novembre 2025 iFerr 95 www.iferr.com Viti e bulloni iFerr: Quali tendenze e innovazioni stanno influenzando il settore della viteria e bulloneria e come possono le ferramenta valorizzarle per orientare e supportare al meglio i clienti? Giovanni Gulino: Il settore della ferramenta sta evolvendo verso una maggiore specializzazione: cresce la domanda di prodotti tecnici, certificati e performanti, richiesti tanto dai professionisti quanto dai privati più esigenti. Le ferramenta stanno quindi riducendo l’offerta di articoli generici a favore di soluzioni affidabili, con iFerr: Quali tendenze e innovazioni stanno influenzando il settore della viteria e bulloneria e come possono le ferramenta valorizzarle per orientare e supportare al meglio i clienti? Nicolò Sozzè: Il settore della viteria e bulloneria è oggi guidato da qualità, sicurezza e sostenibilità, con materiali certificati e a basso impatto ambientale che rispondono a normative sempre più rigorose. Le aziende investono in innovazione e logistica sostenibile, come magazzini automatizzati ecologici, per garantire efficienza e ridurre l’impatto ambientale. caratteristiche tecniche chiare e supporto qualificato. L’innovazione riguarda sia i prodotti – come viti e sistemi di fissaggio con geometrie brevettate e materiali ad alte prestazioni – sia i servizi, che includono confezioni più intuitive, kit personalizzati, marchi privati e layout espositivi pensati per facilitare la scelta autonoma del cliente. Allfix supporta i punti vendita con strumenti pratici: schede tecniche, guide d’uso, QR code informativi, totem esplicativi e formazione dedicata al personale, con l’obiettivo di rendere più semplice e consapevole l’acquisto. Ai negozianti si consiglia di puntare su qualità, competenza e chiarezza espositiva: ridurre le referenze simili, organizzare gli spazi per aree tematiche, formare il personale sulle applicazioni principali e collaborare con fornitori affidabili e flessibili. Oggi vendere viteria significa proporre soluzioni complete e professionali, non semplici prodotti. Queste tendenze spingono ferramenta e rivenditori a rivedere gli assortimenti, privilegiando prodotti di qualità, riciclabili e tecnicamente avanzati, in linea con la crescente attenzione dei clienti verso la sostenibilità. L’innovazione non riguarda solo i materiali, ma anche il modo di proporre i prodotti: confezioni pensate per il retail, servizi digitali come cataloghi online, app, QR code e contenuti multimediali rendono l’esperienza d’acquisto più accessibile e informata, anche per chi non è professionista. Per guidare i clienti nella scelta, vengono messi a disposizione strumenti come schede tecniche, guide all’acquisto, espositori e video tutorial, che valorizzano l’importanza di prodotti performanti e sostenibili. Ai negozianti si consiglia di puntare su formazione continua, chiarezza nell’esposizione e comunicazione trasparente, sfruttando strumenti digitali e materiali informativi per migliorare l’esperienza in negozio e trasmettere i valori di responsabilità ambientale, sempre più apprezzati da una clientela evoluta e consapevole. “ALLFIX SUPPORTA I PUNTI VENDITA CON STRUMENTI PRATICI: SCHEDE TECNICHE, GUIDE D’USO, QR CODE INFORMATIVI, TOTEM ESPLICATIVI E FORMAZIONE DEDICATA AL PERSONALE, CON L’OBIETTIVO DI RENDERE PIÙ SEMPLICE E CONSAPEVOLE L’ACQUISTO” “L’INNOVAZIONE NON RIGUARDA SOLO I MATERIALI, MA ANCHE IL MODO DI PROPORRE I PRODOTTI” Allfix Giovanni Gulino amministratore unico Ambrovit Nicolò Sozzè purchasing manager
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx