VIMAR CELEBRA 80 ANNI DI ENERGIA POSITIVA
Dal 1945 Vimar rappresenta un’eccellenza italiana nel settore elettrico: 1.300 collaboratori, 15.000 articoli a catalogo e una produzione al 90% in Italia. Oggi festeggia 80 anni con un modello di impresa sostenibile, con lo sguardo rivolto al futuro.
Una storia iniziata il 1° maggio 1945
Fondata da Walter Viaro e Francesco Gusi in una ex fabbrica di cappelli a Marostica (VI), l’azienda ha scelto simbolicamente la Festa dei Lavoratori per sottolineare il valore delle persone, considerate sin dall’inizio il vero capitale su cui costruire il proprio successo. Da quel giorno, Vimar ha attraversato ottant’anni di evoluzione dell’elettrificazione, proponendosi come partner strategico nella produzione di serie civili, sistemi e soluzioni integrate.
Un’azienda globale con radici italiane
Oggi è presente con 9 realtà commerciali a livello internazionale, impiega oltre 1.300 collaboratori e offre un catalogo con più di 15.000 articoli, tutelati da oltre 200 brevetti. Il 90% della produzione avviene in Italia, e l’80% direttamente nei quattro stabilimenti situati nel territorio di Marostica. Il Made in Italy per Vimar è sinonimo di creatività, competenza, innovazione e tradizione. Un approccio produttivo riconosciuto con il prestigioso Marchio Storico.
Sostenibilità come impegno concreto
L’azienda guarda al futuro con responsabilità, adottando processi produttivi ecocompatibili e un modello circolare che consente il recupero interno del 97% dei rifiuti prodotti. La serie Linea, ad esempio, è la prima al mondo a utilizzare plastiche certificate ISCC PLUS, con un impatto ambientale ridotto dell’80% e oltre 500 tonnellate di CO₂ equivalente risparmiate ogni anno. Inoltre, Vimar ha investito in un nuovo Polo Logistico e Produttivo progettato secondo i più alti standard di sostenibilità ambientale.
I tre impianti fotovoltaici installati negli stabilimenti di Marostica superano 1,7 GWh/anno di produzione, contribuendo a ridurre di circa 1.670 tonnellate le emissioni annue di CO₂ rispetto al 2018. L’autoconsumo di energia fotovoltaica ha superato l’11% del consumo elettrico annuo totale.
Persone, territorio e comunità: il cuore del progetto Vimar
Il legame con il territorio è forte e si esprime anche nel sostegno alla formazione. Vimar promuove progetti con scuole e università, investendo nella crescita dei giovani talenti. Internamente, valorizza le proprie risorse umane con percorsi di sviluppo professionale e personale.