• iNews
  • Approfondimenti
  • iPeople
    • iCommerciali
    • iVip
    • iWoman
  • Fiere ed eventi
  • iVideo
  • iEdicola
  • Contatti
loghi fiere napoli
12 maggio 2020

LO STATO DI CRISI DEL SISTEMA FIERISTICO CAMPANO

iNews

Condividi l'articolo
0
0

Ieri è stata recapitata una lettera indirizzata a Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania, a Luigi de Magistris, sindaco di Napoli e a Ciro Fiola, Presidente della CCIAA di Napoli, firmata dai principali organizzatori delle fiere di Napoli (compreso il SiFerr) per denunciare lo “Stato di Crisi del Sistema Fieristico Campano e provvidenze a supporto dello stesso”.

La pubblichiamo nella sua interezza.

Illustri Autorità,

siamo gli organizzatori delle principali fiere, manifestazioni e festival che si svolgono a Napoli, presso la sede fieristica della Mostra d’Oltremare. Ogni anno circa 2.500 persone (tra collaborazioni dirette e indirette) sono impegnate nelle attività necessarie al regolare svolgimento dei nostri eventi.

Partecipano alle nostre fiere, ogni anno, ca. 3.000 espositori provenienti dall’intero territorio nazionale e dall’estero. Ogni anno i nostri eventi regalano emozioni a ca. 500.000 visitatori, anch’essi provenienti in fiera da Napoli e dalla Campania ma anche da fuori regione e dall’estero. Molti dei nostri eventi hanno decine di anni di svolgimento alle spalle e attivano un indotto enorme: allestitori, personale di supporto, trasporti, grafica, sistema ricettivo e ristorativo, agenzie viaggi, media e pubblicità e tanto altro. Le fiere da noi organizzate recano ogni anno al territorio locale un impatto economico stimato in ca. 100 milioni di euro.

Le nostre manifestazioni veicolano informazioni e promozioni che vanno ben oltre il nostro comparto merceologico, interessando location d’arte, culturali e di svago presenti nei nostri territori, verso cui indirizziamo i nostri ospiti nei programmi collaterali ai nostri eventi. L’emergenza Covid-19 ha già causato, dallo scorso febbraio, l’annullamento di numerose fiere e manifestazioni da noi realizzate. I codici Ateco delle nostre società sono “sospesi” da mesi e non si sa quando saranno di nuovo resi attivi. Ma anche questa attivazione servirà a nulla per coloro che hanno già dovuto annullare l’evento; a pochissimo per altri organizzatori che non potranno, comunque, svolgere le proprie fiere, neanche in autunno e nei mesi seguenti invernali.

Le nostre attività sono ferme e, verosimilmente, saranno tra le ultime ad essere riattivate in quanto siamo, e saremo, stimolatori di aggregazione. I nostri eventi, da sempre, facilitano l’assembramento, quello positivo, costruttivo, sociale, culturale, economico. Dalle nostre manifestazioni si sviluppano relazioni, si intraprendono attività, si agevolano conoscenza e crescita economica.

Per quanto sopra, chiediamo:

  • Il riconoscimento dello “stato di crisi del comparto fieristico campano”;
  • La previsione di sostegni economici a fondo perduto per le fiere e gli eventi annullati dai provvedimenti governativi e regionali, e per quegli eventi che non potranno comunque realizzarsi per incompatibilità con le prescrizioni di futuri protocolli di sicurezza (che auspichiamo vengano emanati a breve e per i quali possiamo dare utili indicazioni, anche distinguendo le 1 diverse tipologie di fiere che rappresentiamo: business to business, aperte al pubblico generico, miste, di diversa natura);
  • La previsione di misure agevolative che inducano la sede fieristica (di cui siete esclusivi azionisti) a ridurre notevolmente le tariffe di locazione degli spazi per le nostre attività;
  • Di conoscere una tempistica plausibile per il ritorno alla normalità, ed in sicurezza, per il regolare svolgimento dei nostri eventi.

Noi vorremmo continuare a profondere nelle nostre manifestazioni tutta la professionalità, passione, impegno, creatività, relazioni nazionali e internazionali, oltre a immani sforzi economici e finanziari. Vorremmo tornare a lavorare. Ma per tornare a ciò, per tornare a offrire al territorio le enormi ricadute economico-sociali-turistiche-culturali che riusciamo a produrre ogni anno, dobbiamo sopravvivere a questa fase. Da soli non riusciamo. Molti di noi, con gli eventi annullati (su cui lavoriamo l’intero anno), avranno fatturati pari a zero quest’anno, ma costi di struttura comunque ingenti, sebbene calmierati solo in parte dall’attivazione di cassa integrazione e strumenti similari. Solo con l’aiuto delle istituzioni preposte possiamo sopravvivere a questa fase e guardare con fiducia alla ricostruzione ed al futuro. Con questa lettera diamo voce a tutte le imprese, grandi-piccole-micro ed agli artigiani che fanno parte del nostro comparto e che lavorano con noi ai nostri eventi.

Senza le nostre manifestazioni non collassano solo le nostre società e le centinaia di aziende e professionalità che collaborano con noi: siamo la più importante fonte di entrate della Mostra d’Oltremare. Chiediamo un intervento urgentissimo, un fondo adeguato a far superare, almeno fino a dicembre, questa fase di fermo obbligatorio che ci è stato imposto dalle misure sanitarie. Chiediamo, altresì, che venga, quanto prima, approvata una normativa regionale sul sistema fieristico che, tra le altre cose, possa prevedere risorse economiche dedicate a questo importantissimo volano di creazione di valore aggiunto per il territorio regionale e locale. Auspicando un cortese riscontro alla presente, disponibili a partecipare ad un tavolo istituzionale dedicato alle fiere ed alla principale sede fieristica regionale, ribadiamo tutto il senso della nostra stima, e ringraziamento per quanto sarà possibile fare.

 Grazie mille per l’attenzione

 

Redazione iFerr Magazine

→ Redazione iFerr Magazine

DL MAGGIO: L’ECOBONUS SALE AL 110% IL DECRETO “RILANCIO” AIUTA GLI ESERCIZI COMMERCIALE

Related Posts

PIP espande il suo portafoglio DPI

iNews

PIP ESPANDE IL SUO PORTAFOGLIO DPI CON HONEYWELL

PL Italy cede Arexons a QCP Quantum Capital Partners

iNews

AREXONS: STESSO MARCHIO, NUOVA SPINTA ALLA CRESCITA

iMarketing iFerr 124

iNews

IMARKETING #IFERR 124 | DFL CORRE CON LE GIOVANI PROMESSE

  • copertina iFerr 124
  • Mappa Distribuzione 2025 DEF_compressed_page-0001 (1)
  • iColor 16 copertina
  • copertina ikey 21
  • copertina cataloghi a tappeto

Newsletter iFerr

Iscriviti per essere sempre informato su tutte le iniziative e le ultime novità!

iEdicola

  • copertina iFerr 124 1

Aziende in evidenza

  • LO STATO DI CRISI DEL SISTEMA FIERISTICO CAMPANO
  • LO STATO DI CRISI DEL SISTEMA FIERISTICO CAMPANO
  • fasma400x200
  • LO STATO DI CRISI DEL SISTEMA FIERISTICO CAMPANO
  • RURMEC payoff_FB

Prodotti in evidenza

  • RF 400 L FRATTAZZATRICE Rurmec by Ruredil S.P.A.

    RF 400 L FRATTAZZATRICE Rurmec by Ruredil S.P.A.

  • EKO GRIP by GARDENING SRL

    EKO GRIP by GARDENING SRL

  • STROFTEX CTS by I.L.P.A. di Galli Igino srl

    STROFTEX CTS by I.L.P.A. di Galli Igino srl

  • VITI E ARTICOLI PER IL FISSAGGIO IN PLASTICA by Panozzo Srl

    VITI E ARTICOLI PER IL FISSAGGIO IN PLASTICA by Panozzo Srl

Panozzo • Chiusura tubo singolo

© 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Info

  • iNews
  • Approfondimenti
  • iPeople
    • iCommerciali
    • iVip
    • iWoman
  • Fiere ed eventi
  • iVideo
  • iEdicola
  • Contatti

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Com'è fatto?
  • Eventi
  • Focus
  • iColor
  • iCommerciali
  • iKey
  • iLegal
  • iNews
  • Interior Design
  • Intervista
  • iPartner
  • iSicurezza
  • iStory
  • iVideo
  • iVip
  • iWoman
  • Norme
  • Senza categoria
  • Speciale
  • Tendenze
  • Trend

Social

Ma.Mu Marketing & Multimedia s.r.l.
Piazza Erculea, 11 – 20122 Milano
P.iva: 12022601004