SPECIALE #IFERR 123 | IL VERDE CAMBIA: TENDENZE E OPPORTUNITÀ
Dopo il boom registrato negli anni della pandemia, il comparto del giardinaggio affronta sfide economiche e nuovi consumi. Le aziende e l’ingrosso sono chiamate a rispondere con innovazione, qualità e un’attenzione costante alle richieste del mercato.
Nel 2024 il settore del giardinaggio ha mostrato segni di stabilizzazione, con un lieve calo rispetto all’anno precedente, ma con segnali di ripresa rispetto alla flessione a doppia cifra del 2023. L’andamento è stato altalenante, con mesi più favorevoli come aprile, maggio, luglio e ottobre, e altri più deboli come marzo, giugno, agosto e novembre.
Crescita per irrigazione e accessori, in calo sementi e utensili
I segmenti più dinamici nelle vendite sono stati quelli dell’irrigazione, dei recinti, delle costruzioni da giardino, dei concimi e degli accessori. Si segnala invece un calo per sementi e utensili tradizionali, riflesso di un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, sempre più orientati verso soluzioni pratiche, innovative e a basso impatto ambientale.
Sostenibilità al centro delle scelte d’acquisto
Il vero motore del cambiamento è la crescente attenzione alla sostenibilità. I consumatori prediligono prodotti ecologici, materiali riciclati, riduzione della plastica e pratiche di giardinaggio biologico. Le aziende rispondono sviluppando concimi organici, pacciamature biodegradabili e sistemi d’irrigazione intelligenti che risparmiano acqua.
Tecnologia e innovazione: il nuovo volto del giardinaggio
Parallelamente, la tecnologia sta rivoluzionando il settore. Sistemi di irrigazione smart, sensori per il suolo, robot tagliaerba e serre intelligenti rendono il giardinaggio più efficiente e sostenibile. Queste soluzioni non solo migliorano i risultati, ma aiutano a ridurre gli sprechi, incontrando le esigenze di un pubblico sempre più informato.
La ferramenta come canale strategico per il garden
Per vendere con efficacia i prodotti da giardinaggio in ferramenta, è essenziale puntare su stagionalità, esposizioni tematiche e assortimenti mirati. Corner verdi in primavera, prodotti selezionati e consulenza esperta possono fare la differenza. Importanti anche promozioni, dimostrazioni in-store e comunicazione social per coinvolgere la clientela locale.
Garden Day e SicilFerr 2025: due eventi strategici per il Sud Italia e non solo
In questo contesto di cambiamento e crescita, assume un’importanza strategica l’edizione 2025 di Garden Day, che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre presso SiciliaFiera – Exhibition Meeting Hub di Catania. La fiera dedicata al florovivaismo e al giardinaggio, diventata riferimento per il Sud Italia e non solo, si unisce per la prima volta a SicilFerr, l’unica manifestazione siciliana dedicata a ferramenta, fai da te e sicurezza.
La sinergia tra le due fiere permetterà a produttori e distributori di mostrare le proprie novità a un pubblico più ampio e qualificato. L’obiettivo è rafforzare la visibilità dei brand e creare nuove opportunità di sell-out per rivenditori, garden center e professionisti. Ogni manifestazione manterrà la propria identità, ma il contesto comune offrirà valore aggiunto in termini di networking e business.