novembre 2025 iFerr 37 www.iferr.com Homberger > “OGGI, ALLA QUARTA GENERAZIONE FAMILIARE, HOMBERGER È UN GRUPPO MODERNO CHE INTEGRA COMPETENZE TECNICHE E CONSULENZIALI, OFFRENDO SOLUZIONI PER L’ARTIGIANATO E LA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA” servizi di assistenza tecnica all’avanguardia. Negli anni Sessanta e Settanta è tra le prime realtà a credere nell’innovazione portata da moderni elettroutensili fino alle macchine utensili a controllo numerico, investendo in formazione e competenze. Oggi, alla quarta generazione familiare, Homberger è un gruppo moderno che integra competenze tecniche e consulenziali, offrendo soluzioni per l’artigianato e la piccola e media industria. Un’evoluzione costante, guidata sempre dagli stessi valori di affidabilità, innovazione e attenzione al cliente. iFerr: Guardando al futuro, quali sono gli obiettivi strategici e i progetti di sviluppo che Homberger intende perseguire nei prossimi anni per consolidare la propria posizione nel mercato industriale? E.M. e E.R.: Per affrontare le sfide dei prossimi anni, Homberger ha strutturato la propria attività in tre aree di business, ciascuna con strategie e obiettivi specifici, pensati per rispondere in modo mirato alle esigenze di clienti diversi: l’artigianato in senso ampio; le lavorazioni metalliche e quelle relative all’industria. L’azienda punta a rafforzare ogni area per garantire una crescita equilibrata e sostenibile. In generale, sta ampliando il proprio network di fornitori internazionali per portare sul mercato soluzioni sempre più innovative. Parallelamente investe nella digitalizzazione interna, potenziando il gestionale e automatizzando il magazzino per rendere più fluida la gestione degli ordini e più rapide le consegne. iFerr: Il mondo dell’industria meccanica e tecnologica è in continua trasformazione: quali nuove sfide o opportunità intravedete nel contesto dell’innovazione digitale, della sostenibilità e della transizione energetica? E.M. e E.R.: In un mondo industriale che cambia rapidamente, Homberger vede nella digitalizzazione e nella sostenibilità due leve
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx