KÄRCHER: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA PULIZIA DA 90 ANNI
Fondata in Germania dalla famiglia Kärcher, l’azienda è oggi presente in 85 Paesi con oltre 17.000 dipendenti, confermandosi un punto di riferimento globale per clienti domestici, professionali e industriali.
In Italia da mezzo secolo, Kärcher opera con sede a Rho (Milano) e una rete capillare di rivenditori e centri assistenza, offrendo soluzioni avanzate e servizi post-vendita efficienti. Il fatturato 2024 ha raggiunto 3,446 miliardi di euro, a conferma della solidità e della crescita del brand.
Pulizia professionale e innovazione tecnologica
Il cuore tecnologico dell’azienda batte nel settore professionale e industriale, da cui nascono le principali innovazioni. Un esempio è l’Ecobooster, un nuovo ugello progettato per ottimizzare la pulizia di grandi superfici sfruttando l’effetto Venturi. Il risultato? Un getto a ventaglio potente, +50% di superficie pulita a parità di tempo, con un netto risparmio di acqua, energia e costi operativi.
Grazie alla capacità di trasferire queste tecnologie anche ai prodotti consumer, Kärcher garantisce agli utenti domestici la stessa affidabilità e durabilità tedesca, supportata da ricambi disponibili per almeno 10 anni.
Focus sulla sostenibilità
La strategia di sostenibilità 2025 di Kärcher si articola in tre pilastri fondamentali:
-
Zero Emissioni: obiettivo -21% di emissioni entro il 2025 e -42% entro il 2030 (già raggiunto per scope 1 e 2).
-
Riduci, Riutilizza, Ricicla: economia circolare, materiali riciclati, riduzione della plastica vergine e packaging sostenibile.
-
Eroe Sociale: responsabilità sociale d’impresa, inclusione e gestione responsabile della filiera.
Risultati concreti della sostenibilità Kärcher
L’impegno di Kärcher per l’ambiente si traduce in risultati tangibili, che migliorano ogni giorno l’efficienza e riducono l’impatto ambientale delle sue attività e dei suoi prodotti. Ad esempio, grazie alla tecnologia brevettata dei suoi ugelli, le idropulitrici Kärcher permettono di risparmiare fino all’80% di acqua rispetto all’uso di un normale tubo da giardino.
Anche sul fronte dell’energia, l’azienda ha investito in soluzioni pulite e rinnovabili, installando impianti fotovoltaici e ottenendo importanti certificazioni internazionali come la ISO 14001 per la gestione ambientale e la ISO 50001 per l’efficienza energetica.
In ottica di economia circolare, Kärcher sta riducendo in modo significativo l’uso di plastica vergine, scegliendo materiali riciclati e sviluppando imballaggi sostenibili. Un esempio concreto? Nel sito produttivo di Winnenden, in Germania, è stato avviato un progetto pilota che ha eliminato completamente l’utilizzo di plastica per il trasporto interno delle merci. L’introduzione di scatole multiuso ha permesso di risparmiare circa 3.000 kg di plastica all’anno.
Infine, anche la filiera è coinvolta nel percorso verso la sostenibilità: l’azienda ha adottato un codice di condotta per i fornitori e ha già ridotto del 40% il numero dei fornitori di materiali, superando in anticipo l’obiettivo previsto per il 2025.
Impegno sociale e ambiente
Nel 2024, volontari di 32 filiali Kärcher hanno contribuito alla rimozione di 6,5 tonnellate di rifiuti da parchi, spiagge, fiumi e foreste. L’azienda aderisce alla Carta della Diversità e promuove l’empowerment femminile nella leadership. A settembre 2025, Kärcher tornerà a prendersi cura del patrimonio pubblico, con la pulizia di un edificio scolastico a Milano già in programma.
Riconoscimenti internazionali
Nel 2024, Kärcher ha ricevuto il prestigioso German Sustainability Award in due categorie: “Elettrodomestici” e “Ingegneria Meccanica”. La giuria ha definito l’azienda “pioniera e modello per l’economia tedesca” grazie alle sue soluzioni orientate al futuro.