VERINLEGNO COMPIE 50 ANNI
Un evento internazionale ha festeggiato mezzo secolo di attività nel settore delle vernici per legno. Focus su sostenibilità, innovazione e crescita globale per il futuro del gruppo.
Il 30 aprile 2025 Verinlegno ha celebrato il suo 50° anniversario a Massa e Cozzile, in provincia di Pistoia, con oltre 300 clienti, partner e amici provenienti da tutta Italia e dall’estero. Fondata nel 1975 da Piero Marchetti insieme ad Antonio Bartoli e, dal 1979, Sante Zandò, l’azienda è oggi parte del gruppo internazionale Kusto Group e Tambour, realtà attiva nel settore chimico e dei rivestimenti.
Sostenibilità e territorio: una tavola rotonda per guardare al futuro
L’evento ha incluso una tavola rotonda dal titolo “Evoluzione del territorio: chimica, sostenibilità e opportunità imprenditoriali”, moderata da Nicola Fratiglioni e con la partecipazione di Matteo Aglio (direttore Avisa – Federchimica). Il confronto ha sottolineato l’impegno dell’azienda verso pratiche produttive responsabili e uno sviluppo sostenibile, in linea con la visione globale di Kusto Group.
Per l’importante occasione è stato presentato il nuovo logo aziendale, insieme a una latta celebrativa dal design moderno. “Il nostro obiettivo era rafforzare l’identità visiva dell’azienda – spiega Ilaria Maletta, responsabile comunicazione e marketing – con uno stile minimale ma riconoscibile, che possa parlare a un pubblico internazionale.”
Crescita italiana e nuove strategie internazionali
Nel mercato italiano, Verinlegno ha registrato un aumento del fatturato del 4% rispetto al 2023, con un incremento del 6,5% nei volumi di vendita. “L’Italia resta centrale per noi – afferma Stefano Fiaschi, direttore commerciale Italia – ma guardiamo con attenzione anche ai mercati esteri.”
Marco Cecchini, direttore commerciale estero, segnala performance molto positive in Lituania, Emirati Arabi, Australia, Grecia, Armenia, Serbia, Romania e Polonia. Nonostante le sfide globali, l’azienda pianifica l’espansione in Asia Pacifico e Nord America, inclusa la ripresa della crescita in Canada.
Daniel Galli è il nuovo general manager
Durante l’evento è stato anche presentato il nuovo general manager di Verinlegno: Daniel Galli, ingegnere chimico lucchese, rappresenta la sintesi perfetta tra radicamento territoriale e apertura internazionale, valori fondanti per il futuro dell’azienda.