iFerr-129 - Anno 2025

www.iferr.com Ferritalia > Da mezzo secolo al fianco del canale tradizionale, Ferritalia continua a rinnovarsi senza perdere la propria identità. In questa intervista, il presidente Francesco Franzini racconta come la missione storica di tutela dei rivenditori si è evoluta per rispondere alle sfide del mercato contemporaneo: dalla formazione con l’Accademia Ferritalia all’innovazione di prodotto e servizio, fino alla digitalizzazione e alla sostenibilità, strumenti chiave per mantenere competitivo il canale tradizionale anche nell’era moderna. iFerr l’ha intervistato. iFerr: Dopo 50 anni di storia, come si evolve oggi la missione di Ferritalia? Francesco Franzini: La missione di Ferritalia rimane saldamente ancorata ai valori originari di tutela e valorizzazione del canale tradizionale, ma si è evoluta per rispondere alle esigenze del mercato contemporaneo. Oggi l’azienda non si limita a fornire prodotti, ma accompagna i rivenditori nel migliorare la loro competitività, offrendo supporto nella logistica, nell’esposizione, nell’informatica e nella gestione delle vendite. L’obiettivo resta quello di far crescere il canale tradizionale, preservandone l’identità e garantendo la qualità del servizio. iFerr: L’Accademia Ferritalia rappresenta un investimento importante nella formazione. Quali risultati concreti avete già osservato e come pensate di sviluppare ulteriormente questo progetto? F.F.: L’Accademia Ferritalia ha permesso ai rivenditori di acquisire strumenti di gestione del sell-out, approfondire tematiche specifiche e accedere a consulenze professionali difficilmente disponibili in autonomia. Grazie a questo progetto, il canale tradizionale riesce a rimanere competitivo e aggiornato. In futuro, “OGGI L’AZIENDA NON SI LIMITA A FORNIRE PRODOTTI, MA ACCOMPAGNA I RIVENDITORI NEL MIGLIORARE LA LORO COMPETITIVITÀ, OFFRENDO SUPPORTO NELLA LOGISTICA, NELL’ESPOSIZIONE, NELL’INFORMATICA E NELLA GESTIONE DELLE VENDITE” Ferritalia intende ampliare ulteriormente le attività dell’Accademia, investendo in formazione sempre più mirata e innovativa, per sostenere l’evoluzione dei negozi tradizionali anche nell’era digitale. iFerr: Innovazione di prodotto e di servizio: quali sono le aree su cui state puntando maggiormente nel 2025? novembre 2025 iFerr 45

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx