• iNews
  • Approfondimenti
  • iPeople
    • iCommerciali
    • iVip
    • iWoman
  • Fiere ed eventi
  • iVideo
  • iEdicola
  • Contatti
supply chain
10 agosto 2020

BENE, MA NON BENISSIMO: L’EREDITÀ SULLA LOGISTICA DEL COVID-19

Approfondimenti, iNews

Condividi l'articolo
0
0

Che effetto ha avuto la pandemia sull’attività produttiva, sulla catena di fornitura e sul sistema logistico? E quali soluzioni hanno adottato le aziende per ridurne l’impatto e per prevenirlo durante i mesi a venire? Per rispondere a queste domande, tanto importanti per la competitività del sistema Italia, GS1 Italy ha condotto l’indagine “COVID-19 nel largo consumo. Quali effetti e quali implicazioni per la supply chain?”, in cui ha coinvolto un panel di 94 imprese di Produzione e di Distribuzione che operano nel mass market.

La ricerca, realizzata in ambito ECR con i ricercatori della LIUC Università Cattaneo e del Politecnico di Milano, fornisce una fotografia rappresentativa delle implicazioni provocate dall’emergenza Coronavirus sulla filiera italiana del largo consumo e delle azioni messe in campo dalle imprese sia nell’immediato sia per il futuro, in termini di Business continuity.

Questi i principali risultati:

• È andata “bene ma non benissimo”: nonostante sia passato uno tsunami, la filiera del largo consumo sembra aver retto il colpo.

• Trasporti e logistica hanno retto la crisi e hanno dimostrato ottima flessibilità: il 77% dei produttori non ha avuto problemi importanti nel reperire autotrasportatori e il 56% delle aziende della GDO non ha riscontrato ritardi significativi nelle consegne.

• Stock-out e social distancing le maggiori criticità: la scarsa disponibilità di alcune categorie di prodotti è stata la criticità che ha avuto il maggior impatto sulla GDO, poiché il 60% dei retailer segnala di aver avuto significativi problemi di approvvigionamento. Importanti anche gli effetti dei fenomeni di assenteismo e del distanziamento sociale dei lavoratori, che hanno causato problemi al 25% dei produttori e hanno determinato cali di produttività rilevanti o disastrosi per il 36% delle aziende della GDO.

•  “La resilienza costa”: le soluzioni implementate per far fronte, da un lato, all’elevata variazione dei volumi nel tempo e alla dinamica tra i canali e, dall’altro, per adottare le misure di contenimento del rischio non sono state a costo zero per le imprese.

•  La riduzione e la prioritizzazione dell’assortimento sono le più diffuse misure di Business continuity indotte dal lockdown e priorità condivise sia dalla GDO (+47%) che dai produttori (+53%) per il futuro, per ridurre la complessità e far fronte ai problemi nelle scorte in caso di emergenza.

•  Le aziende di produzione ritengono importante per il futuro attivare o sviluppare canali commerciali alternativi direct-to-consumer(+43%).

•  Le aziende di distribuzione hanno puntato sulla disponibilità e sulla flessibilità della manodopera per garantire il funzionamento dei magazzini non automatizzati e ritengono importante lavorare in questa direzione per il futuro (+29%). Chi disponeva di un magazzino automatico non ha invece evidenziato problemi di produttività.

• Decisivo è stato l’aumento della collaborazione di filiera (+21% per i retailer e +25% per i produttori) per mitigare l’effetto bullwhip. Il miglior coordinamento tra le figure che si occupano di operation presso i produttori e quelle che seguono la logistica presso i distributori dovrebbe continuare anche oltre l’emergenza per aumentare l’efficienza della supply chain.

Questo è solo uno stralcio dell’articolo che è stato pubblicato su iFerr 76. Potete leggerlo CLICCANDO QUI. 

Redazione iFerr Magazine

→ Redazione iFerr Magazine

DECRETO AGOSTO: AL VIA LE FIERE DAL PRIMO SETTEMBRE LO SAPEVATE CHE…?

Related Posts

Leroy Merlin apre oltre 100 nuove posizioni ad Arese

iNews

LEROY MERLIN APRE OLTRE 100 NUOVE POSIZIONI AD ARESE

Fabio Degli Esposti è il nuovo amministratore delegato di Purina

iNews

FABIO DEGLI ESPOSTI È IL NUOVO AD PURINA ITALIA E DIRETTORE REGIONALE PURINA SUD EUROPA

Annovi Reverberi è sponsor ufficiale del Modena FC

iNews

ANNOVI REVERBERI È SPONSOR UFFICIALE DEL MODENA FC PER LA STAGIONE 2025/2026

  • copertina iFerr 126
  • Mappa Distribuzione 2025 DEF_compressed_page-0001 (1)
  • iColor 16 copertina
  • copertina ikey 21
  • copertina cataloghi a tappeto

Newsletter iFerr

Iscriviti per essere sempre informato su tutte le iniziative e le ultime novità!

iEdicola

  • copertina iFerr 126

Aziende in evidenza

  • BENE, MA NON BENISSIMO: L’EREDITÀ SULLA LOGISTICA DEL COVID-19
  • BENE, MA NON BENISSIMO: L’EREDITÀ SULLA LOGISTICA DEL COVID-19
  • fasma400x200
  • BENE, MA NON BENISSIMO: L’EREDITÀ SULLA LOGISTICA DEL COVID-19
  • RURMEC payoff_FB

Prodotti in evidenza

  • RF 400 L FRATTAZZATRICE Rurmec by Ruredil S.P.A.

    RF 400 L FRATTAZZATRICE Rurmec by Ruredil S.P.A.

  • EKO GRIP by GARDENING SRL

    EKO GRIP by GARDENING SRL

  • STROFTEX CTS by I.L.P.A. di Galli Igino srl

    STROFTEX CTS by I.L.P.A. di Galli Igino srl

  • VITI E ARTICOLI PER IL FISSAGGIO IN PLASTICA by Panozzo Srl

    VITI E ARTICOLI PER IL FISSAGGIO IN PLASTICA by Panozzo Srl

Panozzo • Chiusura tubo singolo

© 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Info

  • iNews
  • Approfondimenti
  • iPeople
    • iCommerciali
    • iVip
    • iWoman
  • Fiere ed eventi
  • iVideo
  • iEdicola
  • Contatti

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Com'è fatto?
  • Eventi
  • Focus
  • iColor
  • iCommerciali
  • iKey
  • iLegal
  • iNews
  • Interior Design
  • Intervista
  • iPartner
  • iSicurezza
  • iStory
  • iVideo
  • iVip
  • iWoman
  • Norme
  • Senza categoria
  • Speciale
  • Tendenze
  • Trend

Social

Ma.Mu Marketing & Multimedia s.r.l.
Piazza Erculea, 11 – 20122 Milano
P.iva: 12022601004