iFerr-129 - Anno 2025

novembre 2025 iFerr 113 www.iferr.com Domenico Mazzarella In un mondo interconnesso e in rapido mutamento, evolvere non è più un’opzione ma una necessità. Le imprese che anticipano i cambiamenti e investono in creatività e trasformazione costruiscono valore economico, operativo e reputazionale duraturo. > L’INNOVAZIONE COME IMPERATIVO STRATEGICO Nell’attuale panorama economico globale, caratterizzato da interconnessione e rapida obsolescenza tecnologica, l’innovazione non è più un’opzione desiderabile, ma un imperativo strategico per la sopravvivenza e la crescita aziendale. L’innovazione rappresenta il motore fondamentale per la creazione di valore duraturo, distinguendosi dalla semplice ottimizzazione dei processi esistenti. Si traduce nella capacità di generare e implementare idee nuove, migliorando prodotti, servizi, modelli d’impresa o metodologie operative in modo da soddisfare esigenze non ancora espresse o risolvere problemi in maniera radicalmente più efficace. Il valore generato dal cambiamento innovativo può essere misurato su diversi assi: valore economico (aumento di ricavi, margini e quote di mercato), valore operativo (miglioramento dell’efficienza e riduzione dei costi) e valore immateriale (rafforzamento del marchio, attrazione di talenti e miglioramento della reputazione). Il passaggio dalla “gestione del mantenimento” alla “gestione del cambiamento” richiede una profonda trasformazione culturale, dove il rischio calcolato e la sperimentazione sono incoraggiati, non penalizzati. DIMENSIONI E TIPOLOGIE DI INNOVAZIONE Per orchestrare efficacemente il cambiamento, le organizzazioni devono comprendere le diverse forme che l’innovazione può assumere. ➊ Innovazione di prodotto o servizio È la forma più visibile, che introduce un bene o un servizio nuovo o significativamente migliorato nelle sue caratteristiche o nell'uso previsto. Il successo qui dipende dalla profonda comprensione delle esigenze del cliente (intuizione sulla clientela) e dalla capacità di tradurle in soluzioni tecnicamente ed economicamente realizzabili. ➋ Innovazione di processo Riguarda l’implementazione di nuovi o significativamente migliorati metodi di produzione, distribuzione o supporto. L’obiettivo principale è l’efficienza operativa, la riduzione dei costi unitari e il miglioramento della qualità o della velocità di consegna. L’adozione di metodologie snelle (ad esempio, il sistema di produzione giapponese) o la digitalizzazione della catena di fornitura ne sono esempi lampanti. ➌ Innovazione del modello d’impresa Questa è la forma più dirompente e riguarda il modo in cui l’azienda crea, distribuisce e cattura valore. Cambiare il modello di ricavo (ad esempio, da vendita a noleggio/abbonamento) o il canale di interazione con il cliente può “L’INNOVAZIONE RAPPRESENTA IL MOTORE FONDAMENTALE PER LA CREAZIONE DI VALORE DURATURO, DISTINGUENDOSI DALLA SEMPLICE OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI ESISTENTI”

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx