iFerr-129 - Anno 2025

98 iFerr novembre 2025 www.iferr.com Speciale iFerr: Quali sono le principali tendenze nel settore della viteria e bulloneria, e in che modo stanno influenzando le scelte d’assortimento delle ferramenta e dei rivenditori specializzati? Luca Molè: La vite è funzionale al fissaggio di altri componenti; per questo la sua evoluzione non dipende solo dalle nuove tecnologie o da nuove normative. Per un produttore è necessario conoscere il mercato e gli usi in profondità, per poter offrire soluzioni di fissaggio utili agli applicatori (siano essi privati o professionisti), con lo scopo di semplificare il loro lavoro, aumentandone la qualità e riducendo i tempi. Un uso crescente della viteria con impronta esalobata TX si sta concretizzando man mano che la clientela capisce il vantaggio e la semplicità d’uso di questa impronta che fino a qualche anno fa era destinata solo ad applicazioni industriali. La nostra decisione, di uniformare una unica Cava TX 20 per tutta la gamma di viti dal diametro 3,5 al 5 mm, ha portato un concreto vantaggio all’utilizzatore perché in precedenza era necessario usare un diverso utensile di avvitamento per ogni diametro. La clientela è anche molto più esigente sul tema della durabilità dei prodotti; in questo campo, le finiture protettive come il Chromiting® e il Neroplus® garantiscono una elevatissima resistenza alla corrosione rispetto alle zincature tradizionali, permettendo l’uso delle viti anche all’esterno. iFerr: Quali innovazioni, sia di prodotto sia di servizio, stanno trasformando il modo in cui le ferramenta propongono viti, bulloni e accessori ai loro clienti? L.M: Il servizio è sempre più importante perché le gamme sono sempre più ampie; la rete dei grossisti, nostri storici partner nella distribuzione, è in grado di rifornire i punti vendita garantendo un assortimento ampio e completo. A nostra volta garantiamo uno stock sempre disponibile di tutti i prodotti a catalogo, con tasso di evasione oltre il 99%. iFerr: In che modo i negozianti possono guidare il cliente nella scelta del prodotto più adatto? Offrite strumenti o materiali di supporto, come schede tecniche, guide all’acquisto, totem informativi o QR code con approfondimenti tecnici? L.M: Investiamo molto su questo aspetto da molti anni. La filiera distributiva lunga ci pone ad una certa distanza da chi usa il prodotto e pertanto la comunicazione non è quasi mai diretta. Per far fronte a questo problema, oltre a realizzare decine di interventi di formazione ogni anno per istruire la forza vendita dei nostri clienti, abbiamo sfruttato la tecnologia costruendo un sito internet molto completo e ricco di schede tecniche facilmente scaricabili e di video tutorial per ogni prodotto. Molte informazioni sono raccolte anche nel catalogo generale, distribuito massivamente alla clientela, dove tramite appositi QR code è possibile accedere facilmente ai video tutorial, utili sia a chi vende il prodotto sia al cliente finale. iFerr: Quali consigli vorreste rivolgere ai negozianti per vendere al meglio viteria e bulloneria? L.M: Chiediamo loro di sfruttare al massimo le informazioni che forniamo sui prodotti, di divulgarle alla clientela e di usarle per consigliare al meglio il prodotto per il corretto uso. I problemi legati all’uso non corretto di un prodotto “semplice” come la vite, possono essere molteplici includendo anche rischi per la sicurezza. Per dare un’idea di quanto sia complesso produrre una vite di qualità, basti pensare che nel processo di produzione vengono realizzati più di 100 controlli suddivisi tra le varie fasi. Questo è il modo per garantire ciò che da una vite ci si attende: qualità, affidabilità e sicurezza nel tempo. “LA NOSTRA DECISIONE, DI UNIFORMARE UNA UNICA CAVA TX 20 PER TUTTA LA GAMMA DI VITI DAL DIAMETRO 3,5 AL 5 MM, HA PORTATO UN CONCRETO VANTAGGIO ALL’UTILIZZATORE PERCHÉ IN PRECEDENZA ERA NECESSARIO USARE UN DIVERSO UTENSILE DI AVVITAMENTO PER OGNI DIAMETRO” Mustad Luca Molè sales manager

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx