iFerr-129 - Anno 2025

novembre 2025 iFerr 97 www.iferr.com Viti e bulloni La bulloneria strutturale rappresenta un elemento fondamentale nelle costruzioni in acciaio. A differenza della bulloneria standard, quella strutturale è soggetta a requisiti tecnici e normativi rigorosi che riguardano le caratteristiche meccaniche, dimensionali e di montaggio. Ogni gruppo bullone-dadorondella viene fornito e certificato come insieme omologato, assicurando la tracciabilità dei materiali. La norma EN 14399 disciplina le giunzioni bullonate strutturali ad alta resistenza, dove il bullone viene serrato con una coppia controllata per ottenere uno specifico precarico, garantendo un ottimo comportamento contro le sollecitazioni a cui sono soggette, ad esempio, torri, gru, ponti ed edifici ad alta resistenza. La norma EN 15048, al contrario di quella appena descritta, definisce le caratteristiche dei giunti bullonati non precaricati, ovvero quei collegamenti in cui i bulloni lavorano a taglio e trazione, come nel caso delle carpenterie leggere. SCHEDA TECNICA SCOPRI DI PIÙ Benbolts Via Evangelista Torricelli, 3/A - Z.A.I. 37135 Verona Tel. 0458202822 T E C N I C O F CUS ➋ DADO HV CE - lubrificato, che permette di garantire il rapporto coppia/tiro BENBOLTS Caratteristica EN 15048 – Bulloni strutturali non precaricati EN 14399 – Bulloni strutturali ad alta resistenza precaricati Tipo di giunzione Giunzioni non precaricate Giunzioni precaricate (ad attrito o ad alto serraggio) Tipologia di bulloneria Bulloni strutturali standard (senza controllo della forza di serraggio) Bulloni ad alta resistenza (HV) progettati per essere precaricati con forza controllata Controllo della coppia / precarico Non previsto Obbligatorio – il precarico deve essere verificato (con metodo diretto o indiretto) Certificazione del set Devono essere forniti come insieme di bullone e dado con dichiarazione di conformità CE Anche qui forniti come set, ma con prove di idoneità al precarico obbligatorie Classe di resistenza tipica Generalmente 8.8 10.9, ma con tolleranze più strette e requisiti aggiuntivi per garantire il precarico Tolleranze dimensionali Secondo EN ISO 4014 / 4017 / 4032 Secondo EN 14399 parti specifiche (più restrittive) Applicazioni tipiche Strutture civili, industriali e metalliche senza sollecitazioni a fatica o attrito (es. collegamenti secondari) Strutture dove è richiesto attrito o resistenza a fatica: ponti, travi principali, torri, giunti ad alta sollecitazione Gamma SB ➊ VITE SB CE - garantisce le prestazioni di fissaggio Gamma HV ➊ VITE HV CE - garantisce le prestazioni di fissaggio e serraggio controllato. ➋ DADO SB CE ➌ RONDELLE HV CE - assicurano il controllo dell’attrito sotto dado

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx