novembre 2025 iFerr 111 www.iferr.com Mario Masiero Maestro dell’Accademia Vetrinistica Italiana dal 1996, nasce professionalmente come vetrinista per poi specializzarsi nel visual merchandising. Si occupa di tecnologie applicate al retail e dell’evoluzione della vetrina fisica in digitale, integrando social e siti web. Esperto di comunicazione visiva, approfondisce il neuromarketing per studiare come il cervello influenzi le scelte quotidiane dei consumatori. L’intervista è pubblicata su iFerr 123. Il primi articoli sono stati pubblicati su iFerr 125 e 127. Mail: info@masierovetrine.com MARIO MASIERO dei contenuti cattura l’attenzione dei clienti abituali e valorizza nuovi prodotti o promozioni stagionali. Durante la primavera, ad esempio, si possono esporre attrezzi da giardinaggio o kit per lavori all’aperto; in inverno, utensili per manutenzione domestica e riscaldamento diventano protagonisti. La stagionalità comunica attenzione alle esigenze del cliente e rende il negozio dinamico e aggiornato. Una vetrina che cambia regolarmente trasmette il messaggio: “qui troverai sempre ciò di cui hai bisogno, al momento giusto”. LUCI, COLORI E MATERIALI: STRUMENTI DI COMUNICAZIONE La scelta di luci, colori e materiali non è solo estetica: ha un impatto diretto sulla percezione del cliente. Luci calde e focalizzate possono evidenziare prodotti chiave, mentre colori vivaci attirano lo sguardo e creano punti focali. Materiali naturali, legno o metallo ben lucidato, trasmettono solidità e qualità. Inoltre, combinare elementi diversi, come espositori sospesi, pedane rialzate e cartellonistica chiara, permette di creare profondità e movimento nella vetrina, evitando monotonia e stimolando la curiosità. INTERAZIONE E TECNOLOGIA: VETRINE 2.0 La tecnologia può trasformare una semplice vetrina in un’esperienza interattiva. Schermi digitali, QR code e display dinamici permettono di mostrare tutorial, schede prodotto o recensioni dei clienti. Questo non solo cattura l’attenzione, ma aumenta il tempo di osservazione e favorisce l’interazione diretta. Per esempio, un QR code accanto a un nuovo utensile può condurre a un video che mostra il suo utilizzo pratico, rafforzando la fiducia nel prodotto e stimolando l’acquisto. La vetrina diventa così un punto di contatto digitale e fisico, aumentando le opportunità di engagement. IL RUOLO DEL PERSONALE E DEL FEEDBACK Un altro aspetto spesso trascurato è il coinvolgimento del personale. Chi lavora in negozio conosce le abitudini dei clienti e può osservare quali esposizioni funzionano meglio. Confronti regolari tra team e analisi delle vendite dei prodotti esposti aiutano a capire l’efficacia della vetrina. Piccoli test, come l’alternanza di due configurazioni diverse per una settimana, possono rivelare quali elementi attraggono di più. Anche l’osservazione diretta dei passaggi e delle reazioni dei clienti fornisce dati preziosi per ottimizzare ogni dettaglio. TRASMETTERE VALORI E BRAND Oltre a promuovere prodotti, la vetrina comunica valori aziendali. Un negozio di ferramenta che punta sulla qualità, sull’innovazione o sull’assistenza al cliente deve riuscire a trasmettere questi messaggi già dall’esterno. La scelta dei prodotti, la disposizione e la cura estetica diventano tutti strumenti di branding. Una vetrina curata comunica: competenza, affidabilità e attenzione al cliente. Questi aspetti sono fondamentali per fidelizzare la clientela e differenziarsi dai competitor. IL PRIMO SGUARDO COME LEVA STRATEGICA In definitiva, la vetrina è molto più di una semplice esposizione: è il primo punto di contatto, una forma di comunicazione silenziosa ma potentissima. Per i negozi di ferramenta, sfruttare il potere del primo sguardo significa trasformare il passante in cliente, valorizzare il brand e stimolare vendite mirate. Investire tempo, creatività e strategia nella progettazione delle vetrine porta risultati concreti: clienti più coinvolti, percezione positiva del negozio e un vantaggio competitivo evidente. Ogni passante che si ferma a osservare può diventare un cliente soddisfatto, pronto a tornare.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx