• iNews
  • Approfondimenti
  • iPeople
    • iCommerciali
    • iVip
  • Fiere ed eventi
  • iVideo
  • iEdicola
  • Contatti
BTicino (2)
15 maggio 2024

BTICINO: L’ECCELLENZA DEL TERRITORIO AL CENTRO DELLA CONVERSIONE SMART DEGLI EDIFICI

iNews

Condividi l'articolo
0
0

BTicino ha partecipato a Roma in qualità di Partner alla presentazione del Rapporto Strategico della seconda edizione della Community Smart Building di The European House – Ambrosetti. La Community si pone l’obiettivo di delineare il paradigma dell’Edificio Intelligente in Italia attraverso il dialogo tra tutti gli attori del settore. In questo senso, BTicino porta l’eccellenza di una realtà locale in un contesto che dà valore al ruolo del comparto produttivo italiano nella trasformazione green delle nostre case.

A livello europeo, la nuova “Energy Performance of Building Directive”, rafforza il ruolo della filiera nel raggiungimento del target di riduzione dei consumi energetici degli edifici del 16% entro il 2030. Secondo lo studio della Community, in Italia l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare, di cui l’84% ha più di 30 anni, può portare ad una riduzione fino al 33% dei consumi, riducendo inoltre le emissioni di CO2 di circa il 20-24%.

Secondo lo studio, inoltre, se gli edifici riconvertiti fossero dotati di tecnologie smart si risparmierebbero tra i 17 e i 19 miliardi di euro all’anno.

“Lo studio della Community ha permesso di dare risalto al ruolo chiave che la tecnologia smart avrà nella transizione energetica degli edifici. In un contesto-Paese dove la qualità abitativa e le performance degli edifici rappresentano una criticità, crediamo che la nostra azienda abbia la responsabilità di promuovere l’innovazione in ottica di miglioramento della vita quotidiana delle persone. I dispositivi smart consentono infatti di abbinare il comfort della tecnologia alle esigenze dell’individuo, riconoscendo e adattandosi alle abitudini della persona: è questo l’obiettivo a cui credo si debba tendere a livello di edificio intelligente”, ha dichiarato Diego Gianetti, Direttore Commerciale di BTicino, che preso parte all’evento.

La storia di BTicino è ben radicata nel tessuto economico e sociale italiano, in costante evoluzione per combinare design, funzionalità e tecnologia, ma anche benessere personale. In questo senso, l’azienda è in grado di rispondere alle esigenze della persona lungo tre assi principali, consentendo all’azienda di rivestire un ruolo importante nella transizione: il miglioramento del comfort dell’abitazione, la riduzione del suo impatto ambientale, e la generazione di benefici economici. Infatti, proprio attraverso la tecnologia della smart home che implica la gestione attiva della casa, è possibile per l’utente monitorare i propri consumi e rendersi conto del risparmio energetico ottenuto anche a fronte di altri interventi di ristrutturazione “fisica”, aumentandone l’efficienza.

Solo nel 2023, ha infatti raggiunto un fatturato di oltre 1 miliardo di euro (con una crescita media annua del +4% negli ultimi 5 anni), contribuendo alla bilancia commerciale manifatturiera del Paese con oltre il 35% del fatturato in esportazioni. Con circa 3.000 persone impiegate in Italia, (di cui 1.300 operai circa e 560 dedicati a R&S), è presente in diverse regioni con 8 siti di produzione, 8 centri di Ricerca e Sviluppo e 4 centri distributivi logistici. BTicino contribuisce allo sviluppo economico del Paese con un ecosistema che comprende numerosi soggetti a monte e a valle della catena del valore. L’azienda si approvvigiona infatti di beni e servizi con una quota significativa di forniture italiane (70% del totale), a cui si sommano gli acquisti del Gruppo Legrand per un totale di 1.800 fornitori coinvolti, contribuendo allo sviluppo di numerose imprese manifatturiere locali (84% dei fornitori è costituito da PMI e il 44% è localizzato entro 25 km dagli stabilimenti BTicino). Ed è proprio grazie all’apporto del sistema produttivo locale, che tutt’ora è parte fondante dell’attività aziendale, che BTicino è da più di vent’anni pionere nel settore delle infrastrutture elettriche per il residenziale.

A valle, l’azienda distribuisce i propri prodotti coinvolgendo 230 distributori, 65.000 installatori, 34 aziende di assistenza tecnica e 1 azienda come Contact Center. Un ulteriore importante elemento di impatto economico è dato dall’elevata propensione agli investimenti, con un’incidenza sul fatturato oltre due volte superiore rispetto alla media del settore, destinati soprattutto all’innovazione, allo sviluppo di nuovi prodotti e alla digitalizzazione nei processi produttivi.

Redazione iFerr Magazine

→ Redazione iFerr Magazine

SIFERR 2024: UN SUCCESSO SENZA PRECEDENTI SOSTENIBILITÀ: CRESCE L’IMPEGNO DI HENKEL PER CLIMA, CIRCOLARITÀ E NATURA

Related Posts

Focus Materie Prime 2025 (1)

iNews

FOCUS MATERIE PRIME 2025: SCENARI GLOBALI E IMPATTO SULL’INDUSTRIA ITALIANA

Compo Italia nomina Luca Modestini Channel Sales Manager

iNews

COMPO ITALIA NOMINA LUCA MODESTINI CHANNEL SALES MANAGER

PL Italy cede Arexons a QCP Quantum Capital Partners

iNews

PL ITALY CEDE AREXONS AI FONDI GESTITI DA QCP QUANTUM CAPITAL PARTNERS

  • copertina iFerr 124
  • Mappa Distribuzione 2025 DEF_compressed_page-0001 (1)
  • iColor 16 copertina
  • copertina ikey 21
  • copertina cataloghi a tappeto

Newsletter iFerr

Iscriviti per essere sempre informato su tutte le iniziative e le ultime novità!

iEdicola

  • copertina iFerr 124 1

Aziende in evidenza

  • BTICINO: L’ECCELLENZA DEL TERRITORIO AL CENTRO DELLA CONVERSIONE SMART DEGLI EDIFICI
  • BTICINO: L’ECCELLENZA DEL TERRITORIO AL CENTRO DELLA CONVERSIONE SMART DEGLI EDIFICI
  • fasma400x200
  • BTICINO: L’ECCELLENZA DEL TERRITORIO AL CENTRO DELLA CONVERSIONE SMART DEGLI EDIFICI
  • RURMEC payoff_FB

Prodotti in evidenza

  • RF 400 L FRATTAZZATRICE Rurmec by Ruredil S.P.A.

    RF 400 L FRATTAZZATRICE Rurmec by Ruredil S.P.A.

  • EKO GRIP by GARDENING SRL

    EKO GRIP by GARDENING SRL

  • STROFTEX CTS by I.L.P.A. di Galli Igino srl

    STROFTEX CTS by I.L.P.A. di Galli Igino srl

  • VITI E ARTICOLI PER IL FISSAGGIO IN PLASTICA by Panozzo Srl

    VITI E ARTICOLI PER IL FISSAGGIO IN PLASTICA by Panozzo Srl

Panozzo • Chiusura tubo singolo

© 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Info

  • iNews
  • Approfondimenti
  • iPeople
    • iCommerciali
    • iVip
  • Fiere ed eventi
  • iVideo
  • iEdicola
  • Contatti

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Com'è fatto?
  • Eventi
  • Focus
  • iColor
  • iCommerciali
  • iKey
  • iLegal
  • iNews
  • Interior Design
  • Intervista
  • iPartner
  • iSicurezza
  • iStory
  • iVideo
  • iVip
  • iWoman
  • Norme
  • Senza categoria
  • Speciale
  • Tendenze
  • Trend

Social

Ma.Mu Marketing & Multimedia s.r.l.
Piazza Erculea, 11 – 20122 Milano
P.iva: 12022601004