92 iFerr novembre 2025 www.iferr.com Speciale el mondo della ferramenta professionale, viti e bulloni rappresentano una categoria strategica, fondamentale sia per le vendite sia per la fidelizzazione della clientela. Non si tratta solo di articoli di consumo quotidiano: questi componenti sono la base di un assortimento solido e versatile, capace di rispondere a esigenze domestiche, artigianali e industriali. Per il negozio di ferramenta conoscere le caratteristiche, le tipologie, i materiali e le tecniche di utilizzo consente di offrire una consulenza qualificata e di ottimizzare la gestione del magazzino, aumentando così la soddisfazione del cliente e il valore medio dello scontrino. UNA QUESTIONE DI FUNZIONE E APPLICAZIONE Per un operatore di ferramenta, distinguere tra viti e bulloni è fondamentale. Le viti sono progettate per fissaggi diretti: penetrano nel materiale creando una filettatura stabile, senza bisogno di dadi aggiuntivi. Sono ideali per legno, plastica e lamiere sottili, utilizzate in applicazioni rapide e non strutturali. I bulloni, al contrario, necessitano sempre di dadi o elementi filettati complementari e sono indicati per strutture portanti, macchinari o assemblaggi che devono sopportare carichi elevati. Comprendere questa differenza non solo aiuta nella consulenza al cliente, ma guida anche le decisioni strategiche sull’assortimento: un negozio con un’offerta bilanciata sarà in grado di soddisfare sia il cliente fai-da-te sia il professionista. GESTIONE DELL’ASSORTIMENTO Un assortimento completo è essenziale per coprire le diverse esigenze dei clienti. Tra le principali categorie troviamo: viti a legno con filettature profonde, viti autofilettanti per metalli sottili, viti a macchina per componenti meccanici ed elettronici, bulloni ad alta resistenza per strutture portanti, bulloni a testa esagonale o a testa tonda e bulloni con rondella integrata. Per la gestione del magazzino, è consigliabile segmentare le viti e i bulloni anche per diametro, lunghezza e finitura superficiale, semplificando la scelta al cliente e velocizzando il servizio. Offrire kit assortiti o confezioni multi-diametro può rappresentare un ulteriore incentivo all’acquisto e aumentare il valore medio dello scontrino. ELEMENTI CHIAVE PER LA VENDITA La qualità dei materiali è uno dei principali driver di vendita. Acciaio zincato e inox garantiscono resistenza alla corrosione, mentre ottone e bronzo rispondono a esigenze estetiche o elettriche. Trattamenti superficiali come fosfatazione, verniciatura o tempra aumentano durata e affidabilità, consentendo al personale di vendita di proporre il prodotto più adatto all’applicazione prevista. Conoscere le specifiche dei materiali permette di dare consigli mirati e di fidelizzare
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx