
IL NUOVO NUMERO DI ICOLOR È ONLINE
Sfoglia il nuovo numero di iColor Magazine! Il fascicolo dedica un ampio speciale dedicato al mondo dell’edilizia soffermandosi sulle dinamiche del settore e sull’assortimento base nel punto vendita. Il Focus approfondisce il tema delle pitture delle facciate: ecco i nostri consigli sulla scelta del prodotto migliore a seconda delle esigenze del cliente. L’articolo sulla Formazione è dedicato a CromoCampus, la nuova scuola di Cromology […]

LE SFIDE DEL MESTIERE: INTEVISTA A LUCA LEO
Nell’ultimo numero di iFerr Magazine abbiamo intervistato Luca Leo, che lavora nel Leccese per la F.lli Zangrillo srl. Forte di un’esperienza ventennale iniziata a fianco del padre dettagliante, cerca di raggiungere ogni giorno ambiziosi obiettivi. iFerr: Partiamo dalla sua storia personale. Com’è diventato un agente? L.L.: Mio padre ha lavorato come dipendente in una storica ferramenta […]

IL VALORE DELLA DISTRIBUZIONE
Nell’ultimo numero di iFerr Magazine Abbiamo intervistato Michele Tacchini, Ceo della Malfatti & Tacchini, azienda distributrice specializzata in sicurezza. Abbiamo parlato del futuro del grossismo di ferramenta in Italia e di come la sopravvivenza di questo settore sia legata alla capacità di fare networking da parte di tutti i protagonisti produttori, distributori e punti vendita. iFerr: […]

COM’È FATTO: SALDATRICE GYSMI di GYS
Nell’ultimo numero di iFerr Magazine abbiamo parlato della produzione della saldatrice GYSMI 200P Inverter di GYS, un prodotto con un ottimo rapporto qualità/prezzo che ha già avuto un riscontro positivo presso gli utilizzatori più esigenti. Ecco come viene realizzato. La storia di GYS inizia nel 1964. Dalle origini a oggi sono stati tanti i traguardi […]

MONDO AUTO IN FERRAMENTA
Nell’ultimo numero di iFerr Magazine abbiamo parlato delgli accessori automotive, sempre più presenti nel canale tradizionale. Ecco quali non devono mancare, la loro marginalità e perché è un comparto destinato a crescere. La parola a quattro aziende protagoniste del settore. Il mercato degli accessori per la macchina è ricco di idee e spunti per migliorare la […]

IL NUOVO NUMERO DI IFERR È ONLINE
È online il nuovo numero di iFerr Magazine, ricchissimo di novità e contenuti di settore. Questo mese il numero ospita un approfondimento sugli Accessori automotive in ferramenta: abbiamo intervistato quattro aziende di riferimento riguardo all’evoluzione del comparto nel canale tradizionale, alle prospettive di mercato e all’assortimento base da avere in negozio. Per la rubrica Com’è fatto ecco le fasi di realizzazione […]

GUARDARE AVANTI: INTERVISTA A CRISTIAN MARSANO
Nell’ultimo numero di iFerr Magazine abbiamo intervistato Cristian Marsano, agente plurimandatario che lavora per la Viglietta Matteo Spa, che ha superato momenti difficili anche grazie a questo mestiere. Fare l’agente è un sogno di bambino che si realizza e che oggi pratica da oltre vent’anni. iFerr: Come è diventato un agente di commercio? C.M.: Sono […]

SONEPAR PER LA FERRAMENTA
Abbiamo intervistato Sergio Novello, Presidente e AD di Sonepar Italia, per parlare del nuovo investimento fatto dall’azienda nel canale ferramenta. Un nuovo brand venduto in esclusiva, per ora, nei punti vendita dell’azienda. Una decisione importante per una realtà internazionale specializzata nel settore elettrico. iFerr: Sonepar Italia ha appena lanciato Tradeforce, brand dedicato al comparto ferramenta-safety. […]

LA STORIA DEL COLORIFICIO COLORAUTO
Nell’ultimo numero di iFerr Magazine abbiamo parlato del punto vendita Colorauto: nato alla fine degli Anni Sessanta, è stato a lungo un riferimento in Lombardia nel mondo automotive, proponendo vernici per le carrozzerie. Nel tempo ha abbandonato questo settore, si è aperto al settore ferramenta e ha ampliato la clientela. Questa storia inizia alla fine degli […]

IL MERCATO DEI DPI IN FERRAMENTA
Nell’ultimo numero di IFerr Magazine abbiamo parlato di come il punto vendita di ferramenta, grande o piccolo che sia, sia l’ambiente naturale dove trovare i dispositivi di protezione individuale: capi d’abbigliamento e scarpe in primis. La ragione è commerciale: gli artigiani considerano le ferramenta referenti prioritari per l’acquisto degli attrezzi da lavoro. Si fidano del personale, dei […]