• iNews
  • Approfondimenti
  • iPeople
    • iCommerciali
    • iVip
  • Fiere ed eventi
  • iVideo
  • iEdicola
  • Contatti
assofermet acciaio
10 giugno 2024

SALVAGUARDIA ACCIAIO: GRAVE ATTO POLITICO DELLA COMMISSIONE UE

iNews

Condividi l'articolo
0
0

Si potrebbe arrivare a una carenza di 1,63 milioni di tonnellate di acciaio con la nuova versione delle misure di Salvaguardia notificata la scorsa settimana al WTO da parte della Commissione UE. La mancanza di questi volumi di acciaio avrebbe ripercussioni catastrofiche su moltissimi settori tradizionalmente divoratori di acciaio: l’automotive, le costruzioni, l’ingegneria meccanica e tutta la manifattura europea utilizzatrice di questa materia prima. Le imprese europee perderebbero ulteriore competitività dopo aver già vissuto anni di forti restrizioni all’import di acciaio.

I numeri parlano chiaro: secondo quanto previsto dalla notifica della Commissione, dal 1° luglio 2024 sarà inserito un tetto del 15% alle importazioni di coils a caldo da ogni Paese incluso nel contingente “Altri Paesi” della salvaguardia. Vietnam, Giappone, Taiwan ed Egitto, che sono i Paesi di questo contingente che esportano più coils a caldo nella UE, hanno venduto 3,9 milioni di tonnellate nel 2023. Assofermet ha analizzato i dati formulando una proiezione per il 2024 su come cambierebbe l’import di questo prodotto con le modifiche previste dalla notifica al WTO. Il flusso annuale dai quattro Paesi arriverebbe a un massimo di 2,26 milioni di tonnellate importate, cancellando di fatto 1,63 milioni di tonnellate di acciaio. Una débâcle che andrebbe ad impattare irrimediabilmente sull’intera manifattura europea, peraltro già alle prese con una preoccupante crisi dei consumi. Si tratta di qualità di acciaio non disponibili in quantità sufficienti nell’Unione europea. Per questo motivo, si rende necessaria l’importazione al fine di garantire al sistema le forniture di cui necessita. A questo si aggiunge poi la sovrapposizione con il CBAM, un’altra misura che aumenterà i costi dell’acciaio: in assenza di modifiche i due provvedimenti resteranno in vigore in contemporanea per i primi sei mesi del 2026.

“È lo scenario peggiore che potevamo aspettarci dalla proroga delle misure di Salvaguardia” ha commentato Paolo Sangoi, Presidente di Assofermet Acciai. “Il mantenimento della Salvaguardia per altri 24 mesi implica una sovrapposizione con il CBAM, destinata a generare di fatto una doppia tassazione. Se a questo ci aggiungiamo le varie modifiche che la Commissione prospetta, la posizione di Assofermet non può che essere fermamente contraria alla sua approvazione definitiva. Il tetto del 15% alle importazioni di coils a caldo da ogni Paese incluso nel contingente “Altri Paesi” contrasta con la natura stessa della norma, ovvero il mantenimento dei flussi storici dell’importazione. Sempre che i flussi storici del triennio 2015-2016-2017, ai quali la norma fa riferimento, vengano attualizzati. Rispetto a quel periodo lo scenario è cambiato molto: molti Paesi a suo tempo esportatori in UE oggi non sono più presenti come fornitori perché sono sotto embargo, sotto sanzioni o semplicemente perché trovano interesse a destinare altrove il loro acciaio.”

Le conseguenze della Salvaguardia sul mercato sono molto note agli operatori: aumento incontrollato dei costi della materia prima a causa dei dazi, indisponibilità della merce già sbarcata in attesa dello sdoganamento all’apertura del trimestre successivo, tensioni finanziarie per tutti gli importatori, intasamento dei terminal portuali con relativi disservizi da parte degli spedizionieri, costretti ad operare in situazioni precarie. “È di fondamentale importanza” continua Paolo Sangoi “che la Commissione europea si renda garante delle forniture dell’acciaio di cui la manifattura europea necessita. Il successo e il futuro del nostro sistema economico è garantito anche dal consumo generato proprio dall’industria utilizzatrice di acciaio.”

Assofermet è attiva con le istituzioni italiane e comunitarie e ha dato piena disponibilità ad illustrare nuovamente le gravi implicazioni conseguenti all’approvazione della norma cosi come notificata al WTO.

Redazione iFerr Magazine

→ Redazione iFerr Magazine

A PADOVA LA CONVENTION DI SONEPAR: PASSION FOR PERFORMANCE IL NUOVO NUMERO DI IFERR È ONLINE

Related Posts

Com'è fatto - Deltaplus

Com'è fatto?, iNews

COM’È FATTO? #IFERR 124 | DELTA PLUS: PRESTAZIONI CHE SI INDOSSANO

Compo ottiene lo status Gold da Ecovadis

iNews

COMPO OTTIENE LO STATUS GOLD DA ECOVADIS

iCommerciali iFerr 124 (3)

iCommerciali, iNews

ICOMMERCIALI #IFERR 124 | IN ASCOLTO DEL CLIENTE OFFRENDO SOLUZIONI TAILOR-MADE

  • copertina iFerr 124
  • Mappa Distribuzione 2025 DEF_compressed_page-0001 (1)
  • iColor 16 copertina
  • copertina ikey 21
  • copertina cataloghi a tappeto

Newsletter iFerr

Iscriviti per essere sempre informato su tutte le iniziative e le ultime novità!

iEdicola

  • copertina iFerr 124 1

Aziende in evidenza

  • SALVAGUARDIA ACCIAIO: GRAVE ATTO POLITICO DELLA COMMISSIONE UE
  • SALVAGUARDIA ACCIAIO: GRAVE ATTO POLITICO DELLA COMMISSIONE UE
  • fasma400x200
  • SALVAGUARDIA ACCIAIO: GRAVE ATTO POLITICO DELLA COMMISSIONE UE
  • RURMEC payoff_FB

Prodotti in evidenza

  • RF 400 L FRATTAZZATRICE Rurmec by Ruredil S.P.A.

    RF 400 L FRATTAZZATRICE Rurmec by Ruredil S.P.A.

  • EKO GRIP by GARDENING SRL

    EKO GRIP by GARDENING SRL

  • STROFTEX CTS by I.L.P.A. di Galli Igino srl

    STROFTEX CTS by I.L.P.A. di Galli Igino srl

  • VITI E ARTICOLI PER IL FISSAGGIO IN PLASTICA by Panozzo Srl

    VITI E ARTICOLI PER IL FISSAGGIO IN PLASTICA by Panozzo Srl

Panozzo • Chiusura tubo singolo

© 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Info

  • iNews
  • Approfondimenti
  • iPeople
    • iCommerciali
    • iVip
  • Fiere ed eventi
  • iVideo
  • iEdicola
  • Contatti

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Com'è fatto?
  • Eventi
  • Focus
  • iColor
  • iCommerciali
  • iKey
  • iLegal
  • iNews
  • Interior Design
  • Intervista
  • iPartner
  • iSicurezza
  • iStory
  • iVideo
  • iVip
  • iWoman
  • Norme
  • Senza categoria
  • Speciale
  • Tendenze
  • Trend

Social

Ma.Mu Marketing & Multimedia s.r.l.
Piazza Erculea, 11 – 20122 Milano
P.iva: 12022601004