• iNews
  • Approfondimenti
  • iPeople
    • iCommerciali
    • iVip
    • iWoman
  • Fiere ed eventi
  • iVideo
  • iEdicola
  • Contatti
isi plast - plastic tax
4 marzo 2024

PLASTIC TAX E REGOLAMENTO UE SUGLI IMBALLAGGI

iNews

Condividi l'articolo
0
0

“Il mancato annullamento della Plastic Tax penalizzerà anche il distretto gomma-plastica reggiano, primo in Emilia-Romagna per concentrazione di imprese” – a sostenerlo è Gianluca Melli, Presidente Gruppo Gomma Materie Plastiche di Unindustria Reggio Emilia. Il comparto associa oltre 60 aziende, in cui lavorano 4.600 dipendenti, per un fatturato complessivo superiore al miliardo e mezzo di euro.

Il Governo – dopo oltre quattro anni dall’entrata in vigore della legge di Bilancio, che l’ha istituita – ha inserito nel Decreto Milleproroghe la decorrenza del 1° luglio, come data per l’entrata in vigore del tributo. A questo si aggiunge la minaccia di Bruxelles, dove ad inizio febbraio Parlamento, Commissione e Consiglio dell’Ue nel regolamento sugli imballaggi hanno indicato il riuso e non il riciclo, come unica via maestra per la transizione green. Una questione che tornerà sul tavolo europeo nella giornata di oggi, 4 marzo.

“La Plastic Tax – spiega Melli – impatterebbe negativamente su numerose filiere industriali, come quella agricola, alimentare o cosmetica, solo per citarne alcune tra le più rilevanti, dove gli imballaggi in plastica sono fondamentali. L’impostazione attuale, inoltre, non predispone un circolo virtuoso legato ad un impiego consapevole delle materie plastiche, prevedendo invece un approccio unicamente punitivo”.

“Il packaging in materiale plastico, è bene ricordarlo – prosegue Melli – ha consentito di rispettare requisiti igienici sempre più stringenti e di incrementare la durata di molti prodotti alimentari, riducendo gli sprechi in modo significativo. Rispetto all’impatto ambientale i prodotti in plastica inoltre mostrano prestazioni migliori rispetto alle altre categorie di materiali, grazie alla loro leggerezza e semplicità di lavorazione. Le criticità riguardano principalmente l’abbandono nell’ambiente, oltre alla gestione e allo smaltimento. Un processo, quest’ultimo che, se non avviene in modo corretto, limita la quantità di materiale da recuperare e riciclare attraverso filiere già esistenti e collaudate a livello industriale”. 

“In questo senso risulta fondamentale la corretta sensibilizzazione ed educazione al corretto utilizzo e riciclo dei prodotti realizzati in materiale plastico – spiega il Presidente del Gmp che, conclude, dicendo – Tutti noi vogliamo contribuire a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione che l’Europa si è data, ma dobbiamo fare attenzione a non consegnare le nostre filiere ai concorrenti. Le nostre imprese vanno accompagnate nella transizione ecologica, come stiamo facendo a livello di Associazione, e non lasciate sole davanti a regole che le metterebbero in crisi di competitività rispetto agli altri Paesi.

Sono certo che, a fronte delle capacità, competenze ed esperienze che hanno acquisito, sapranno essere leader e non vittime della transizione verde. Questi provvedimenti vanno ridiscussi a fronte dei recenti studi scientifici che riequilibrano riciclo e riuso degli imballaggi e vanno fatte le dovute distinzioni tra le imprese che investono in innovazione e sostenibilità, senza demonizzare la plastica a priori”.

Redazione iFerr Magazine

→ Redazione iFerr Magazine

ITALIA-CINA: UN INCONTRO PER RAFFORZARE LA COOPERAZIONE NELL’INDUSTRIA MECCANICA FERRITALIA PARTECIPA A SIFERR 2024 CON I MARCHI MAURER, PAPILLON E YAMATO

Related Posts

PIP espande il suo portafoglio DPI

iNews

PIP ESPANDE IL SUO PORTAFOGLIO DPI CON HONEYWELL

PL Italy cede Arexons a QCP Quantum Capital Partners

iNews

AREXONS: STESSO MARCHIO, NUOVA SPINTA ALLA CRESCITA

iMarketing iFerr 124

iNews

IMARKETING #IFERR 124 | DFL CORRE CON LE GIOVANI PROMESSE

  • copertina iFerr 124
  • Mappa Distribuzione 2025 DEF_compressed_page-0001 (1)
  • iColor 16 copertina
  • copertina ikey 21
  • copertina cataloghi a tappeto

Newsletter iFerr

Iscriviti per essere sempre informato su tutte le iniziative e le ultime novità!

iEdicola

  • copertina iFerr 124 1

Aziende in evidenza

  • PLASTIC TAX E REGOLAMENTO UE SUGLI IMBALLAGGI
  • PLASTIC TAX E REGOLAMENTO UE SUGLI IMBALLAGGI
  • fasma400x200
  • PLASTIC TAX E REGOLAMENTO UE SUGLI IMBALLAGGI
  • RURMEC payoff_FB

Prodotti in evidenza

  • RF 400 L FRATTAZZATRICE Rurmec by Ruredil S.P.A.

    RF 400 L FRATTAZZATRICE Rurmec by Ruredil S.P.A.

  • EKO GRIP by GARDENING SRL

    EKO GRIP by GARDENING SRL

  • STROFTEX CTS by I.L.P.A. di Galli Igino srl

    STROFTEX CTS by I.L.P.A. di Galli Igino srl

  • VITI E ARTICOLI PER IL FISSAGGIO IN PLASTICA by Panozzo Srl

    VITI E ARTICOLI PER IL FISSAGGIO IN PLASTICA by Panozzo Srl

Panozzo • Chiusura tubo singolo

© 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Info

  • iNews
  • Approfondimenti
  • iPeople
    • iCommerciali
    • iVip
    • iWoman
  • Fiere ed eventi
  • iVideo
  • iEdicola
  • Contatti

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Com'è fatto?
  • Eventi
  • Focus
  • iColor
  • iCommerciali
  • iKey
  • iLegal
  • iNews
  • Interior Design
  • Intervista
  • iPartner
  • iSicurezza
  • iStory
  • iVideo
  • iVip
  • iWoman
  • Norme
  • Senza categoria
  • Speciale
  • Tendenze
  • Trend

Social

Ma.Mu Marketing & Multimedia s.r.l.
Piazza Erculea, 11 – 20122 Milano
P.iva: 12022601004