18 iFerr novembre 2025 www.iferr.com iCommerciali 1 La mia area operativa è la Sicilia orientale. In questa zona i negozi di ferramenta stanno ancora beneficiando dell’onda lunga dei bonus edilizi. Abbiamo due tipologie di punti vendita: quelli specializzati e il cosiddetto “emporio” di prossimità. In generale le ferramenta che stanno andando avanti sono quelle che hanno saputo strutturarsi, organizzandosi con personale competente e offrendo servizi efficienti e post vendita o installazione chiavi in mano. 2 Ho iniziato a svolgere questa professione nel 1996 e ho visto diversi cambiamenti. Oggi il lavoro è più complesso per le aziende produttrici, in quanto la ferramenta media si appoggia sempre di più ai distributori, mentre un tempo preferiva lavorare in modo diretto con i produttori. Il negozio preferisce tenere meno quantità per singolo articolo ma più articoli in minore quantità, un’esigenza che i distributori riescono a soddisfare più facilmente. 3 Ci chiedono velocità di consegna e possibilità di non investire troppo in un singolo articolo ma in più articoli di settori diversi. Tendono ad aggiungere servizi e assortimenti per essere più competitivi. Inoltre le ferramenta ci chiedono una competenza sempre maggiore e conoscenze approfondite sui prodotti. Vogliono una consulenza utile alla vendita e a evitare di sbagliare acquisti. Per esempio, nel settore dei materiali edili, il titolare, volendo aumentare sempre più le referenze di ferramenta all’interno del punto vendita, ha bisogno di essere consigliato e indirizzato negli acquisti e nella realizzazione dei primi allestimenti. 4 Personalmente mi fa sempre piacere vedere che i negozi passano alla seconda o alla terza generazione. In alcuni casi ho iniziato con il nonno e ora lavoro con il nipote. Significa che c’è un futuro, sia per loro sia per noi. Le nuove generazioni modernizzano e digitalizzano le attività di famiglia, preservando nel contempo la tradizione di un’attività a carattere familiare. Sono risorse importanti perché rappresentano un tessuto sociale che resta nel nostro territorio e non emigra. Il ricambio generazionale è molto più preoccupante nella mia professione, perché ci sono sempre meno giovani disposti a fare gli agenti di commercio con lo stesso impegno della mia generazione. 5 Confido in un anno positivo per la ferramenta, soprattutto se verranno riconfermati i bonus e le agevolazioni fiscali. Sicuramente bisogna capire che stanno cambiando le abitudini di spesa. La gente ha pochi risparmi e la casa non è più una priorità, se non in quello che è strettamente indispensabile, come la parte idraulica o elettrica. CHE COSA Andamento dei negozi di ferramenta Principali criticità rispetto al passato Servizi richiesti oggi dai negozianti 1 2 3 REAGIRE LE EVOLUZIONI ROSARIO ROBERTO VALASTRO agente BULOVA-IMA-ITALCHIMCI-MONTECOLINO E SOLA per la Sicilia orientale
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx