
IL NUOVO NUMERO DI IFERR È ONLINE
È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio. In Primo Piano l’intervista esclusiva a Nico Trotta – una lunga carriera in posizioni apicali all’interno di note aziende nazionali e multinazionali – che ha fatto il punto sullo stato del settore ferramenta, […]

METALLI, ACCIAI E ROTTAMI: LE SFIDE E LE TENDENZE PER IL 2024
Il panorama economico globale per il 2024 promette un ritorno ai ritmi prepandemici, con previsioni di crescita trimestrale intorno al 0,5% e una diminuzione dell’inflazione al 3%. Tuttavia, questo scenario prevede un sostanziale stallo dei prezzi dei rottami metallici nel corso dell’anno a venire. Le proiezioni sono emerse durante l’evento annuale “Outlook Mercati 2024”, organizzato […]

IL NUOVO NUMERO DI IKEY È ONLINE
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest’ultima uscita. Eventi: il successo della terza edizione di SicilFerr, che si è svolta sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 a Catania, un terreno fertile per il business della sicurezza in […]

COM’È FATTO #IFERR 108 | METALPLUS
Nella rubrica Com’è fatto dell’ultimo numero di iFerr magazine abbiamo mostrato i vari step di produzione della gamma di articoli di sicurezza leggera di Metalplus, attività a conduzione familiare nata nel 1998 e situata nello stabilimento di Rivarolo Mantovano (MN). In sintesi, ecco le fasi di produzione degli articoli dell’azienda, che trovano applicazione in vari […]

HENKEL RIALZA LE PREVISIONI 2023
Nel terzo trimestre 2023, Henkel ha registrato un fatturato di circa 5,4 miliardi di euro a livello globale e una crescita organica del 2,8%. Questo risultato è legato anche all’aumento dei prezzi, dovuto all’incremento dei costi delle materie prime rispetto all’anno precedente. I volumi sono complessivamente diminuiti, pur in visibile recupero rispetto al secondo trimestre. In termini nominali, il fatturato è […]

MANIFATTURA, NEL 2023 STABILE IL COMPARTO VALVOLE E RUBINETTI
In un 2023 di sostanziale stabilità per la gran parte dei settori dell’industria meccanica, il comparto rappresentato da Avr – Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria federata Anima Confindustria – si attiene al trend che sta caratterizzando la manifattura. Dopo un 2022 che aveva fatto registrare al comparto un balzo in avanti del 6% per […]

IPARTNER #IFERR 108 | NEGOZIO ONLINE: COME NON PERDERE TEMPO E DENARO
Il 2023 può essere considerato l’era più alta dell’e-commerce. Oggigiorno, infatti, le aziende, al passo con l’innovazione tecnologica, hanno a disposizione numerose applicazioni che trasformano il modo di vendere le proprie produzioni. Inoltre, è sempre più evidente come l’online sia uno strumento su cui puntare, non solo per essere pronti alla situazione contingente, ma anche per andare […]

PENNELLI CINGHIALE BRILLA AI CORPORATE HERITAGE AWARDS 2023
Si è tenuta il 7 novembre, nella Sala Pininfarina del Centro Congressi di Confindustria a Roma, la cerimonia di premiazione dei Corporate Heritage Awards 2023, organizzati da Leaving Footprints, spin-off dell’Università degli Studi del Sannio e dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, con l’obiettivo di accendere i riflettori sulle imprese che si sono distinte per l’impegno nella […]

WÜRTH ITALIA INAUGURA UN NUOVO STORE A NAPOLI
Würth Italia ha aperto un nuovo Würth Store in Via Brin 49 a Napoli: si tratta del settimo “negozio dell’artigiano”, che presidia il capoluogo della regione Campania. In questo modo, l’azienda continua a rafforzare la propria presenza sul territorio nazionale, in linea con il proprio piano di sviluppo ed espansione previsto fino al 2025. Il nuovo Würth Store mette a disposizione più […]

SPECIALE #IFERR 108 | DPI IN FERRAMENTA
La sicurezza sul lavoro è una questione di cruciale importanza per l’Italia e l’aumento drammatico degli incidenti negli ultimi mesi ci spinge a compiere uno sforzo straordinario per contrastare questa preoccupante tendenza. È evidente che solo attraverso un impegno collettivo e una stretta cooperazione potremo instaurare una cultura della sicurezza che riconosca il valore e la […]