114 iFerr novembre 2025 www.iferr.com iPartner > ridefinire l’intero mercato, come dimostrato dalla transizione da prodotti fisici a piattaforme digitali (servitizzazione). ➍ Innovazione organizzativa e culturale Implica l’implementazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche aziendali, nell’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne. Riguarda la creazione di una cultura dell’agilità, dell’apprendimento continuo e della collaborazione tra funzioni, essenziale per sostenere le altre forme di innovazione. Con oltre 40 anni di esperienza nel comparto commerciale, di cui 30 trascorsi in una multinazionale, Domenico Mazzarella ha accumulato una vasta expertise nella gestione delle vendite, nello sviluppo di reti e nella creazione di strategie vincenti. Esperto in negoziazioni, ha guidato con successo trattative complesse, ottenendo risultati ottimali per le aziende che ha rappresentato. Nel 2020, dichiara di voler guardare oltre l’arcobaleno, affrontando nuove sfide professionali e cambiando il corso della sua carriera. Oggi, a distanza di cinque anni, è Consulente Commerciale e Coach Professionista, con master di specializzazione in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) applicata al business e all’executive coaching. La sua esperienza sul campo, unita agli strumenti di coaching avanzati, gli permette di aiutare aziende e imprenditori a migliorare la leadership, potenziare le competenze individuali e implementare strategie aziendali efficaci. Questa combinazione tra esperienza commerciale e coaching si è rivelata una “Potente formula di successo” capace di portare risultati straordinari. Domenico supporta le organizzazioni nell’affrontare le sfide aziendali trasformandole in opportunità concrete, grazie a una visione strategica e soluzioni pratiche. La sua missione è quella di aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi con un approccio orientato ai risultati concreti, sempre mirato all’efficacia e alla crescita sostenibile. DOMENICO MAZZARELLA PILOTARE IL CAMBIAMENTO E LA RESILIENZA ORGANIZZATIVA L’innovazione è un processo non lineare e intrinsecamente pieno di incertezze. Richiede una guida (o dirigenza) visionaria, capace di bilanciare l’esplorazione (ricerca di nuove opportunità) e lo sfruttamento (ottimizzazione delle risorse esistenti) – il concetto di Organizzazione Ambidestra. Per guidare con successo il cambiamento, le aziende devono: ➊ Definire una visione chiara: L’innovazione deve essere allineata alla strategia aziendale complessiva e non essere un’iniziativa isolata. ➋ Allocare risorse dedicate: Creare gruppi o laboratori di innovazione con bilanci e autonomia per sperimentare al di fuori delle rigide strutture operative. ➌ Adottare metodologie agili: Utilizzare approcci come la Progettazione per il Pensiero (per la comprensione del problema), Agile e Scrum (per lo sviluppo iterativo) e l’Avvio Snello (per la validazione rapida del mercato con Prodotti Minimi Funzionanti - PMF). ➍ Misurare e apprendere: Sviluppare Indicatori Chiave di Prestazione (ICP) che misurino non solo i risultati finali, ma anche la velocità di sperimentazione, la qualità delle idee e l’errore rapido, trasformando gli insuccessi in apprendimento prezioso. STRATEGIE PER OTTIMIZZARE IL TEMPO E AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ NELL’INNOVAZIONE Il processo di innovazione è spesso saturo di attività complesse, riunioni e sessioni di idee. L’efficacia del gruppo di lavoro innovativo dipende crucialmente dalla capacità di gestire il tempo come una risorsa scarsa. L’ottimizzazione del tempo e l’aumento della produttività non significano lavorare di più, ma lavorare in modo più intelligente per massimizzare il tempo dedicato alle attività ad alto valore strategico. ➊ Focalizzazione e Prioritizzazione Strategica • Matrice Eisenhower (Urgenza vs. Importanza): Distinguere chiaramente tra attività urgenti (che richiedono attenzione immediata) e attività importanti (che contribuiscono agli obiettivi strategici di
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx