• iNews
  • Approfondimenti
  • iPeople
    • iCommerciali
    • iVip
    • iWoman
  • Fiere ed eventi
  • iVideo
  • iEdicola
  • Contatti
ASSOFERMET (4) (2)
17 novembre 2023

METALLI, ACCIAI E ROTTAMI: LE SFIDE E LE TENDENZE PER IL 2024

iNews

Condividi l'articolo
0
0

Il panorama economico globale per il 2024 promette un ritorno ai ritmi prepandemici, con previsioni di crescita trimestrale intorno al 0,5% e una diminuzione dell’inflazione al 3%. Tuttavia, questo scenario prevede un sostanziale stallo dei prezzi dei rottami metallici nel corso dell’anno a venire. Le proiezioni sono emerse durante l’evento annuale “Outlook Mercati 2024”, organizzato da FT Mercati con il patrocinio di Assofermet, che ha riunito esperti di settore per discutere le prospettive nei mercati internazionali di metalli, acciai, rottami e altro ancora.

Cinzia Vezzosi, Vicepresidente di Assofermet, ha delineato le sfide e le tendenze che hanno caratterizzato l’economia internazionale nel 2023 e che continueranno a influenzare il mercato dei rottami nel 2024. La decarbonizzazione, l’aumento dei costi dell’energia e l’incremento dei tassi di interesse sono solo alcune delle dinamiche che rimarranno centrali. La stretta normativa dell’Unione Europea sulla decarbonizzazione, insieme a iniziative come la revisione della Waste Shipment Regulation, potrebbero limitare le esportazioni di rottame al di fuori dell’UE. Allo stesso tempo, misure come il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) potrebbero generare costi strutturali significativi per gli importatori di acciaio e alluminio. Ulteriori restrizioni potrebbero derivare dall’adozione del Global Agreement on Steel and Aluminum (GASSA) alla fine dell’anno. “Se queste misure dovessero coesistere, i prezzi di acciaio e alluminio potrebbero raggiungere livelli imprevedibili”, ha dichiarato Vezzosi. La crescita dei costi dell’energia, già assorbita nei prezzi delle materie prime, contribuirà a un effetto inflattivo che potrebbe peggiorare nel prossimo futuro. La deglobalizzazione, la rimodulazione dei confini geostrategici ed economici, rappresenta un altro elemento che potrebbe influenzare il mercato dei rottami metallici nel 2024.

Emilio Rossi, Senior Partner di Oxford Economics, ha fornito prospettive sul commercio globale nel 2024, sottolineando che, dopo il rimbalzo post-pandemico, si prevede un ritorno ai ritmi di crescita pre-2020. Tuttavia, le economie avanzate dovranno affrontare sfide strutturali come il calo demografico, l’alto livello del debito pubblico e la bassa crescita della produttività. La transizione energetica e la gestione del rischio geopolitico renderanno strutturale un certo grado di inflazione, nonostante ci si aspetti un calo intorno al 3% nel 2024.

Il fenomeno della deglobalizzazione, che coinvolge la rimodulazione dei flussi commerciali più che un abbandono delle catene di fornitura globali, è un tema che interessa sia il mercato dei rottami metallici che il quadro macroeconomico. Nonostante la crescita contenuta nelle prospettive economiche globali, non si prevede una vera e propria deglobalizzazione, ma piuttosto una revisione delle dinamiche commerciali.

Redazione iFerr Magazine

→ Redazione iFerr Magazine

IL NUOVO NUMERO DI IKEY È ONLINE IL NUOVO NUMERO DI IFERR È ONLINE

Related Posts

Università e industria si incontrano nello stabilimento Purina

iNews

UNIVERSITÀ E INDUSTRIA SI INCONTRANO NELLO STABILIMENTO PURINA

in Primo Piano iColor 16 - Home staging

iNews

IN PRIMO PIANO #ICOLOR 16 | LA MAGIA DELL’HOME STAGING

Com'è fatto - Deltaplus

Com'è fatto?, iNews

COM’È FATTO? #IFERR 124 | DELTA PLUS: PRESTAZIONI CHE SI INDOSSANO

  • copertina iFerr 124
  • Mappa Distribuzione 2025 DEF_compressed_page-0001 (1)
  • iColor 16 copertina
  • copertina ikey 21
  • copertina cataloghi a tappeto

Newsletter iFerr

Iscriviti per essere sempre informato su tutte le iniziative e le ultime novità!

iEdicola

  • copertina iFerr 124 1

Aziende in evidenza

  • METALLI, ACCIAI E ROTTAMI: LE SFIDE E LE TENDENZE PER IL 2024
  • METALLI, ACCIAI E ROTTAMI: LE SFIDE E LE TENDENZE PER IL 2024
  • fasma400x200
  • METALLI, ACCIAI E ROTTAMI: LE SFIDE E LE TENDENZE PER IL 2024
  • RURMEC payoff_FB

Prodotti in evidenza

  • RF 400 L FRATTAZZATRICE Rurmec by Ruredil S.P.A.

    RF 400 L FRATTAZZATRICE Rurmec by Ruredil S.P.A.

  • EKO GRIP by GARDENING SRL

    EKO GRIP by GARDENING SRL

  • STROFTEX CTS by I.L.P.A. di Galli Igino srl

    STROFTEX CTS by I.L.P.A. di Galli Igino srl

  • VITI E ARTICOLI PER IL FISSAGGIO IN PLASTICA by Panozzo Srl

    VITI E ARTICOLI PER IL FISSAGGIO IN PLASTICA by Panozzo Srl

Panozzo • Chiusura tubo singolo

© 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Info

  • iNews
  • Approfondimenti
  • iPeople
    • iCommerciali
    • iVip
    • iWoman
  • Fiere ed eventi
  • iVideo
  • iEdicola
  • Contatti

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Com'è fatto?
  • Eventi
  • Focus
  • iColor
  • iCommerciali
  • iKey
  • iLegal
  • iNews
  • Interior Design
  • Intervista
  • iPartner
  • iSicurezza
  • iStory
  • iVideo
  • iVip
  • iWoman
  • Norme
  • Senza categoria
  • Speciale
  • Tendenze
  • Trend

Social

Ma.Mu Marketing & Multimedia s.r.l.
Piazza Erculea, 11 – 20122 Milano
P.iva: 12022601004