici — per esempio con formazione, materiali promozionali o consulenza sugli assortimenti? M.B.: Sicuramente con la selezione e proposta dei prodotti più adatti per questo tipo di canale e per il periodo che il cliente predilige: uno dei punti di forza della Borgonovo è proprio la profonda conoscenza del prodotto e delle sue caratteristiche e per questo possiamo fornire consigli molto utili, oltre che sugli assortimenti anche sullo stoccaggio, dato che sono detenibili solo determinate quantità di prodotto, e sul trasporto al rivenditore finale in caso di grossista. iFerr: Quali categorie di prodotti pirotecnici riscuotono più successo nei punti vendita di ferramenta e come si è evoluta la domanda dei consumatori negli ultimi anni? M.B.: Siamo entrati nel canale soltanto da pochi anni e la conoscenza del prodotto e delle sue ottime caratteristiche di resa reddituale sono ancora da scoprire da parte di molte ferramenta. Viene spontaneo da parte dei rivenditori privilegiare prodotti semplici da gestire - gli espositori di candele magiche ad esempio – da movimentare e da presentare. Quindi al momento sono preferiti i prodotti da party e solo nell’ultima parte dell’anno, ma noi stiamo spingendo perché i punti vendita comprendano l’importanza di far vedere il prodotto anche mesi prima del Capodanno, in modo da fissare nella
42 iFerr novembre 2025 www.iferr.com iFocus U.Borgonovo > mente del consumatore che si reca in ferramenta per acquistare tutt’altro, che in quel punto vendita potrà trovare i prodotti che cercherà per le sue feste e per il Capodanno, quindi allargarsi alle fontane da esterno, alle girandole, ai bengala. iFerr: Guardando al 2025, quali obiettivi di crescita si è posta U. Borgonovo nel canale ferramenta e come si inserisce questa strategia nel quadro generale dell’azienda? M.B.: Molti negozi tradizionali che vendevano fuochi artificiali, per motivi che non c’entrano con il prodotto pirotecnico, stanno chiudendo, ma la domanda del consumatore non è diminuita, anzi! Quindi sono necessari nuovi punti vendita per raggiungere questa domanda e tra i luoghi più frequentati per i prodotti che riguardano la casa in generale sono i garden e appunto le ferramenta: in moltissimi casi le stesse ferramenta si sono evolute verso la decorazione, il casalingo, l’accessorio, fino alla cartoleria e ai giocattoli. Crediamo molto nella crescita di questo canale per il nostro prodotto cosiddetto di libera vendita, che non richiede cioè una licenza particolare per essere detenuto e venduto. iFerr: Avete già un bilancio o un’anteprima dei risultati di vendita 2025 nel settore ferramenta? Ci sono trend o dati che vi hanno sorpreso positivamente? M.B.: Gli ordini si stanno concretizzando in questi mesi autunnali, proprio per quello che abbiamo detto poc’anzi, e i risultati sono buoni ma la nostra speranza è che il buon andamento per il Capodanno spinga le ferramenta a provare a dedicare più spazio e per un periodo più lungo tra i loro scaffali. Siamo assolutamente consapevoli che lo spazio è una risorsa scarsa e allo stesso tempo strategica per queste tipologie di rivendite, ma siamo altrettanto certi che pochi prodotti sono ricercati dal consumatore e danno buon rendimento come gli articoli pirotecnici. iFerr: Come immaginate il futuro della vendita del pirotecnico in ferramenta: più stagionale o sempre più continuativo, magari legato a nuove occasioni di festa e intrattenimento? M.B.: Come accennato all’inizio la Borgonovo crede molto in questo canale e la nostra strategia è di conquistare sempre più spazio – puntando molto sulla qualità e sicurezza dei nostri prodotti – durante tutto l’anno. “CREDIAMO MOLTO NELLA CRESCITA DI QUESTO CANALE PER IL NOSTRO PRODOTTO COSIDDETTO DI LIBERA VENDITA, CHE NON RICHIEDE CIOÈ UNA LICENZA PARTICOLARE PER ESSERE DETENUTO E VENDUTO”
44 iFerr novembre 2025 www.iferr.com iDistribution Mezzo secolo di INNOVAZIONE Ferritalia, guidata oggi dal presidente Francesco Franzini, continua a supportare il canale tradizionale dopo 50 anni. Con focus su formazione, innovazione e digitalizzazione, il gruppo accompagna i rivenditori nella competitività, preservando l’identità storica e valorizzando relazioni solide e sostenibili.
www.iferr.com Ferritalia > Da mezzo secolo al fianco del canale tradizionale, Ferritalia continua a rinnovarsi senza perdere la propria identità. In questa intervista, il presidente Francesco Franzini racconta come la missione storica di tutela dei rivenditori si è evoluta per rispondere alle sfide del mercato contemporaneo: dalla formazione con l’Accademia Ferritalia all’innovazione di prodotto e servizio, fino alla digitalizzazione e alla sostenibilità, strumenti chiave per mantenere competitivo il canale tradizionale anche nell’era moderna. iFerr l’ha intervistato. iFerr: Dopo 50 anni di storia, come si evolve oggi la missione di Ferritalia? Francesco Franzini: La missione di Ferritalia rimane saldamente ancorata ai valori originari di tutela e valorizzazione del canale tradizionale, ma si è evoluta per rispondere alle esigenze del mercato contemporaneo. Oggi l’azienda non si limita a fornire prodotti, ma accompagna i rivenditori nel migliorare la loro competitività, offrendo supporto nella logistica, nell’esposizione, nell’informatica e nella gestione delle vendite. L’obiettivo resta quello di far crescere il canale tradizionale, preservandone l’identità e garantendo la qualità del servizio. iFerr: L’Accademia Ferritalia rappresenta un investimento importante nella formazione. Quali risultati concreti avete già osservato e come pensate di sviluppare ulteriormente questo progetto? F.F.: L’Accademia Ferritalia ha permesso ai rivenditori di acquisire strumenti di gestione del sell-out, approfondire tematiche specifiche e accedere a consulenze professionali difficilmente disponibili in autonomia. Grazie a questo progetto, il canale tradizionale riesce a rimanere competitivo e aggiornato. In futuro, “OGGI L’AZIENDA NON SI LIMITA A FORNIRE PRODOTTI, MA ACCOMPAGNA I RIVENDITORI NEL MIGLIORARE LA LORO COMPETITIVITÀ, OFFRENDO SUPPORTO NELLA LOGISTICA, NELL’ESPOSIZIONE, NELL’INFORMATICA E NELLA GESTIONE DELLE VENDITE” Ferritalia intende ampliare ulteriormente le attività dell’Accademia, investendo in formazione sempre più mirata e innovativa, per sostenere l’evoluzione dei negozi tradizionali anche nell’era digitale. iFerr: Innovazione di prodotto e di servizio: quali sono le aree su cui state puntando maggiormente nel 2025? novembre 2025 iFerr 45
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx