novembre 2025 iFerr 115 www.iferr.com Domenico Mazzarella innovazione). La maggior parte del tempo del gruppo di lavoro dovrebbe essere dedicata al quadrante “Importante, Non Urgente” (pianificazione strategica, prototipazione, apprendimento). • Blocchi di tempo: Assegnare blocchi di tempo specifici e ininterrotti per le attività di pensiero profondo (lavoro profondo), come l’analisi di dati complessi o la concettualizzazione di nuove idee, proteggendoli da interruzioni. ➋ Gestione delle Riunioni e Comunicazione • Riunioni essenziali: Ridurre la durata e la frequenza delle riunioni. Ogni incontro deve avere un ordine del giorno chiaro, un obiettivo definito (risultato atteso) e partecipanti strettamente necessari. Terminare la riunione con azioni chiare (elementi d’azione) e responsabili assegnati. • Comunicazione non contemporanea: Utilizzare strumenti di comunicazione non contemporanea (piattaforme di collaborazione, messaggi di posta elettronica strutturati) per aggiornamenti sullo stato e domande non urgenti. Questo riduce le interruzioni costanti che distruggono la concentrazione (stato di flusso). ➌ Strumenti e automazione • Automazione dei processi ripetitivi: Identificare e automatizzare, tramite programmi informatici o procedure, tutti i compiti amministrativi o di raccolta dati che non richiedono un giudizio umano complesso. Questo libera tempo prezioso degli innovatori per dedicarsi alla risoluzione creativa dei problemi. • Sistemi di gestione progetti agili: L’uso di strutture come Kanban o Scrum (con Incontri Quotidiani in Piedi brevi e attenzione su cicli definiti) mantiene il gruppo allineato, rende visibili i colli di bottiglia e forza una revisione continua delle priorità, prevenendo lo slittamento dell’ambito (l’espansione incontrollata del progetto). ➍ Integrazione vita-lavoro e rigenerazione Contrariamente alla credenza popolare, l’esaurimento è il peggior nemico della produttività innovativa. Le strategie di gestione del tempo devono includere pause regolari (tecnica del Pomodoro), periodi di distacco dal lavoro (disintossicazione digitale) e la promozione di un equilibrio che rigeneri la creatività. Un gruppo di lavoro riposato è un gruppo di lavoro più concentrato, resiliente e capace di intuizioni illuminanti. L’INNOVAZIONE COME VALUTA DEL FUTURO L’innovazione è la moneta del XXI secolo. Richiede una visione olistica, che va dalla riprogettazione dei prodotti e dei processi all’adozione di una cultura organizzativa agile. Le strategie di ottimizzazione del tempo e di aumento della produttività non sono solo strumenti di efficienza interna, ma diventano acceleratori di innovazione. Solo attraverso una gestione disciplinata delle risorse, in primis il tempo, le organizzazioni potranno creare in modo sostenibile il valore promesso dal cambiamento. Investire in innovazione significa investire nella propria irrilevanza futura. “UN GRUPPO DI LAVORO RIPOSATO È UN GRUPPO DI LAVORO PIÙ CONCENTRATO, RESILIENTE E CAPACE DI INTUIZIONI ILLUMINANTI”
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx