68 iFerr novembre 2025 www.iferr.com Mercato iFerr: In che modo l’innovazione tecnologica – in particolare i sistemi smart home – sta trasformando il settore della ferramenta per l’edilizia? G.M.: L’innovazione tecnologica sta ridefinendo il settore del building hardware in modo profondo, specialmente nell’ambito delle smart home e del building automation. Il comparto non è più limitato alla sola meccanica, ma è sempre più caratterizzato dall’integrazione di soluzioni elettroniche e digitali. Grazie a costanti investimenti in ricerca e sviluppo, le aziende stanno producendo sistemi all’avanguardia per migliorare l’efficienza e la sicurezza degli edifici. L’impatto più evidente si manifesta nell’introduzione di tecnologie IoT (Internet of Things), che consentono la creazione di prodotti “intelligenti” e interconnessi. Questo include le serrature interconnesse, i cilindri meccatronici e le maniglie digitali. Tali sistemi trasformano gli accessori per serramenti in veri e propri nodi di controllo per l’accesso e la gestione degli ambienti. Assoferma stessa punta a incentivare la digitalizzazione e l’implementazione di sistemi intelligenti per rispondere alla crescente domanda di soluzioni personalizzate e alle sfide della modernità. iFerr: Quali sono oggi le principali sfide per le imprese italiane del building hardware in termini di sostenibilità, qualità e sicurezza? G.M.: Sul fronte della sostenibilità, la sfida principale è doppia: da un lato, l’adozione di processi produttivi a basso impatto ambientale e, dall’altro, l’adeguamento >
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx