iFerr-129 - Anno 2025

96 iFerr novembre 2025 www.iferr.com Speciale iFerr: Quali sono le principali tendenze nel settore della viteria e bulloneria, e in che modo stanno influenzando le scelte d’assortimento delle ferramenta e dei rivenditori specializzati? Matteo Bencini: Attualmente il settore della viteria è in forte crescita grazie alla domanda di settori come edilizia e infrastrutture, automotive e manifattura, oltre alla forte richiesta di componenti specializzati con una particolare spinta verso materiali ad alta resistenza. Queste tendenze hanno ovviamente impatto sulle scelte d’assortimento delle ferramenta e di noi rivenditori, cercando di offrire sia la gamma standard che soluzioni “special” e prediligendo una maggiore presenza di articoli premium come la bulloneria strutturale, articolo diventato per noi prodotto di punta. Oltre a ciò, è necessario potenziare disponibilità e servizio, in quanto disponibilità immediata e consegna rapida sono un fattore competitivo. iFerr: Quali innovazioni, sia di prodotto sia di servizio, stanno trasformando il modo in cui le ferramenta propongono viti, bulloni e accessori ai loro clienti? M.B.: Dal punto di vista del prodotto, ci sono tante innovazioni che riguardano i materiali e le finiture per rendere i particolari sempre più resistenti e potenziare le loro performance. Tuttavia, ciò che davvero i rivenditori e le ferramenta stanno cambiando è il modo di proporre, vendere e supportare il cliente. C’è una forte digitalizzazione del settore partendo da una grande offerta di cataloghi online sempre più dettagliati e canali e-commerce, come il nostro magazzino online e l’app. In Benbolts abbiamo, inoltre, introdotto servizi come la gestione dello stock su misura attraverso il sistema KanBan e la fornitura di kit di fissaggio per facilitare l’offerta al cliente. iFerr: In che modo i negozianti possono guidare il cliente nella scelta del prodotto più adatto? Offrite strumenti o materiali di supporto? M.B.: Il ruolo del negoziante si è trasformato in consulente tecnico, pur non perdendo la sua funzione di venditore. In particolare ora si occupa di analizzare il problema di fissaggio del cliente e l’applicazione di questo, per poter proporre i particolari spiegando le differenze con l’ausilio anche di schede tecniche e manuali visuali. Dunque, trasformando la complessità tecnica in chiarezza visiva si guida il cliente verso la scelta giusta e lo si educa al corretto utilizzo del particolare scelto. iFerr: Quali consigli vorreste rivolgere ai negozianti per vendere al meglio viteria e bulloneria? M.B.: Il consiglio principale che vogliamo rivolgere ai negozianti è quello di gestire l’assortimento segmentandolo su vari livelli per coprire le esigenze dei diversi target e studiare il mercato per rimanere al passo e rispondere prontamente alla domanda di quest’ultimo. “ATTUALMENTE IL SETTORE DELLA VITERIA È IN FORTE CRESCITA GRAZIE ALLA DOMANDA DI SETTORI COME EDILIZIA E INFRASTRUTTURE, AUTOMOTIVE E MANIFATTURA, OLTRE ALLA FORTE RICHIESTA DI COMPONENTI SPECIALIZZATI CON UNA PARTICOLARE SPINTA VERSO MATERIALI AD ALTA RESISTENZA” Benbolts Matteo Bencini titolare

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx