iFerr-129 - Anno 2025

100 iFerr novembre 2025 www.iferr.com Speciale Viti e bulloni iFerr: Quali tendenze e innovazioni stanno influenzando il settore della viteria e bulloneria e come possono le ferramenta valorizzarle per orientare e supportare al meglio i clienti? Marco Valsecchi: Il settore della viteria e bulloneria sta vivendo un’evoluzione in cui la gestione dell’assortimento si orienta sempre più sul “venduto”: i clienti, infatti, tendono a ridurre le scorte e a ordinare solo ciò che serve, rendendo fondamentale per i fornitori iFerr: Quali tendenze e innovazioni stanno influenzando il settore della viteria e bulloneria e come possono le ferramenta valorizzarle per orientare e supportare al meglio i clienti? Mauro Ghezzi: Il settore dei sistemi di fissaggio evolve verso prodotti tecnici, sostenibili e pronti all’uso, con crescente attenzione a qualità certificata e specializzazione. Cresce la domanda di prodottii zincati, inox e trattati anticorrosione, ideali per edilizia e outdoor, e di articoli tecnici per legno, carpenteria e coperture, compatibili con utensili automatici, per aumentare produttività e sicurezza. Rivenditori e avere prodotti pronti e disponibilità immediata. In questo contesto, la rapidità nell’evasione degli ordini rappresenta la principale innovazione di servizio, più determinante persino dell’introduzione di nuovi prodotti. Le ferramenta e i rivenditori specializzati possono contare oggi su un’ampia gamma di strumenti di supporto – schede tecniche, guide, materiali informativi, QR code – ma resta insostituibile il valore del contatto diretto con un venditore competente, capace di chiarire ogni dubbio in pochi minuti e di orientare il cliente verso la soluzione più adatta. Nonostante le difficoltà di un mercato sempre più dinamico e competitivo, i negozianti si distinguono per la loro professionalità e capacità di adattamento: non servono particolari consigli, perché dimostrano ogni giorno di saper affrontare con tenacia e competenza tutte le sfide del settore. ferramenta differenziano così l’assortimento, unendo linee professionali a quelle hobbistiche e privilegiando marchi certificati e tracciabili. L’innovazione Ghezzi riguarda trattamenti superficiali avanzati, chiodi preassemblati in strisce o bobine, packaging sostenibile e digitale, e servizi come cataloghi interattivi B2B, espositori modulari e formazione tecnica per il personale. I negozianti guidano il cliente grazie a schede tecniche, guide illustrate, pannelli con esempi reali e QR code con approfondimenti online. Per massimizzare le vendite, consigliati esposizione ordinata e tematica, valorizzazione della qualità tramite comparazioni pratiche, formazione del personale per consigliare in base all’applicazione, vendita abbinata a utensili compatibili e comunicazione tecnica: clienti informati tendono a scegliere prodotti di gamma superiore e più affidabili. “LA RAPIDITÀ NELL’EVASIONE DEGLI ORDINI RAPPRESENTA LA PRINCIPALE INNOVAZIONE DI SERVIZIO, PIÙ DETERMINANTE PERSINO DELL’INTRODUZIONE DI NUOVI PRODOTTI” “L’INNOVAZIONE GHEZZI RIGUARDA TRATTAMENTI SUPERFICIALI AVANZATI, CHIODI PREASSEMBLATI IN STRISCE O BOBINE, PACKAGING SOSTENIBILE E DIGITALE, E SERVIZI COME CATALOGHI INTERATTIVI B2B, ESPOSITORI MODULARI E FORMAZIONE TECNICA PER IL PERSONALE” Giussani Rapid Marco Valsecchi sales manager Trafileria Punteria Ghezzi Mauro Ghezzi responsabile commerciale

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx